VIDAL de BEZANDUN, Raimon
Trovatore in lingua provenzale vissuto fra il sec. XII e il XIII, durante l'epoca del conte Raimondo Berengario IV e dei re Alfonso I e Pietro I di Catalogna. Fu in contatto [...] les regles de trobar de Vidal de Besalú (1291) del catalano Jofre de Foixá, e la Doctrina de Cort di Terramagnino daPisa (intorno al 1280).
Bibl.: Si vedano le antologie del Bartsch, di Appel, del Crescini. Inoltre: A. Morf, Vom Ursprung der provenz ...
Leggi Tutto
Arte
Tecnica decorativa con la quale, per mezzo di frammenti (ordinariamente piccoli cubi, detti tessere musive) di pietre naturali, di terracotta o di paste vitree, bianche, nere o colorate, applicati [...] Pisa, in parte su disegno di Cimabue; quello, parzialmente perduto, della Navicella, su disegno di Giotto, nell’antico S. Pietro Ricci ecc.). La tecnica del m. rimase eredità di poche maestranze (da Venezia passò a Roma L. De Pace per eseguire i m. ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] a Vincenzo Monti; quella Ad Angelo Mai a Bologna, nel'20, daPietro Brighenti. Altri canti, dettati prima, erano stati rifiutati o per tranquillo e rasserenante. Meglio ancora sembra che si trovasse a Pisa, dove fu nell'inverno 1827-28, che passò, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Pietro Toesca
Scultore e architetto. Nacque circa il 1245; morì dopo il 1314. Figlio di Nicola Pisano (v.), fu col padre a Siena tra i suoi aiuti all'opera del pergamo del duomo (1265-1268); [...] statue di apostoli all'esterno dell'oratorio pisano della Spina, da sembrare animate in qualche parte dal suo genio.
V. segg.; P. Bacci, La ricostruzione del pergamo di G. P. nel duomo di Pisa, Milano-Roma, s.a.; A. Venturi, G. P., Bologna 1928; M. ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE della Faggiuola
Giovanni Battista PICOTTI
Nato intorno al 1250 a Massa Trabaria, da antica famiglia ghibellina, ch'era forse un ramo di quella dei conti di Carpegna, morto a Vicenza il 1° [...] a condizioni assai favorevoli per Firenze e per i mercanti di Pisa, ai quali giovava l'accordo con i Fiorentini (27 febbraio sfuggire il potere, fece condannare alla morte Banduccio e Pietro Buonconti, principali fautori della pace (24 marzo), ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] prima i fili d'oro, d'argento o di seta da un capo all'altro, per fermarli con un punto di si legge nell'inventario del Tesoro di S. Pietro dei primi anni del 1300, dove di una generalmente tratti dall'antico.
Punto Pisa. - Grazioso, ma sazievole, ...
Leggi Tutto
PASSIGNANO, Domenico Cresti di Michele, detto il
Matteo Marangoni
Pittore, nato circa il 1560 a Passignano (Firenze), morto a Firenze nel 1636. Studiò pittura prima con Girolamo Macchietti e G.B. Naldini, [...] Sebastiano a Napoli, la Consegna delle chiavi in S. Francesco di Pisa, i Cavalieri teutonici in Santa Maria Maggiore di Roma, ecc., giunge , da una fosca ombra di sfondo. Nell'ultimo periodo della sua vita, il P., come appare dagli Apostoli Pietro e ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] Bologna frequentò le lezioni di diritto civile e canonico tenute da Uguccione daPisa. Fece ritorno a Roma verso il 1185, sotto papa esse recano in alto due tondi con le teste dei Ss. Pietro e Paolo e sono corredate in basso a sinistra dall'iscrizione ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] un tempo, riguardante la scelta degli arcivescovi di Firenze e di Pisa (1474) e la riluttanza del papa a eleggere un cardinale fiorentino l’allume estratto dalla provincia del Patrimonio di S. Pietroda Lorenzo e dai suoi. Nel febbraio del 1478 i ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] sede di Pietroda una città del Nord, sede del conclave, la prima sosta importante sarebbe stata a S. Pietro e la lasciarono nella più completa discordia e Alfonso scrisse alla città di Pisa il 21 maggio 1275 per comunicare che a Beaucaire il ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...