Prisciano
Giorgio Brugnoli
. Grammatico latino, nato a Cesarea in Mauritania nella seconda metà del sec. V.
Tenne scuola a Bisanzio durante il regno di Anastasio I Dikoro (491-518) e quindi a Roma dove [...] a' quali elli comunemente insegnano "), Pietro (" peccatum sodomiticum frequentatur magis inter scientificos sous la pluie de feu, II, Parigi 1950, 1, 133-150; G. Schizzerotto. Uguccione daPisa, D. e la colpa di P., in " Studi d. " XLIII (1966) 79 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Bolelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ciò che la trattatistica musicale deliberatamente tralascia in tutte le fasi del suo [...] di Graziolo de’ Bambaglioli, Jacopo della Lana, Guido daPisa, Andrea Lancia, Giovanni Boccaccio; per dirne solo alcuni. dalle glosse al Canone di Avicenna (ad opera di Pietro d’Abano, Gentile da Foligno, Jacopo della Torre), a più modesti scritti ...
Leggi Tutto
CECCO di Pietro
Miklòs Boskovits
Pittore pisano attivo nella seconda metà del sec. XIV. Non si conoscono la data della sua nascita né le circostanze della sua formazione artistica; ma se il documento [...] 834; O. Sirén, Trecento Pictures in American Collections, IV,in The Burlington Magaz., XV (1909), p. 197; A. Bellini Pietri, La ricomposizione di una tavola di C. di P. daPisa, in Notizie d'arte, II(1910), 1-2, pp. 2 s.; Id., in U. Thieme-F. Becker ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERO
A. Caleca
Pittore lucchese del 13° secolo. Oltre che per le firme su due crocifissi provenienti da Lucca e da Fucecchio, B. è testimoniato soltanto da un documento diretto: insieme ai due [...] Assunta tra due angeli e nel suppedaneo il Diniego di Pietro; l'iconografia si basa sulle tradizioni lucchesi, anche se dopo una serie di opinioni critiche incerte tra una provenienza daPisa, Lucca o Firenze. L'opera attualmente è frammentaria: ...
Leggi Tutto
BELLUDI, Luca
Francesco Lazzari
Il B. sarebbe nato intorno al 1200. La notizia della sua appartenenza alla nobile e ricca famiglia Belludi, che si trova nella cronaca di Zambono di Andrea dei Favafoschi, [...] Se ne allontanarono quando i seguaci di Federico II irruppero in S. Pietro, il lunedì di Pasqua di quello stesso anno, per far prigioniero nome di Cristo. Altre testimonianze sono offerte da Bartolomeo daPisa nel suo libro De conformitate vitae beati ...
Leggi Tutto
ANDREA dell'Aquila
Luisa Mortari
Originario dell'Aquila, le esili e scarse notizie biografiche ne tacciono l'anno di nascita. là incertamente riferita a lui la notizia del Vasari, nel commentario alla [...] si avvicendò attorno all'Arco un nutrito stuolo di artisti, daPietroda Milano a Paolo Romano e Francesco Laurana, raggiunti nell'autunno del 1455 da Isaia daPisa e dal nostro A., e nel '57 da Antonio di Chelino e Domenico Gagini, arduo è stabilire ...
Leggi Tutto
Adige (adige)
Adolfo Cecilia
Il fiume è citato tre volte da D.; sul significato di due delle tre citazioni non sorge alcun dubbio, mentre diverse sono le opinioni intorno alla localizzazione della ruina [...] dei violenti contro il prossimo.
Tra gli antichi commentatori, Guido daPisa, il Buti, il Landino, e tra i moderni il ogni accenno al terremoto. Esclude inoltre la rovina di Castel della Pietra o Cengio Rosso, già sostenuta dal Cesari, e in polemica ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo, il Giovane
Alberto Asor Rosa
Pronipote del cardinale omonimo, nacque a Motta di Livenza il 29luglio 1574. Manifestò fin dalla giovinezza una viva inclinazione per la poesia, soprattutto [...] nell'Accademia degli Umoristi da G. Simeoni; nella Sapienza di Roma da A. Mascardi; a Pisada P. Gaudenzio. Il cardinale Barberini fece erigere in suo onore un monumento funebre in S. Lorenzo fuori le Mura, opera di Pietroda Cortona. Il busto in ...
Leggi Tutto
ANTIPAPA
A. Simon
Antagonista del vero e legittimo pontefice che, eletto al soglio pontificio in modo non canonico, ne usurpa il nome e l'autorità, creando spesso un vero e proprio scisma tra i fedeli. [...] a questa serie di immagini, nell'Inferno del Camposanto di Pisa, l'ipotetica identificazione, proposta da Polzer (1964), di una figura di eretico (un chierico nudo e dilaniato dai demoni) con Pietroda Corvara, capo dei Fraticelli, a. con il nome di ...
Leggi Tutto
Maiorca (Maiolica)
Filippo Brancucci
Isola del Mediterraneo occidentale ricordata da Pier da Medicina (dannato nella nona bolgia dell'ottavo cerchio dell'Inferno) per indicare, mediante due isole opposte, [...] Mediterraneo, M. fu l'obiettivo di una crociata promossa daPisa, coadiuvata da papa Pasquale II. L'impresa fu tentata nel 1113, Aragona, il quale dapprima non l'aveva voluto riconoscere. Pietro il Cerimonioso, salito al trono di Aragona, confiscò i ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...