FALDISTORIO
F. Gandolfo
Derivato dal lat. medievale faldistorium, a sua volta modellato sul germanico faldastôl, il termine individua un seggio, realizzato in legno o in metallo, la cui caratteristica [...] del conte Ruggero di Andria contenuto nel Liber ad honorem Augusti di Pietroda Eboli (Berna, Burgerbibl., 120, II, c. 99r). In quel pulpito di Giovanni Pisano per la cattedrale di Pisa.In contrapposizione a questa consolidata ma ambigua divulgazione ...
Leggi Tutto
Agostino di Giovanni
S. Romano
Scultore e architetto senese di cui si hanno notizie dal 1310 a prima del 1347. L'immagine vasariana della personalità artistica di A. si discosta parecchio da quella [...] , il beato Pietroda Siena e l'Annunciazione, del portale di S. Francesco a Siena (1336), e, come da recente proposta ( 1977, pp. 15-20.
Id., Volterra nel Medioevo e nel Rinascimento, Pisa 1978, pp. 42-45.
A. Tafi, Arezzo. Guida storico-artistica, ...
Leggi Tutto
NERI da Rimini
Allegra Iafrate
NERI da Rimini. – Nato attorno al 1270, originario di Rimini (nei documenti è detto «de Arimino») o della limitrofa pieve di S. Cristina, in relazione alla quale è spesso [...] oggi conservato al Museo diocesano di San Miniato (Pisa), esemplato probabilmente con l’aiuto di collaboratori. Il in Arte cristiana, LXXX (1992), pp. 97-106; D. Benati, Pietroda Rimini e la sua bottega nel Cappellone di S. Nicola, in Il Cappellone ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo, il Giovane
Lovanio Rossi
Nacque a Firenze, ove fu battezzato il 4 nov. 1568, da Lionardo, nipote del grande Michelangelo, e da Cassandra Ridolfi, nella casa di famiglia di [...] e l'anno dopo vi tornò col Cigoli; si recò a Pisa per un nipote malato nel 1614, coi conforti del Galilei, cui antichità, araldica - per la sua casa ebbe i disegni decorativi daPietroda Cortona e chiese opere al Rubens, fu "operaio" per la ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietroda Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] , come avviene tra i "fraticelli". Rifiuta l'antipapa Pietroda Corvara e proclama la sua fedeltà alla Chiesa: ma di Giovanni Crisostomo, indicata, senza precisazione alcuna, da Bartolomeo daPisa.
Bibl.: Oltre le introduzioni delle edizioni citate ( ...
Leggi Tutto
Macrobio, Ambrosio Teodosio
Georg Rabuse
Autore neo-platonico, alto magistrato romano, visse tra il IV e il V secolo d. Cristo. Di lui, oltre un trattato grammaticale, abbiamo il Commento al Somnium [...] ) fra l'altro anche un riferimento alle Derivationes di Uguccione daPisa. Una sorte simile toccherebbe senza dubbio, e con analoghi argomenti dagli Scipioni); e infine l'invettiva di s. Pietro contro i vicari degeneri del regno di Dio in ...
Leggi Tutto
BONAINI, Francesco
Giulio Prunai
Nacque il 20 luglio 1806, a Livorno, da Domenico, "mezzano di cambi" (cioè sensale), d'una famiglia israelita da tempo convertita, e da Giuseppa Carboni, figlia del [...] scrittore anonimo, Ricordi di ser Perizolo daPisa, Memoriale Consulum et Potestatum pisanorum, ital., s. 5, XXXVIII (1906), pp. 238-240; G. Rondoni, Giovan Pietro Vieusseux, in L'Archivio stor. ital. e l'opera cinquantenaria della R. Deputaz. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stratificata tradizione del racconto breve fra XIII e XIV secolo si forma tra [...] sovrani e protettore di tutti i cristiani, si trovano pietre di straordinaria virtù magica: “cose mirabili” (cetera chiese e nelle piazze di Firenze quelle di fra Giordano daPisa sono considerate centrali per la narrativa breve in lingua volgare: ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Pietro. –
Nicolangelo D'Acunto
Nacque nel 1030 circa da Teuzone, esponente di un’importante famiglia di Pavia. Non si hanno notizie sugli anni della sua giovinezza. Fu eletto vescovo di [...] assolutamente innocente. Il 13 febbr. 1068 il vallombrosano Pietro (da allora detto «Igneo») superò la prova del Guidi Tuscan policy, in I ceti dirigenti in Toscana nell’età precomunale, Pisa 1981, p. 212; N. D’Acunto, Lotte religiose a Firenze nel ...
Leggi Tutto
VALENTINA Visconti, regina di Cipro
Luca Zenobi
VALENTINA Visconti, regina di Cipro. – Figlia legittima di Bernabò Visconti, signore di Milano, e di Beatrice della Scala, nacque probabilmente nella [...] senso fosse stata raggiunta nel gennaio del 1364, data in cui Pietro I Lusignano, re di Cipro e Gerusalemme giunto in Europa per gli altri, vi erano anche Giovanni della Rocca daPisa e Beltrando Rossi da Parma, ai quali Carlo Visconti aveva dato l’ ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...