BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] per Pietro del Morrone, ma subito dopo, come Benedetto Caetani, gli consigliò l'abdicazione. Oscura la posizione da lui tenuta Barletta 1924-1962,passim; F. Schillmann,Die Formularsammlung des Marinus von Eboli, I, Rom 1829, nn. 3366-3425; Cod. dipl. ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] già il titolo di canonico di S. Pietro a Roma, che conserverà fino almeno alla 1299 il secondo - ed Eberardo da Waldburg, che era stato eletto sin ad Indices; F. Schillmann, Die Formularsammlung des Marinus von Eboli, I, Rom 1929, nn. 156, 280, 338, ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] Giovanni di farlo desistere da questa decisione. Il cardinale 1263 un altare in onore di S. Pietro martire di Verona nella chiesa del convento F. Schillmann, Die Formelsammlung des Marinusvon Eboli, I, in Bibliothek des Preussischen historischen ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] signori e Comuni (monastero di S. Pietro di Villamagna difeso da Corrado di Sgurgola; Comune di Veroli , Paris 1995, pp. 32 s., 85 s.; H.M. Schaller, Tommaso di Eboli, in Dizionario biografico degli Italiani, XLII, Roma 1993, pp. 266-271; H. Bresslau ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Malaga (Spagna) il 6 nov. 1533, da Juan, di antica famiglia nobile; il nonno Hernando aveva ottenuto il titolo di "regidor perpetuo" della città di Malaga. [...] della sua richiesta, poté contare sull'appoggio del principe di Eboli Ruy Gómez de Silva, del cardinal D. de Espinosa e di Guglielmo il Buono. Nel febbraio del 1578 fu incaricato da Gregorio XIII di recarsi a Malta per consacrarvi la nuova chiesa ...
Leggi Tutto
CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris)
Norbert Kamp
Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] . 39-41; F. Schillmann, Die Formelsammlung des Marinus von Eboli, Roma 1929, p. 135 nn. 299, 300, 302; G. Celidonio, Vita di s. Pietro del Morrone, II, Sulmona 1896, pp. 44 s., 48; G. Ferretti, Roffredo Epifanio da Benevento, in Studi medievali, III ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Andrea Matteo
Giulio Sodano
PALMIERI, Andrea Matteo. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo cardinale del XVI secolo.
La data 10 agosto 1493, indicata [...] il 9 settembre 1518, attraverso procura, da parte tali Giovanni de Pegorre di Monteleone e Simeone de Novella di Eboli. Il primo fu poi nominato vicario generale. Successivamente come vicario risulta Pietro de Querquis, vescovo di Mottola, alla ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Giovanni (Iohannes Capuanus, Ioannes filius domini Ioannis Capuani)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una famiglia del patriziato civico amalfitano che derivava la propria nobiltà da conti longobardi [...] nel 1213, fondò nel 1208, insieme col fratello Pietro, cardinal prete di S. Marcello (m. arcivescovo di Salerno contro il clero di Eboli, che si rifiutava di pagare i censi volta per tutte, le somme delle decime da pagare dallo Stato apa Chiesa, ma ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Capocius, Caputius, Capoczius, Capoctius, Cappoctio, Capoci), Oddo(Odo)
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana Capocci dei Monti, proprietaria di torri e palazzi sull'Esquilino [...] fu infine esiliato a Siena da Brancaleone d'Andalò. Suo nonno era Giacomo Capocci e suo zio il cardinale Pietro Capocci titolare di S. Giorgio , p. 57n. 60;F. Schillmann, Die Formelsammlungdes Marinus von Eboli, I, Roma 1929, nn. 362 s.; W. Hagemann, ...
Leggi Tutto