BEATRICE di Rethel, regina di Sicilia
Ingeborg Walter
Figlia del conte Guithero (Witer) di Rethel (nell'attuale dipartimento delle Ardennes) e di Beatrice, figlia del conte Goffredo di Namur, diventò [...] p. 472; Ex Guidonis Bazochis Chronographia, in Mon. Germ. Hist., Script., XXVI, a cura di G. Waitz, Hannoverae 1882, p. 217; PietrodaEboli, Liberad Honorem Augusti, a cura di G. B. Siragusa, Roma 1906, in Fonti per la storia d'Italia, XXXIX, p. 5 ...
Leggi Tutto
EBOLI, Marino di
Ernst Voltmer
Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII daPietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] , Riccardo Filangieri, Pietro di Calabria, Pandolfo Fasanella, Pietro Della Vigna e il giudice Taddeo da Sessa.
Nulla si un documento dello stesso periodo emanato dal domenicano Matteo daEboli e datato secondo gli anni del regno di Corradino l ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] 1959 (per il 90% della Sicilia). Un oleodotto trasporta il greggio da Ragusa al porto di Augusta. Il petrolio greggio è raffinato in Italia si è fermato a Eboli ha fatto degnamente seguire L'orologio, Le parole sono pietre, ecc.), in Alberto Moravia ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] Longobardi, gli offrì prima adatti maestri. E furono Pietroda Pisa, diligente grammatico, Paolino d'Aquileia, dotto ardente ritmo del 1088, all'elegante e immaginoso Pietro d'Eboli, sono dominati dall'interesse storico-politico: così Guglielmo ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] più antica collezione si deve a Prospero Caravita daEboli, che alle prammatiche aggiunse anche alcuni suoi A. Colonna, Palermo r583); Rocco Potenzano, Cataldo Fincia, Pietro Amico (Pragmaticarum regni Siciliae novissima collectio, Palermo 1636-37 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] rettore del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia, erano tenuti da due francesi originari della Francia raccolte epistolari tramandate sotto i nomi di Marino daEboli, Berardo da Napoli, Riccardo da Pofi e anonime. Il registro della legazione inglese ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] cui s'accompagnano benefici in Italia (abbazia di S. Pietro in Eboli; abbazia di S. Maria di Gavello, nella diocesi primissimi a poter leggere il Beneficio di Cristo di don Benedetto da Mantova, in una delle due revisioni del Flaminio e ancora ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] 1254-1266), forse già verso il 1256 quando Marino daEboli fu fatto prigioniero da Manfredi (Regesta Imperii, V, 1-3, Die 1743), intorno al primo piano, le cui mensole in pietra sono ancora presenti, e la cui esistenza viene indirettamente dimostrata ...
Leggi Tutto
PROCIDA, Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA, Giovanni da. – Sulla nascita, tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo, forse a Salerno, alla cui Scuola medica appartenne secondo la tradizione, [...] Viterbo come fideiussori o testimoni tra gli altri i fratelli Riccardo, Giordano e Pietro Filangieri, Landolfo Caracciolo, altro nipote di Berardo, Giovanni daEboli, Guido da Pozzuoli, Landolfo Capece, il vescovo di Capaccio e due socii di Berardo ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] certamente meno intensa. Nella chiesa di S. Pietro a Eboli, nell'entroterra salernitano, rimane un interessante lacerto 'Infanzia di Cristo, la saga e la genealogia dei Přem'yslidi. Da ricordare sono anche le Storie di s. Clemente a Stará Boleslav, ...
Leggi Tutto