TOPPI, Giove
Andrea Angiolino
Nacque il 2 agosto 1888 ad Ancona daPietro Toppi, insegnante, e Geltrude Riccardini, casalinga. Il padre risiedette in vari luoghi: fu pittore paesaggista, fece lo scenografo [...] altrui: il primo fu La regina dei pirati, sceneggiato da lui stesso e pubblicato a partire dal novembre 1935. Tra , maggio 2019, 110, p. 4; F. Gadducci - L. Gori - S. Lama, Eccetto Topolino. Lo scontro culturale tra Fascismo e Fumetti, Eboli 2020. ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Aldobrandino (Ildebrandinus)
Agostino Paravicini Bagliani
Membro di una nobile famiglia guelfa di Firenze, lo si dice generalmente nato nel 1217; ma questa affermazione deriva soltanto dal [...] un documento di quell’anno, il C. è attestato da un documento datato (Fineschi, I, p. 145 n. di Spoleto e nel Patrimonio di S. Pietro nella Tuscia (Potthast, n. 20.753). . Schillmann, Die Formularsammlung des Marinus von Eboli, I, Rom 1929, n. 881 ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Lucia
Giancarlo Landini
VALENTINI, Lucia (Lucia Valentini Terrani). – Nacque a Padova, il 29 agosto 1946, primogenita di Pietro, economo dell’Istituto degli esposti, e di Amelia Morellato; [...] lato per la piccola parte della Sacerdotessa, dall’altro per Eboli nella prima registrazione della versione francese; cantò Fenena in Nabucco, DGG, 1982, chiamata da Giuseppe Sinopoli. Sul versante della musica sacra o spirituale: Messiah di Händel ...
Leggi Tutto
Papas, Irene (nata Irene Lelekou)
Lucia Armenante
Attrice teatrale e cinematografica greca, nata a Chiliomodhion (Corinto) il 9 marzo 1926. Bellezza tipicamente mediterranea e attrice di forte temperamento, [...] e Mario Monicelli, nel 1954 Attila di Pietro Francisci). La breve, e di scarso cinema di produzione internazionale. Diretta da Cacoyannis fu quindi Elena di Moustapha Akkad; Giulia in Cristo si è fermato a Eboli (1979) di Francesco Rosi; la nonna in ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] , Cristo si è fermato a Eboli (1945) di Carlo Levi.
Tra gli italoamericani John Fante, Pietro Di Donato, Arturo Giovannitti, eguali o peggiori) è il Paese reale. Ed è a partire da esso che va ripensata la crisi italiana. Il cui carattere più ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] permanenze): nel Principato, l'imperatore aveva due domus, una a Eboli e l'altra vicino a Battipaglia, e un palacium (l'unico edificato con una pietra calcarea bianca leggermente dorata, le porte e le finestre sono circondate da elementi di breccia ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] Monforte e casali (tra cui Roscigno), Felitto, Serre (presso Eboli) e probabilmente Campora. Non riuscì invece a ottenere San Pietro al Tanagro, che pure gli era stato promesso da re Alfonso nel 1457.
Nonostante le acquisizioni territoriali, il ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] scrisse gli "argomenti" per Le lagrime disan Pietro del Tansillo), come documento della natura prevalentemente oratoria 1614, e a nulla valsero gli interventi a favore del C. da parte di Emanuele Filiberto di Savoia e dello stesso viceré don Pedro de ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] per Pietro del Morrone, ma subito dopo, come Benedetto Caetani, gli consigliò l'abdicazione. Oscura la posizione da lui tenuta Barletta 1924-1962,passim; F. Schillmann,Die Formularsammlung des Marinus von Eboli, I, Rom 1829, nn. 3366-3425; Cod. dipl. ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] 1936 e il 1937 e che era composto, tra gli altri, da P. Amendola, A. Natoli, B. Sanguinetti, L. Lombardo Bufalini (questi ultimi tre, insieme con Pietro e Antonio Amendola, organizzarono nell'ottobre può fermare ad Eboli, in Cronache meridionali ...
Leggi Tutto