DESPUIG (De Podio), Ausias
Salvatore Fodale
Nacque nel 1423 a Xativa, nel Regno di Valenza, dal ramo, che si era insediato a Xativa ed aveva ottenuto la signoria d'Alcantera, da una famiglia di antica [...] di governatore della città.
Il 7 maggio 1473 venne nominato cardinale da Sisto IV e gli fu consentito di mantenere l'arcivescovato di Monreale in commenda anche il monastero benedettino di S. Pietro d'Eboli, nella diocesi di Salerno, che già era ...
Leggi Tutto
VICARIATI GENERALI
PPaolo Cammarosano
L'istituzione del vicarius generalis o capitaneus generalis (le due espressioni sono assolutamente fungibili, la prima essendo quella di più frequente uso) si sviluppò [...] negli anni 1241 e 1242 un nobile del Mezzogiorno, Marino daEboli (v.), che cumulò anch'egli la carica vicariale con la di S. Pietro, comprendenti da Amelia a Corneto e a tutta la Maritima. Questi erano stati retti in precedenza da altri capitani ...
Leggi Tutto
PASSERO, Felice
Pietro Giulio Riga
PASSERO, Felice. – Nacque a Napoli intorno al 1556 da famiglia nobile.
Nel 1576 si fece monaco cassinese mentre era abate Angelo De Fagis detto il Sangrino. La sua [...] del calibro di Tommaso daEboli, Placido Petrucci, Onorato dei Medici, Mattia da Venosa, Giovan Battista Mormile vite de’ santi ch’ivi riposano, che gli valse le lodi di Pietro Maria Campi nella Historia ecclesiastica di Piacenza (Piacenza 1651, I, p. ...
Leggi Tutto
FOSSALTA
FFrancesca Roversi Monaco
Nella battaglia della Fossalta, avvenuta il 26 maggio 1249 fra il fiume Panaro e la Via Emilia, in territorio modenese, si fronteggiarono le truppe imperiali di Enzo [...] ghibellini, quali Buoso da Dovara, capo delle milizie cremonesi, Marino daEboli, podestà di Reggio XVIII, 2, a cura di L. Frati-A. Sorbelli, 1902, p. 12; Pietroda Villola, Cronica, in Corpus Chronicorum Bononiensium, ibid., XVIII, 1, a cura di A. ...
Leggi Tutto
satira
Antonio Martina
Il termine satura (da satur), ricorrente in Tito Livio e in altre fonti antiche, indica una forma di spettacolo romano-etrusco misto di danza, recitazione, musica, canto e gesticolazione. [...] e in Italia i Gesta Berengarii, le satire contro il Barbarossa ed Enrico VI, il De Rebus Siculis carmen di Pietro Ansolini daEboli, la Chronica di Fra Salimbene (contro gli abusi del clero), la tenzone politica fra Provenzano e Ruggieri Senesi (1262 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Ruggero
Paola Supino Martini
Primo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia daEboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV) primogenito, Francesco (III) e Ludovico. [...] perché facesse giustizia - il C. restituì all'abate Pietro le terre, riservandosi tuttavia i proventi di Castelnuovo e pensare che il C. fosse stato vittima di un delitto perpetrato o da suo zio Cristoforo o dal nipote Onorato, il quale ne avrebbe mal ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1278 - m. 1343) e successore (1309) di Carlo II d'Angiò, si ritrovò a regnare sulla sola Napoli in seguito alla cessione della Sicilia a Federico d'Aragona (1272-1337), secondo quanto stabilito [...] guelfo di Montecatini (1315) caddero il fratello di lui Pietro conte d'Eboli, e il nipote Carlo d'Acaia. A partire dal dei Fiorentini, si ritira alla calata di Ludovico il Bavaro. Da ultimo (1328-43), la politica di R., rinunciando progressivamente ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] stato stolto ricorrere, come fecero Pietro il Grande e il Kutuzov di misurarsi con i poderosi Mark IV, era fiancheggiato da un parco d’artiglieria di prim’ordine: 1.200 ª Armoured americane, sbarcate nella regione di Eboli, e contro la 1ª, 46ª, 58 ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] bell'esempio anche il viadotto sul Petrace sulla linea Eboli-Reggio Calabria (fig. 45).
Trave Gerber. Per ovviare sostituisce con un materiale, come il cemento armato, meno costoso delle pietreda taglio, e che d'altra parte, per sé stesso può essere ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] C., ma più ragionevolmente da assegnare al IX-VIII, composta di tombe a fossa con cumuli di pietre sovrapposti e anche con a Benevento, a Pompei, a Sorrento, a Pontecagnano, a Eboli, ecc.; infine a Salerno. Quivi, nelle immediate vicinanze della ...
Leggi Tutto