CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] posta ai margini della città. La dotò di possedimenti ad Amalfi e nei pressi di Eboli e le donò anche la cappella di corte S. Pietro al Corto regalatagli da Federico II. Un fratello del C., Mansone, donò alla nuova fondazione il bagno regio ("balneum ...
Leggi Tutto
SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] i suoi rappresentanti Tommaso I d'Aquino (v.) e Marino daEboli (v.) risiedettero a Foligno. Persino dopo che il ducato sarà seguire le indicazioni che avrebbe dato il nuovo rettore Pietro Capocci (1249-1252); elargiva privilegi amplissimi, meglio se ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] e 400 cavalieri, fra i quali Buoso da Dovara, condottiero dei Cremonesi, Marino daEboli, podestà di Reggio, Corrado conte di paggio Guglielmino da Parma, i cuochi Marco e Giovanni, il sarto Iacopino da Pavia, il calzolaio Pietroda Reggio, il ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] sconfitte presso Spello dal vicario generale imperiale Marino daEboli e caddero in gran parte prigioniere. Il pontefice un cardinale più giovane e di sua fiducia, cioè al romano Pietro Capocci che si era acquistato meriti durante la sua missione in ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] di Pisa e Lucca. Perirono un fratello di Roberto, Pietro di Eboli, e un nipote, Carlo figlio di Filippo I di bienheureuse, a cura di M. Dykmans, Roma 1970; L’enquête générale de Leopardo da Foligno, a cura di Th. Pécout et al., I-X, Parigi 2008-2017. ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] cavalieri, fra i quali Buoso da Dovara, capo delle milizie cremonesi, Marino daEboli, podestà di Reggio, e Corrado anima mia, ben ti voglio". Grazie ai buoni uffici di Pietro degli Asinelli, i due si sarebbero incontrati finché la fanciulla ...
Leggi Tutto
Epistolografia e retorica
Giuseppina Brunetti
"I seni fecondi della retorica nutrono gli ingegni raccolti nella corte sveva" (Huillard-Bréholles, 1895, p. 372): così Pier della Vigna stigmatizza il [...] che esporterà le tecniche meridionali dapprima in Sassonia (a Pirna, con Pietroda Prezze) e poi a Praga, alla corte boema di re Ottocaro latina: basti qui nominare Riccardo di Pofi, Marino daEboli, Berardo (Caracciolo) di Napoli, "il Bembo del ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] Antonio da Padova, in collezione Paparella Treccia a Pescara, datata 1670, tratta da un'incisione daPietroda Cortona , Francesco Antonio prese in moglie Candida Ruggieri, originaria di Eboli. In tale occasione egli dichiarò di abitare a Napoli dal ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] anno, cinse d'assedio il castello di Pietra Ligure, passato nelle mani dei Genovesi. Sul finire del 1240 o all'inizio dell'anno successivo, il vicariato "a Papia superius" fu assegnato dall'imperatore a Marino daEboli e il L., al culmine dei suoi ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino daEboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] e canonista napoletano Pietro Paparone in una lite tra il monastero di Cava e i canonici di S. Pietro ad Aram. Salvatore. Della commissione di arbitri faceva parte il magister Giovanni daEboli, doctor decretorum, cioè un parente del F.; e questa ...
Leggi Tutto