GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] angelo, nei Musées royaux d'art et d'histoire a Bruxelles, già attribuita a PietrodaCortona (Roli, 1963, p. 173 n. 12 bis; Mazza, 1995, p. 39), che deriva in parte da un disegno di Creti nella collezione Koenig-Fachsenfeld di Stoccarda, a sua volta ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] periodo studiò le scenografie pittoriche di PietrodaCortona e di Giovanni Francesco Romanelli, concentrandosi , Torino 2004b, pp. 71-85; M. Bruno, D. P. Autoritratto, in Da Tintoretto a Rubens (catal., Genova), a cura di L. Leoncini, Milano 2004, p ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] per celebrare la nascita del delfino, il futuro Luigi XIV (Rava, pp. 22, 28 n. 20). Sotto la direzione di PietrodaCortona, lavorò nel palazzo del Quirinale nella galleria di Alessandro VII, ricevendo pagamenti dal 6 luglio 1656 al 27 luglio 1657 ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] teatina dei Ss. Michele e Gaetano a Firenze. La figura del santo ricalca intenzionalmente il S. Lorenzo di PietrodaCortona conservato nella vicina cappella Franceschi.
Sempre nel 1738 dipinse la Nascita della Vergine nella chiesa di S. Maria a ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] C. Cavalli, in Maestri della pittura del Seicento emiliano (catal.), Bologna 1959, pp. 45-49; A. M. Crinò, Docum. relativi a PietrodaCortona... il Guercino e F. Zuccaro, in Riv. d'arte, XXXIV (1959), pp. 151-157; G. Raimondi, Idea del Guercino, in ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] e il Lanzi (1808) sostiene che "non frequentò scuole estere". A Roma sarebbe entrato in contatto con l'opera di PietrodaCortona; senza tuttavia immaginare un periodo di alunnato presso di lui, gli effetti di tale incontro si farebbero notare in ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] Die Kirchen von Florenz, I-VI, Frankfurt am Main 1940-1954, ad Indices; L. Berti, Pittori toscani in relazione con PietrodaCortona, in PietrodaCortona, Roma 1956, pp. 78 s.; G. Marchini, Guida di Prato, Firenze 1956, pp. 11, 120; R. Bacou-J. Bean ...
Leggi Tutto
DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] termine dell'asse longitudinale e, anteriormente, un nartece ricurvo. La chiesa romana dei Ss. Luca e Martina di PietrodaCortona è stata sempre considerata come modello per la pianta e per la conformazione dell'interno, inconsUetamente sontuosa per ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] . dei Musei comunali di Roma, XVI (1969), pp. 1-12; K. Noehles, La chiesa dei Ss. Luca e Martina nell'opera di PietrodaCortona, Roma 1969, pp. 112 s. n. 266, 115, 110 n. 292, 184, 361; C. Pietrangeli, Il Museo di Roma, documenti e iconografia ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] Affreschi nella delizia estense di Sassuolo, in L'Arte, XX (1917), pp. 69 s.; H. Posse, Das Deckenfresco des PietrodaCortona im Palazzo Barberini und die Deckenmalerei in Rom, in Jahrbuch der Preussischen Kunstsammlungen, XI, (1919), p. 138; S. De ...
Leggi Tutto