GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, daPietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] ad accogliere i corpi di s. Margherita daCortona e del beato Ugolino Zeffirini, ricordate nei da G. Mancini, Firenze 1917, pp. 86-104; M. Salmi, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XV, Leipzig 1922, pp. 260 s. (s.v.Guglielmo di Pietro ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] soluzioni compositive proposte precedentemente sia da Lanfranco, sia daPietro Berrettini daCortona, ma ne attenuò la chiesa dei Camerinesi (l'edificio fu distrutto nel 1929-30 e da allora il dipinto è conservato presso l'oratorio del Gonfalone: ...
Leggi Tutto
CAROTO, Giovanni Francesco
EE. Safarik
Figlio di Pietroda Caravaggio, nacque probabilmente a Verona attorno al 1480, cioè ad una data media fra quelle riferite dai registri di S. Maria Antica: 1478, [...] con G. Bugiardini), e l'Annunciazione, giàa San Pietro in Cariano, villa Monga (attualmente forse negli Stati un'iscrizione in basso a sinistra: "… no di Baccio Bonetti, daCortona, . 1634 .", che va riferita piuttosto al donatore che al pittore ...
Leggi Tutto
LIGARI, Pietro (Giovan Pietro, Gian Pietro)
Daniela Dalla
Nacque ad Ardenno, presso Sondrio, il 18 febbr. 1686 da Gervasio e Maddalena Mottalini.
Tra le fonti più preziose per l'analisi della vita e [...] All'età di quattordici anni fu inviato a Roma per apprendere l'arte del disegno presso Lazzaro Baldi, allievo di Pietro Berrettini daCortona e accademico di S. Luca (Quadrio, p. 497). A partire dal 1703 continuò la sua formazione nei maggiori centri ...
Leggi Tutto
ANDREA dell'Aquila
Luisa Mortari
Originario dell'Aquila, le esili e scarse notizie biografiche ne tacciono l'anno di nascita. là incertamente riferita a lui la notizia del Vasari, nel commentario alla [...] daPietroda Milano a Paolo Romano e Francesco Laurana, raggiunti nell'autunno del 1455 da Isaia da Pisa e dal nostro A., e nel '57 da ibid., XXIII(1902), pp. 10 s.; P. Schubring, Urbano daCortona, Strassburg 1903, p. 33; W. Rolfs, Der Baumeister des ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] primissimi anni del Trecento, così come il Sermone di Pietroda Barsegapè (Milano, Bibl. Naz. Braidense, AD.XIII.48 miniati medievali della Biblioteca comunale e dell'Accademia etrusca di Cortona, Firenze 1977; C. Nordenfalk, Celtic and Anglo-Saxon ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] promossa, secondo alcune fonti addirittura progettata, da frate Elia daCortona, il compagno che lo stesso Francesco de Soissons, ArtB 59, 1977, pp. 161-166; P. Hetherington, Pietro Cavallini. A Study in the Art of Late Medieval Rome, London 1979; ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] di tipologie di r. è tramandata dal Liber ad honorem Augusti di Pietroda Eboli, del 1196 ca. (Berna, Bürgerbibl., 120 II) - cronaca modo, nel S. Francesco di Cortona, è stato rappresentato il vescovo Ranieri Ubertini daCortona (m. nel 1348) al di ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] parlato con riferimento all'affitto pagato al capitolo di S. Pietroda un "Antonios Florentinus murator" (Müntz, 1884, p. 164 di F. Brunelleschi, sia alla Madonna del Calcinaio a Cortona di Francesco di Giorgio. La navata sembra essere stata ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] Era all'apice della sua carriera romana, ciononostante temeva di essere sorpassato dai nuovi artisti della corte barberiniana, Pietro Berrettini daCortona e A. Sacchi. Di questo periodo è il suo Autoriratto (Columbus, OH, Museum of art: Id., 2002, p ...
Leggi Tutto