AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] con un lato risalente a N-E, ove si aprirono porta S. Pietro, porta S. Spirito e porta delle Gagliarde. L'intero circuito, che Biasion, Gano di Fazio e la tomba-altare di Santa Margherita daCortona, Prospettiva, 1984, 37, pp. 2-19:15-16; D ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] (Sandonnini, p. 488). Gli anni della permanenza a Roma del G. sono caratterizzati dall'attività architettonica di Pietro Berrettini daCortona, G.L. Bernini e F. Borromini. Quest'ultimo sembra influire più di tutti nella formazione architettonica del ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] di Cristo sul tabernacolo nella sacrestia dei Beneficiati, in S. Pietro in Vaticano, eseguita durante la visita di Donatello a Roma cinque assistenti principali (Niccolò Pizzolo, Urbano daCortona, Giovanni da Pisa, Antonio Chellini e Francesco del ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] ) e in quello stesso anno pagato per il Martirio di s. Pietro d'Arbues nella cappella del Collegio di Spagna in Bologna (Bologna, Arch Carità: S. Margherita daCortona in preghiera, Gesù appare a s. Margherita daCortona, Ritratto del padre Francesco ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] Madonna in trono con il Bambino tra i ss. Pietro e Paolo; corona infine il complesso un'edicola in ; G. Bardotti Biasion, Gano di Fazio e la tomba-altare di Santa Margherita daCortona, Prospettiva, 1984, 37, pp. 2-18; G. Kreytenberg, Das Grabmal von ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] , in realtà, al disegno e all'opera degli ingegneri ducali Pietroda Cernusco, Iacopo daCortona, Filippo Scozioli da Ancona, Pandino da Novara. Nel 1454 l'A. è a Cremona ove dà inizio alla costruzione di un arco trionfale rimasto poi incompiuto e ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] e ancora il gruppo di quattro quadri per la chiesa del S. Sepolcro a Gerusalemme, raffiguranti i santi Pietro,Paolo,Francesco,Margherita daCortona, commissionati nel 1872 (e terminati nel 1873) assieme ad altri dipinti per lo stesso luogo affidati a ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] della maniera di Pietro Berrettini daCortona, già allievo di Cesare Dandini e dal 1677 pittore dell'arazzeria medicea.
Personaggio estroso e ribelle, a lungo giudicato artista eclettico e diseguale sebbene superiore nel "genio pittoresco" al rivale ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] S. Pietro, per la quale gli furono corrisposte 272 lire) il progetto per quella decorazione scultorea subì dei cambiamenti che si rivelarono per lui sfavorevoli (Paoletti, 1975, p. 96). Nel luglio del 1458 al F. e ad Urbano daCortona, già ingaggiati ...
Leggi Tutto
EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] coro voltato - che presenta il suo prototipo mendicante in S. Francesco a Cortona (1245-1253) e ha la sua area di influenza in Italia centrale di Tolentino, ivi, pp. 205-233; D. Benati, Pietroda Rimini e la sua bottega nel Cappellone di San Nicola, ...
Leggi Tutto