Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] nel 1339 eseguì in S. Eustorgio il monumento a Pietroda Verona, modello della scultura trecentesca milanese. Nella pittura, Primo architetto ne fu un Giovanni da Milano, cui successero fra gli altri Iacopo daCortona e il Filarete che innalzò, sulla ...
Leggi Tutto
Pittore (Belluno 1659 - Venezia 1734). Attivo nei principali centri artistici italiani ed europei, in particolare a Venezia, inaugurò un tipo di pittura chiara e luminosa, dall'impianto compositivo scenografico, [...] Paolo III (Piacenza, Museo Civico). A Roma (1691-94) studiò P. daCortona, G. Lanfranco, G. B. Gaulli (Gloria di Marcantonio Colonna, 1692, delle scienze, 1721, Biblioteca del seminario; Liberazione di s. Pietro, 1722, S. Stae; pale per i Gesuati e ...
Leggi Tutto
Scultore di Cortona (sec.14º), autore, con il fratello Francesco, dell'arca di s. Margherita daCortona nel duomo di Cortona (1362), opera assai raffinata di derivazione senese. Sempre a Cortona, sono [...] forse degli stessi maestri la statua della Madonna col Bambino nel Museo di arte sacra e il sepolcro (ora scomposto) del vescovo Ranieri Ubertini nella chiesa di S. Francesco (1345) ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] nessuna traccia, a Pietro e collaboratori si riferiscono i frammenti di affreschi che portano la data mutila "MCCCXXX[---]" raffiguranti l'Andata al Calvario, provenienti da S. Margherita (Cortona, Mus. Diocesano; Mus. dell'Accademia Etrusca; Bellosi ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
C. De Benedictis
Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] nel 1335. Perdute le opere di Cortona, città nella quale invece Pietro lasciò testimonianze della sua arte, Ambrogio dovette fare definitivamente ritorno a Siena, poiché da allora risulta impegnato in numerose commissioni in città e nel contado ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] dei materiali edilizi, fossero essi il cotto o la pietrada taglio. Il miglioramento tecnico fu una delle tante ragioni che e figurazioni, "Atti del III Congresso di storia della miniatura, Cortona 1988", a cura di M. Ceccanti, M.C. Castelli, ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] 73.16), sia all'idroterapia, come il De balneis Puteolanis, presentato daPietroda Eboli intorno al 1211-1220 a F., conservato in una copia del terzo del I Congresso di storia della miniatura italiana, Cortona 1978", Firenze 1979, pp. 207-221; V ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] a S-O della città, è la zona alle spalle di S. Pietro, dove si sviluppò un insediamento consistente, a vie parallele e ortogonali al di ministro generale ed espulso dall'Ordine frate Elia daCortona, che i documenti noti indicano non certo architetto ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] Sull'altro versante di P., per la via del Trasimeno e di Cortona, a S. Giuliana, si stabilirono, fin dal 1253, le da Siena.Sempre proveniente da S. Domenico è un calice con patena (Perugia, Gall. Naz. dell'Umbria) firmato da Cataluccio di Pietroda ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] da Castiglioni, il discepolo di L. Signorelli Tommaso Bernabei daCortona (il Papacello), Benedetto Pagni da Pescia e il biturgense Giovanni da Torino 1991, ad indicem; Lettere scritte al signor Pietro Aretino, da molti signori… (1551), a cura di F. ...
Leggi Tutto