VITELLI, Niccolò
Pierluigi Licciardello
– Nacque a Città di Castello nel 1414 (secondo la tradizione) o nel 1411 (secondo la Vita scritta da Antonio Capucci), figlio di Giovanni e di Maddalena di Ugolino [...] della giovinezza e degli anni di esilio da Città di Castello. L’opera è costruita alla riunione indetta a Gubbio dal cardinale legato Pietro Riario, con lo scopo di ricondurre sotto nel monastero di Targia, presso Cortona, poi, nel giugno del 1479 ...
Leggi Tutto
MORETTI, Francesco
Silvia Silvestri
MORETTI, Francesco. – Nacque a Perugia il 26 agosto 1833 da Ippolito, proprietario di una distilleria di liquori, e da Rosa Bracardi; la coppia ebbe altri due figli, [...] .). Negli anni accademici eseguì copie da Perugino, Pinturicchio, lo Spagna (Giovanni di Pietro) e opere d’invenzione di genere (1906 e 1909) e sull’Epifania in S. Maria nuova a Cortona (1907), tutte opere di Guillaume de Marcillat e della sua scuola ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giovan Battista
Stefano Calonaci
RICASOLI, Giovan Battista. – Nacque, forse a Firenze, nel 1504 da Simone e da Maria Gomiel di Burgos, gentildonna spagnola figlia di Alfonso e di Silvia Borgia, [...] Pietro cui spettò proseguire la discendenza sposando Lucrezia di Zanobi Girolami.
Simone fu compagno di educazione di Lorenzo de’ Medici, da appoggiò la nomina di Ricasoli a vescovo di Cortona. Nonostante avesse ottenuto l’abito episcopale, tuttavia ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] un acconto per la pala con la Lamentazione sul Cristo morto, S. Pietro Martire e S. Jacopo Maggiore, per la cappella Grifoni in Ss. aggiunta la Madonna della Cintola e santi (Cortona, duomo), forse da identificare con il dipinto stimato 175 scudi dai ...
Leggi Tutto
SODERINI, Niccolò
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1402 (stile moderno; 1401, secondo lo stile fiorentino) da Lorenzo di Tommaso (detto Lorenzetto) e da Ghilla di Tommaso Cambi.
Niccolò [...] anche gli uffici da lui esercitati nelle comunità del dominio fiorentino. Fu podestà di Pistoia nel 1436, capitano di Cortona per due Egli fu molto efficace nello spingere il doge in carica Pietro Fregoso a onorare gli impegni presi con gli alleati e ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] chiesa parrocchiale di S. Pietro a Montegonzi, la piccola abbazia di S. Margherita a Tosina, dipendente da quella maggiore di S. in accordo con i Medici e con papa Alessandro VI. Già Cortona, Anghiari e Borgo San Sepolcro si erano ribellate, quando, ...
Leggi Tutto
MATTEI, Leonardo (Leonardo da Udine). – Nacque a Udine presumibilmente tra il 1399 e il 1400. Leandro Alberti è stato l’unico a collocare la nascita del M. non a Udine, ma a Belluno, senza però offrire [...] il M. fu nominato vicario dei conventi di S. Pietro Martire di Udine e di Capodistria, nonché del avocò a sé la questione, a causa dell’asperità che, da ambo le parti, stava assumendo la polemica. La disputa , già vescovo di Cortona e di Argo e ...
Leggi Tutto
SCIARELLI, Niccolò (Nicola)
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1731 da una modesta famiglia. Ordinato sacerdote il 3 aprile 1756, si laureò in utroque iure presso l’Università di [...] Niccolò Laparelli, poi vescovo di Cortona fino al 1821. Ossia due di Pistoia e Prato, stampato da Ricci a Pistoia nel 1782. del Cnvegno..., Colle Val d’Elsa... 1992, a cura di Pietro Nencini, Castelfiorentino 1994; Il Settecento a Colle, Atti del ...
Leggi Tutto
MUTI, Giacomo
Andreas Rehberg
MUTI (de Mutis), Giacomo. – Nacque intorno al 1310 dal romano Niccolò di Romano Muti, in un’agiata famiglia dell’aristocrazia cittadina del rione di S. Eustachio, la cui [...] fra Francesco e Battista di Vico da un lato e Giovanni detto ).
Fu sepolto nella sagrestia di S. Pietro in Vaticano e lasciò a questa basilica 88 . 79 doc. 174; A.Tafi, I vescovidi Arezzo, Cortona 1986, p. 96; Lettres communes. Grégoire XI (1370- ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Bruno Figliuolo
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Quinto figlio di Ottobuono (detto Ottone) di Lapo e di Maria di Tommaso Corbinelli, nacque a Firenze, nel quartiere di S. [...] 1473, per mano del vescovo di Cortona, Mariano Salvini. In quel momento Pier Filippo della Corgna, Baglione Vibi (o da Monte Vibione) e forse Alberto di Lorenzo Betto con il generale dell’Ordine, il veneziano Pietro Dolfin. E non sono poche le lettere ...
Leggi Tutto