DELLA STUFA, Angelo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze intorno al 1407 da Lorenzo di Andrea e da Simona di Angelo Spini. Membro di una importante e ricca famiglia di mercanti (il padre dichiarerà al catasto [...] 1443, quando fu inviato a Bologna da Annibale Bentivoglio, alleato di Firenze e 1457, quella di capitano di Cortona per quanto riguarda gli uffici " Ricci-N. Rubinstein, Censimento delle lettere di Lorenzo di Pietro de' Medici, Firenze 1964, pp. 7 s.; ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Urbano
Maria Pia Donato
Nacque a Firenze il 13 febbr. 1761 da Cosimo e Anna Maria Rozzini; al fonte battesimale gli fu imposto il nome di Iacopo Giuseppe Felice. Il 5 nov. 1780 entrò tra i [...] casa di Cortona. È possibile Lesca, Una lettera di U. L., Pisa 1895; G.A. Martinetti, Da lettere di C. Arici e di U. L. a V. Monti, in 198, 206-209, 261-264; P. Prunas, "L'Antologia" di Gian Pietro Vieusseux, Roma-Milano 1906, pp. 15, 62, 70, 80, 90, ...
Leggi Tutto
SESSA, Enrico
Elisabetta Canobbio
SESSA, Enrico. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XIV secolo da una famiglia ticinese di rango capitaneale di cui sono noti i solidi interessi patrimoniali [...] stato della Chiesa: si tratta di Matteo da Rimini, Corrado de Bonominibus, decano di S. Colombano di Bologna, Pietro Sessa (almeno fino al 1372); successivamente Rainaldo de Mellis (arcidiacono di Cortona, procuratore della mensa dal 1372 al 1375 ...
Leggi Tutto
ZOBI, Antonio
Valerio Corvisieri
ZOBI, Antonio. – Nacque a Tavarnelle Val di Pesa il 15 giugno 1808, secondogenito di Benedetto, fabbro, e da Giustina Taddei. Nel 1817 perse la madre, e il padre si [...] incompiuta storia che voleva scrivere su Pietro Leopoldo. La Storia civile fu severamente criticata da Civiltà Cattolica e a essa , Atti del Convegno, Cortona... 1989, in Accademia etrusca di Cortona, Annuario, XXIV (1989-90), Cortona 1990, ad ind.; ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Guido
Roberto Abbondanza
Figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, fu a fianco del fratello maggiore Braccio (II) nella graduale conquista dell'egemonia in Perugia. [...] Comune perugino a Callisto III, da poco eletto, con il compito agosto 1475 e nel territorio di Cortona nell'ottobre 1479, insieme con Torino 1888, v. Indice; Cronaca perugina inedita di Pietro Angelo di Giovanni..., a cura di O. Scalvanti, in ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] i commenti di Giovanni Pietro Bellori alle incisioni di Pietro Santi Bartoli. In apr. 1685 - 2 luglio 1686) gli fece spesso da guida, insieme con il Ciampini, gli donò e ne accademiche lette nella Accademia Etrusca di Cortona, III (1741), pp. 221 ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] fortificare le piazze, Serbelloni giunse a Cortona nel 1553, inviato dal duca con su una matrice ortogonale di strade innervate da un grande asse est-ovest, il piano cerimonia della posa della prima pietra, accompagnata dalla decisione di assegnare ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Niccolò
Franco Cristelli
Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739.
Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] in "forma di monitorio" inviato da Pio VI al granduca. Il 26 genn. 1786 Pietro Leopoldo chiese ai vescovi di rispondere al 1801, ibid., pp. 59-67; A. Tafi, I vescovi di Arezzo, Cortona 1986, pp. 165-167; S. Pieri, La Madonna del Conforto, cronaca dell ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] alla lettera della tavoletta del Beato Angelico (Guido di Pietro) conservata presso il Museo di S. Marco a Firenze di S. Margherita a Cortona (Firenze, Galleria dell'Accademia).
La pala è datata e reca il nome di "Andrea da Firenze". Il dettaglio ...
Leggi Tutto
SCADUTO, Francesco
Orazio Condorelli
– Nacque a Bagheria (Palermo) il 28 luglio 1858 da Gioacchino, possidente, e da Francesca Rotolo.
Intraprese gli studi nella città natale, nel convitto istituito [...] (Roma 1912-1913; Cortona 1923-1925). L’ della Corte costituzionale nel 1962), e Pietro Agostino d’Avack a Roma. Scaduto morì . Vecchi, S. F., in Diccionario general de derecho canónico, diretto da J. Otaduy et al., VII, Pamplona 2012, pp. 167-171; ...
Leggi Tutto