SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino
Giovanni Giura
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino. – Figlio dell’orafo aretino Luca di Spinello, nacque verso la metà del XIV secolo, verosimilmente ad [...] a partire da un ciclo misconosciuto di San Giacomo Maggiore nella chiesa di San Francesco a Cortona, in Fotologie ; A. Tartuferi, I pittori dell’oratorio: il Maestro di Barberino e Pietro Nelli, Spinello di Luca e Agnolo Gaddi, ibid., pp. 79-102; ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] Allegranza di Guidone da Rho (solo il Castiglioni lo considera nato dalla prima moglie di Corrado, Valentina di Pietro Visconti); ci sono ignoti D., messosi subito in cammino, si recò a Cortona dove risiedeva il legato papale, il cardinale Napoleone ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] si svolsero a Città di Castello e a Cortona. Nel 1408 fu inquisitore a Bologna, e Benedetto XIII il concilio elesse papa Pietro Filargis, e il D., insieme con a p. 411 del volume I, ad es., si dà con sicurezza, ma senza citare alcuna fonte, l'anno ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] santuario a Cortona, originariamente destinata a un altare con le spoglie della santa disegnato da Onofrio Boni ma et al., Roma 2002, pp. 301-324 (Giuseppe); R. Carloni, Pietro Bracci, Francesco Antonio Franzoni, V. P.: questioni di committenza e di ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] da Ludovico e da Giovanni Della Rocca, da Totto e da Guido Aiutamicristo, e da Todi, Perugia, Arezzo, Cortona e, naturalmente, la stessa 2, Suppl., pp. 820-27; P. Silva, Il governo di Pietro Gambacorta in Pisa e le sue relaz. col resto della Toscana e ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] brusche lo sloggiai", scrive soddisfatto allo Striggi), da Claudio Monteverdi a Pietro Maria Marsolo e all'"organista di Sua nobile Giovan Francesco Cortona, così alleggeritosi dalla minacciata pena capitale per omicidio; né è da escludere che a ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] . Pietro, Paolo, Girolamo, Bernardo e Donato vescovo per le monache di S. Donato in Polverosa. Commissionata da Faustina Bellosi, in Arte in Valdichiana, dal XIII al XVIII secolo (catal., Cortona), a cura di L. Bellosi - G. Cantelli - M. Lenzini ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] ricompensa dei suoi servigi, gli venne concesso da Enrico VIII il titolo di cavaliere e una dedicò particolare attenzione a Pietro e Benedetto Accolti, per London 1967, ad nomen; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s. v. Casali di Cortona, tav. IV. ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] 'omonimo bronzetto del Giambologna. Il Tempietto di Cortona, fatto realizzare da Carlo stesso per donarlo all'Accademia Etrusca, Museum), modellato da Ettel intorno al 1790 (Cefariello Grosso, p. 63) prendendo a modello sculture di Pietro Tacca e ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] nominato "Ingegnere effettivo" dello scrittoio in sostituzione di Pietro Conti, qualifica che probabilmente il D. mantenne fino 9 (epistolario raccolto da B. Gamba: lettera dei D. all'abate F. Cancellieri del 16 genn. 1821); Cortona, Bibl. comunale e ...
Leggi Tutto