DEL SERA, Paolo
Wolfram Prinz
Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] , l'olandese Livio Mehus e i fiorentini Stefano Della Bella, B. Franceschini detto il Volterrano, Ciro Ferri e PietrodaCortona. Il D. ebbe occasione d'intrattenersi, nel 1653, con David Beck, pittore olandese al servizio della regina Cristina ...
Leggi Tutto
MARRACCI, Giovanni
Laura Mocci
– Figlio di Amedeo e di Maria Domenica «di altra famiglia Marracci», nacque a Torcigliano di Camaiore (Lucca) il 1° ott. 1637, e lo stesso giorno fu battezzato nella parrocchia [...] , Lucca 1996, pp. 293-296; R. Contini, L’influenza di PietrodaCortona in Toscana, lui vivente: quale bilancio?, in PietrodaCortona per la sua terra. Da allievo a maestro (catal., Cortona), Milano 1997, pp. 65-67, fig. 50; Id., L’autentico ...
Leggi Tutto
VARESE, Pompeo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1624 da Giovan Pietro e da Maddalena Tassi. La famiglia era di origini lombarde e si era trasferita a Roma nel corso del XVI secolo, impegnandosi [...] , in Studi di storia dell’arte, 2008, n. 19, p. 106; A. Pampalone, Cerimonie di laurea nella Roma barocca: PietrodaCortona e i frontespizi ermetici di tesi, Roma 2014, ad ind.; H.H. Schwedt, Die Römische Inquisition. Kardinäle und konsultoren 1601 ...
Leggi Tutto
SPADA, Orazio Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Lucca iI 21 dicembre del 1659, da Francesco e da Annamaria Orsetti. Il padre era uno dei nomi più in vista della città. Rivestì l’incarico di gonfaloniere [...] , agli occhi dei critici moderni, la presenza di una Natività di Palma il Vecchio e di un disegno di PietrodaCortona, avente come oggetto Palestrina, feudo che Carlo Barberini aveva acquistato dai Colonna all’inizio del 1630. Nella collezione ...
Leggi Tutto
SEMENTI, Giovan Giacomo
Fabrizio Biferali
– Nacque a Bologna il 27 agosto 1583 da Vincenzo Sementi.
La sua formazione professionale si svolse nella città emiliana nelle botteghe del fiammingo Denys [...] raffinatezza, non immuni dall’influsso di PietrodaCortona e Giacinto Gimignani, nate nel clima LXIX (1984), 24, pp. 25-40; D. Ferriani, Una aggiunta a G.G. S., in Notizie da Palazzo Albani, XXI (1992), 2, pp. 23-26; E. Negro, G.G. S., in La scuola ...
Leggi Tutto
MONTANINI, Pietro (detto Pietruccio Perugino). – Nacque a Perugia nel 1626. Non sono noti i nomi dei genitori, ma sappiamo che giovanissimo entrò a bottega da suo zio Giovan Francesco Bassotti, orientato [...] di statura», spiritoso e «tutto fuoco».
Un religioso agostiniano con cui aveva stretto amicizia a Perugia gli trovò sistemazione daPietrodaCortona (Pietro Berrettini) che «fu l’unico maestro ch’egli ebbe in Roma e non altramente Ciro Ferri» perché ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Marcello
Irene Fosi
– Figlio di Giovanni Battista e Francesca Altoviti nacque a Roma il 12 settembre 1586; fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini il 16 settembre e suoi [...] dei riguardanti”: note di PietrodaCortona e i Sacchetti, in PietrodaCortona, 1597-1669 (catal.), a cura di A. Lo Bianco, Roma 1997, pp. 67-72; Id., PietrodaCortona per i Sacchetti, in PietrodaCortona, il meccanismo della forma. Ricerche ...
Leggi Tutto
CESI (Cesio), Carlo
Giulia Tamanti
Nacque ad Antrodoco (Rieti) il 17 apr. 1626 (Pascoli, p. 165) da un certo Pietro, originario di Todi, il quale, commesso un omicidio in questa città, si sarebbe trasferito [...] ancora giovane, che ebbe luogo la sua formazione artistica. Il Pascoli lo ricorda infatti tra i più fedeli allievi di PietrodaCortona, grazie alla protezione e alla stima del quale ottenne le prime commissioni. Il favore e il rapido successo che il ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Pietro Santi (Piersanti)
Alfredo Petrucci
Nacque nella villa avita della Bartola, in territorio di Perugia, nel 1635 e si trasferì ben presto a Roma. La sua attività di pittore, che risale al [...] mancano di ricordare come il B. si sia cimentato con Raffaello, Giulio Romano, Annibale Carracci, PietrodaCortona, Polidoro da Caravaggio, Giovanni Lanfranco, Pietro Testa, P. F. Mola, Carlo Maratta, ecc. Le loro preferenze sono per stampe quali l ...
Leggi Tutto
MERENDA, Giuseppe
Alessandro De Lillo
MERENDA (Merenda Salecchi), Giuseppe. – Discendente di un’antica e illustre famiglia romagnola, figlio di Fabrizio e di Maddalena dei conti Salecchi di Faenza, [...] del Guercino (G.F. Barbieri), del Tintoretto (I. Robusti), di A. Sacchi, di Palma il Giovane (Iacopo Negretti), di A. Carracci, di PietrodaCortona (P. Berrettini), di N. Poussin e dipinti di scuola raffaellesca; un’importante sezione era costituita ...
Leggi Tutto