NEGRONI, Giovanni Francesco
Massino Carlo Giannini
NEGRONI, Giovanni Francesco. – Nacque a Genova il 3 ottobre 1629 dal senatore genovese Giambattista e da Placida Gentile.
Nulla si conosce dei suoi [...] di Gesù, ne divenne patrono in un anno imprecisato, comunque anteriore al 1669, quando per suo incarico, PietrodaCortona realizzò, alla vigilia della morte, i disegni per la ristrutturazione. Negroni procedette in piena autonomia nella gestione ...
Leggi Tutto
MITELLI, Giuseppe Maria
Francesco Sorce
– Nacque a Bologna nel 1634 da Agostino, noto pittore e incisore, e da Lucrezia Penna.
Secondo quanto ricorda il fratello Giovanni nella Vita et opere di Agostino [...] dalla stampa che traduce la Visione di s. Filippo Neri affrescata nel 1664 daPietrodaCortona sulla volta della chiesa di S. Maria in Vallicella e pubblicata da Arnold van Westerhout nel 1666 a Roma. Occorre altresì far menzione del fatto ...
Leggi Tutto
SALVESTRINI, Bartolomeo
Maria Cecilia Fabbri
– Nipote del pittore Piero Salvestrini (1574-1631), nacque il 6 dicembre 1599 nel popolo di S. Michele a Castello nei dintorni di Firenze, primogenito di [...] (FI) 1991, pp. 15-19; E. Acanfora, La pittura murale a Firenze dalla Reggenza a Ferdinando II de’ Medici, in PietrodaCortona. Atti del convegno internazionale..., Roma-Firenze... 1997, a cura di Ch.L. Frommel - S. Schütze, Milano 1998, p. 159 nota ...
Leggi Tutto
FREY, Jakob (Giovan Giacomo, detto Giacomo il Vecchio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Hochdorf (Lucerna) il 17 febbr. 1681 da Hans Heinrich, di professione intagliatore in legno. Dopo una modesta [...] l'Incoronazione di Maria già nella collezione Pamphili (1741), e il S. Gregorio orante in S. Gregorio al Celio (1733); daPietrodaCortona il S. Paolo e Anania in S. Maria della Concezione (1740) e la Processione di s. Carlo nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
PROVAGLI, Bartolomeo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
PROVAGLI, Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 9 ottobre 1608, quintogenito di Orazio e di Eleonora Menganti, nella casa di strada Galliera 564 (attuale [...] XXVII, Leipzig 1933, ad voces Provagli, Alessandro, P. B., Provagli Orazio; C. Brandi, La prima architettura barocca: PietrodaCortona, Borromini, Bernini, Bari 1970, p. 142; G. Cuppini, I palazzi senatorii a Bologna: architettura come immagine del ...
Leggi Tutto
COMERIO, Filippo (Carlo Filippo)
Renzo Mangili
Nacque a Locate (od Locate Varesino, prov. di Como) il 1° maggio 1747 da Agostino e da Maria Antonia Castiglioni. La sua iniziazione alla pittura avvenne [...] più che le opere di scavo, guardò alla cerchia del Füssli.
Nel 1774 il C. trasse disegni dagli affreschi di PietrodaCortona a villa Chigi a Castel Fusano, in vista della pubblicazione - poi, mancata - di un album di incisioni. Tali disegni sono ...
Leggi Tutto
CARTARI, Carlo
Armando Petrucci
Nacque a Bologna il 13 luglio 1614 da Giulivo, giurista di cospicua famiglia orvietana, e da Laura Beccoli, avendo come padrino Federico Borromeo.
Venuto a Roma con la [...] ed il 1665 seguì, in un vivo rapporto di collaborazione, prima con F. Borromini e poi anche con PietrodaCortona, i lavori di costruzione della Biblioteca universitaria Alessandrina della Sapienza; mai, invece, riuscì a completare e a pubblicare ...
Leggi Tutto
MENGHINI, Niccolò
Alessandro Agresti
– Nacque a Roma nel 1610. Non esiste alcuna biografia che permetta di ricostruire la formazione del M., molto probabilmente avvenuta nell’orbita di Gian Lorenzo [...] early works, in The Art Bulletin, L (1968), p. 230; K. Noehles, La chiesa dei Ss. Luca e Martina nell’opera di PietrodaCortona, Roma 1969, pp. 100 s. n. 198, 182, docc. 35, 54 s.; J. Montagu, Antonio and Giuseppe Giorgetti: sculptors to cardinal ...
Leggi Tutto
RADI, Bernardino
Cristiano Marchegiani
RADI, Bernardino. – Nacque a Cortona il 2 dicembre 1581 da Mariotto di Bernardino (m. 1624), scalpellino, che lo avviò anche all’architettura. A questa competenza [...] , pp. 30 s.; C. Cresti, L’architettura del Seicento a Firenze, Roma 1990, pp. 140, 144-154, 306 s.; J.M. Merz, PietrodaCortona. Der Aufstieg zum führenden Maler im barocken Rom, Tübingen 1991, pp. 8, 167, 317; A.M. Corbo - M. Pomponi, Fonti per la ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Vittorio
Fabrizio Di Marco
MORPURGO (Ballio Morpurgo), Vittorio. – Nacque a Roma il 31 maggio 1890 da Luciano, avvocato di famiglia ebraica triestina, e da Giulia Ballio.
Laureato nel 1914 [...] demolizione di preesistenze sulle vie Quattro Fontane e XX Settembre, dove alcuni elementi di pregio, ascrivibili a PietrodaCortona (portale, fontana, pilastrata d’angolo), furono ricollocati in situ.
Attivo in Albania sin dalla fine degli anni ...
Leggi Tutto