PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] lo spazio della scena, all’interno della decorazione di una volta. Piestrini propose una sintesi tra gli insegnamenti barocchi di PietrodaCortona e la leggerezza di tocco tipicamente rococò (Esuperanzi, 1987, pp. 70 s., 79). L’affresco oggi risulta ...
Leggi Tutto
CIARPI, Lorenzo Bartolomeo (Baccio)
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Barga (Lucca), e non a Firenze come afferma il suo biografo Passeri, il 13 sett. 1574 (e non 1578 come noto sinora), secondo [...] romani: S. Lucia in Selci, in Archivi d'Italia, s. 2, X (1943), p. 94; L. Berti, in Mostra di PietrodaCortona (catal.), Cortona 1956, p. 73; F. Zeri. Pittura e Controriforma..., Torino 1957, p. III nota 91; A. Pescatori, L'invent. della dimora ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Paolo
Irene Fosi
– Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara nacque nel 1571, non è noto il giorno.
Ben presto, grazie al cardinale Silvio Savelli, entrò a far parte della clientela [...] con la più ricca pompa che mai fosse veduta per l’innanzi nell’apparato e nel dispendio». PietrodaCortona rappresentò la solenne udienza concessa da Paolo V a Savelli in un quadro oggi conservato nella galleria Harrach di Rohrau (Austria).
Prima di ...
Leggi Tutto
CASELLA
Luciano Tamburini-Laura Gigli
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] riceverà un compenso per esso nel 1696 (Brentani, VII).
Giacomo, pittore, educato probabilmente a Roma sugli esempi di PietrodaCortona, fu chiamato a Torino con Giovanni Andrea, consanguineo di linea incerta.
Documenti citati dal Vesme (I, p. 282 ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Iacopo Antonio
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606, secondo l'atto di nascita. Il Pascoli (1736), che la data erroneamente al 1619 (errore riportato [...] del materiale usato, e per essere concepite in funzione di una visione da lontano.
Nel 1668-69 il F. collaborò con il fratello Cosimo, sotto la direzione di PietrodaCortona, alla decorazione della volta della navata centrale di S. Carlo al Corso ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Carlo
di G
Agnese Vastano
iuliano, detto Trombetta. – Quando e dove nacque, figlio di un Giuliano, non è stato ancora rivelato dalle fonti: discorde la critica sul luogo di nascita, essendo [...] , al primo piano, Il trionfo degli emblemi di casa Albani, desunto totalmente dall’affresco di identico soggetto eseguito daPietrodaCortona per Ferdinando II Medici nella sala di Marte in palazzo Pitti a Firenze, e al piano nobile Le allegorie ...
Leggi Tutto
ROSA, Francesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Roma il 25 novembre 1638, figlio di Giovanni e di Giovanna Romani (Pascoli, 1736-1740, 1981, p. 355).
Le principali informazioni biografiche si ricavano dall’anonima [...] dell’artista, in considerazione dell’equilibrata e monumentale composizione, ispirata dall’Anania che guarisce s. Paolo di PietrodaCortona in S. Maria della Concezione, cui si aggiunge il convincente brano di paesaggio, frutto del contatto con ...
Leggi Tutto
OMODEI, Luigi Alessandro
Andrea Spiriti
OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di Carlo I e di Beatrice Lurani.
La famiglia di [...] e Vicenza: contributo al neoveronesismo, in ArteDocumento, 2001, n. 15, pp. 148-151; A. Cerutti Fusco - M. Villani, PietrodaCortona architetto, Roma 2002, pp. 120, 311-314, 321; F. Petrucci, Baciccio, peintre de decors, in Le Cieux en gloire ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] tuttavia, la parte più importante della sua attività si svolse in collaborazione con Bernardo Castello, assieme a grandi artisti come PietrodaCortona, Lanfranco e Tempesta.
L'opera in cui compare per la prima volta il nome del C., è La Gerusalemme ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovan Carlo
Stefano Villani
de’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granduca di Toscana Cosimo II e di Maria Maddalena d’Austria.
Ebbe una buona formazione [...] di famiglia) di autori allora molto apprezzati, come il citato Giovanni da San Giovanni, Cesare Dandini e Giovanni Bilivert. Fece affrescare – da A.M. Colonna, A. Mitelli e PietrodaCortona (Berrettini) – la nuova residenza del casino in via della ...
Leggi Tutto