NALDINI, Paolo (Pier Paolo, Pietro Paolo)
Beatrice Cirulli
– Terzo dei cinque figli maschi di Giovan Battista, scultore, e di Virginia Mari, nacque a Roma il 10 giugno 1616.
Fu battezzato, il 12 giugno, [...] dell’entrata del Pantheon, ed eseguito, per espressa volontà di Gibbes, sulla base di un’incisione tratta da un disegno di PietrodaCortona (Lavin, 1970). Entro il 1675 licenziò i quattro «angeletti» (Titi, 1686, p.78), perduti, che sostenevano il ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] . dei Musei comunali di Roma, XVI (1969), pp. 1-12; K. Noehles, La chiesa dei Ss. Luca e Martina nell'opera di PietrodaCortona, Roma 1969, pp. 112 s. n. 266, 115, 110 n. 292, 184, 361; C. Pietrangeli, Il Museo di Roma, documenti e iconografia ...
Leggi Tutto
SACCHI, Andrea
Alessandra Cosmi
SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] ), pp. 214-218; N. Wibiral, A proposito di A. S. architetto, in Palladio, n.s., V (1955), pp. 56-61; G. Briganti, PietrodaCortona o della pittura barocca, Firenze 1962; A. Emiliani, A. S., in L’ideale classico del Seicento in Italia e la pittura di ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Marcello
Marcella Marongiu
– Nacque tra il 1512 e il 1515 a Mazzo di Valtellina da un’Elisabetta e da Giovanni Venosta, membro di una famiglia di prelati, medici e notai, che contava anche [...] Barberini, inv. 2650: Russo, 1990, pp. 6, 19 nota 27, 24), poi sostituito dal Martirio di s. Lorenzo di PietrodaCortona (1647). Tra le due imprese dovrebbe collocarsi un viaggio in Inghilterra al seguito del cardinale Reginald Pole (1553-54: Mayer ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] Affreschi nella delizia estense di Sassuolo, in L'Arte, XX (1917), pp. 69 s.; H. Posse, Das Deckenfresco des PietrodaCortona im Palazzo Barberini und die Deckenmalerei in Rom, in Jahrbuch der Preussischen Kunstsammlungen, XI, (1919), p. 138; S. De ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Giovan Francesco
Silvia Bruno
– Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] Supplement, 34, pp. 44-61; E.K. Waterhouse, Baroque painting in Rome, London 1937, pp. 24, 88-90; G. Briganti, PietrodaCortona o della pittura barocca, Firenze 1953, 19822, pp. 196, 199, 204, 336; I. Faldi, Pittori viterbesi di cinque secoli, Roma ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] soggetti devozionali: tale attività lo portò a collaborare, tra gli altri, con G.L. Bernini, F. Borromini e PietrodaCortona (Pietro Berrettini), rispetto alle invenzioni dei quali, se forse non si dimostrò sempre in grado di comprenderne le novità ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] dei Capitani, in Capitolium, XXXVII (1962), pp. 640-648; K. Noehles, La chiesa dei Ss. Lucae Martina nell'opera di PietrodaCortona, Roma 1969, p. 46; G. Frabetti, Manieristi a Ferrara, Ferrara 1972, p. 25; S. Susinno, I ritratti degli accademici ...
Leggi Tutto
VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] nel carteggio familiare di Giulio Mancini, in Prospettiva, 1997, n. 86, p. 84 nota 27; A. Negro, R. V., in PietrodaCortona, 1597-1669 (catal., Roma), a cura di A. Lo Bianco, Milano 1997, pp. 235-244; V. Fallani, Artisti-collezionisti nella ...
Leggi Tutto
NATALI
Anna Chiara Fontana
– Famiglia cremonese di architetti e pittori, distinta dall’omonima famiglia originaria di Casalmaggiore, operante negli stessi anni, ma tra i cui esponenti non intercorrono [...] 1774, p. 85).
Nella decorazione del soffitto del salone d’entrata ripropose in modo pedissequo la decorazione ideata daPietrodaCortona nella loggia del palazzo Pamphili in piazza Navona raffigurante il Consiglio degli dei dell’Olimpo mentre, nella ...
Leggi Tutto