ZOBI, Antonio
Valerio Corvisieri
ZOBI, Antonio. – Nacque a Tavarnelle Val di Pesa il 15 giugno 1808, secondogenito di Benedetto, fabbro, e da Giustina Taddei. Nel 1817 perse la madre, e il padre si [...] incompiuta storia che voleva scrivere su Pietro Leopoldo. La Storia civile fu severamente criticata da Civiltà Cattolica e a essa , Atti del Convegno, Cortona... 1989, in Accademia etrusca di Cortona, Annuario, XXIV (1989-90), Cortona 1990, ad ind.; ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Guido
Roberto Abbondanza
Figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, fu a fianco del fratello maggiore Braccio (II) nella graduale conquista dell'egemonia in Perugia. [...] Comune perugino a Callisto III, da poco eletto, con il compito agosto 1475 e nel territorio di Cortona nell'ottobre 1479, insieme con Torino 1888, v. Indice; Cronaca perugina inedita di Pietro Angelo di Giovanni..., a cura di O. Scalvanti, in ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] i commenti di Giovanni Pietro Bellori alle incisioni di Pietro Santi Bartoli. In apr. 1685 - 2 luglio 1686) gli fece spesso da guida, insieme con il Ciampini, gli donò e ne accademiche lette nella Accademia Etrusca di Cortona, III (1741), pp. 221 ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] fortificare le piazze, Serbelloni giunse a Cortona nel 1553, inviato dal duca con su una matrice ortogonale di strade innervate da un grande asse est-ovest, il piano cerimonia della posa della prima pietra, accompagnata dalla decisione di assegnare ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Niccolò
Franco Cristelli
Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739.
Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] in "forma di monitorio" inviato da Pio VI al granduca. Il 26 genn. 1786 Pietro Leopoldo chiese ai vescovi di rispondere al 1801, ibid., pp. 59-67; A. Tafi, I vescovi di Arezzo, Cortona 1986, pp. 165-167; S. Pieri, La Madonna del Conforto, cronaca dell ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] alla lettera della tavoletta del Beato Angelico (Guido di Pietro) conservata presso il Museo di S. Marco a Firenze di S. Margherita a Cortona (Firenze, Galleria dell'Accademia).
La pala è datata e reca il nome di "Andrea da Firenze". Il dettaglio ...
Leggi Tutto
VITELLI, Niccolò
Pierluigi Licciardello
– Nacque a Città di Castello nel 1414 (secondo la tradizione) o nel 1411 (secondo la Vita scritta da Antonio Capucci), figlio di Giovanni e di Maddalena di Ugolino [...] della giovinezza e degli anni di esilio da Città di Castello. L’opera è costruita alla riunione indetta a Gubbio dal cardinale legato Pietro Riario, con lo scopo di ricondurre sotto nel monastero di Targia, presso Cortona, poi, nel giugno del 1479 ...
Leggi Tutto
MORETTI, Francesco
Silvia Silvestri
MORETTI, Francesco. – Nacque a Perugia il 26 agosto 1833 da Ippolito, proprietario di una distilleria di liquori, e da Rosa Bracardi; la coppia ebbe altri due figli, [...] .). Negli anni accademici eseguì copie da Perugino, Pinturicchio, lo Spagna (Giovanni di Pietro) e opere d’invenzione di genere (1906 e 1909) e sull’Epifania in S. Maria nuova a Cortona (1907), tutte opere di Guillaume de Marcillat e della sua scuola ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giovan Battista
Stefano Calonaci
RICASOLI, Giovan Battista. – Nacque, forse a Firenze, nel 1504 da Simone e da Maria Gomiel di Burgos, gentildonna spagnola figlia di Alfonso e di Silvia Borgia, [...] Pietro cui spettò proseguire la discendenza sposando Lucrezia di Zanobi Girolami.
Simone fu compagno di educazione di Lorenzo de’ Medici, da appoggiò la nomina di Ricasoli a vescovo di Cortona. Nonostante avesse ottenuto l’abito episcopale, tuttavia ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] un acconto per la pala con la Lamentazione sul Cristo morto, S. Pietro Martire e S. Jacopo Maggiore, per la cappella Grifoni in Ss. aggiunta la Madonna della Cintola e santi (Cortona, duomo), forse da identificare con il dipinto stimato 175 scudi dai ...
Leggi Tutto