• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
842 risultati
Tutti i risultati [842]
Biografie [453]
Arti visive [351]
Religioni [80]
Storia [69]
Diritto [30]
Letteratura [28]
Archeologia [26]
Architettura e urbanistica [23]
Musica [23]
Diritto civile [21]

FANCELLI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Famiglia di artisti, soprattutto scultori e stuccatori, oriundi da Settignano (Firenze), di cui i più importanti sono: Luca. - Scultore e architetto, nato nel 1430 a Settignano da Iacopo di Bartolomeo, [...] di bronzo dell'altare, e forse anche il ritratto di G.B. Gavotto. Opere eseguite dal F. senza la collaborazione di Pietro da Cortona sono: sei modelli di angeli per la cappella del papa (1658) e la tomba del cardinale Widman in S. Marco (1660 ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA LA CATTOLICA – LORENZO IL MAGNIFICO – BARTOLOMEO ORDOÑEZ – PIETRO DA CORTONA – GIOVANNI DALMATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANCELLI (2)
Mostra Tutti

FRASCATI

Enciclopedia Italiana (1932)

FRASCATI (A. T., 24-25-26) Roberto ALMAGIA Saverio KAMBO Cittadina del Lazio, situata sulle pendici settentrionali dei Colli Albani, a 21 chilometri a SE. di Roma, a 322 m. s. m. La località, sorta [...] 'altar maggiore, un altorilievo con la Consegna delle chiavi, di P. Ferrucci. La vòlta della chiesa del Gesù, costruita da Pietro da Cortona, è affrescata con prospettive da A. Pozzi; la cupola, finta, è dovuta a uno scolaro del Pozzi, Antonio Colli ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO ALDOBRANDINI – GIACOMO DELLA PORTA – ANNIBALE CARRACCI – PIETRO DA CORTONA – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRASCATI (2)
Mostra Tutti

CASTEL GANDOLFO

Enciclopedia Italiana (1931)

GANDOLFO Cittadina della provincia di Roma, situata a 426 m. s. m. sul ripido margine che limita a ovest la cavità occupata dal bacino lacustre detto appunto di Castelgandolfo o di Albano (v. albano, lago [...] madre fu edificata nel 1661 su disegno del Bernini che la ideò a croce greca sormontata da una svelta cupola su pilastri di ordine dorico. Ha quadri di Pietro da Cortona e del Maratta. A sud dell'abitato è notevole la villa Barberini con resti della ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DELLE GUARENTIGIE – BARTOLOMEO BRECCIOLI – ALFONSO DI CALABRIA – PATTI LATERANENSI – PIETRO DA CORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTEL GANDOLFO (1)
Mostra Tutti

COYPEL

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia di artisti francesi, di cui i più notevoli sono: Noël C., pittore, nato a Parigi nel 1628, ivi morto nel 1707, allievo del Guillerié, fu nel 1672 direttore dell'Accademia di Francia a Roma. [...] al Palais-Royal; e la sua opera principale, la grande Assunzione nella chiesa degli Invalidi (1705), è mediocre, nella maniera di Pietro da Cortona. Antoine C., pittore e incisore, figlio di Noël, nato a Parigi nel 1661, morto nel 1722, ebbe a Roma i ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO DA CORTONA – NOËL COYPEL – VERSAILLES – DEMOCRITO – THOMASSIN

BRANDI, Cesare

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 309) Scrittore, teorico e critico d'arte, morto a Vignano (Siena) il 19 gennaio 1988. Dopo aver ricevuto nel 1959, ex aequo con G. C. Argan, il premio A. Feltrinelli per la critica d'arte, [...] di 'astanza', quale presenza, creazione e recezione da parte della coscienza dell'opera d'arte come realtà Struttura e architettura (1967); La prima architettura barocca. Pietro da Cortona, Borromini, Bernini (1970); Scritti sull'arte contemporanea, ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DEL RESTAURO – ARTE CONTEMPORANEA – PIETRO DA CORTONA – FENOMENOLOGIA – IDEALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANDI, Cesare (3)
Mostra Tutti

BESNARD, Albert

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato il 2 giugno 1849 a Parigi, fu allievo del Cabanel alla Scuola di belle arti e vinse il premio di Roma nel 1874; dal 1879 al 1881 abitò in Londra ove dipinse una serie di ritratti (lord Wloseley, [...] attraverso la sua tecnica raffinatissima e la sua facile invenzione la tradizione francese del Lebrun e del Delacroix, derivata da Pietro da Cortona e dai secentisti italiani. Questa è la parte migliore dell'attività del B. Sono opera del B. le ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – PIETRO DA CORTONA – COMÉDIE FRANÇAISE – IMPRESSIONISMO – LÉON BONNAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESNARD, Albert (2)
Mostra Tutti

ALTOMONTE, Martino e Bartolommeo

Enciclopedia Italiana (1929)

Martino, nato a Napoli l'8 marzo 1657 (?), morto a Vienna il 14 settembre 1745, fu nel 1673 scolaro, in Roma, di G. B. Gaulli, di Giacinto Brandi e di C. Maratta. Nel 1684 fu invitato a Varsavia e divenne [...] fecondo, importò nel nord un'arte, anzi un mestiere corrente imparato in Italia sotto l'influsso brillante di Pietro da Cortona, e dipinse affreschi e quadri d'altare di composizione convenzionale e di colorito pesante e affocato. I lavori principali ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO DA CORTONA – AUSTRIA SUPERIORE – GIACINTO BRANDI – VARSAVIA – BAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTOMONTE, Martino e Bartolommeo (1)
Mostra Tutti

BORGOGNONE, Giacomo Cortesi, detto il

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato nel 1621 a Saint-Hippolyte (Doubs), morto a Roma nel 1675. Condotto ancora giovinetto (1635) a Milano, servì per tre anni nell'esercito spagnolo disegnando fra marce e battaglie, sull'esempio [...] lui a trattare a quando a quando, mostrò di non essere rimasto estraneo agl'influssi di Pietro da Cortona. Mortagli la moglie Maria Vaiani, ritornò per breve tempo in patria e di là, con un lungo giro durato ben tre anni, si ricondusse in Italia: a ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO CERQUOZZI – PIETRO DA CORTONA – COMPAGNIA DI GESÙ – GUIDO RENI – FIRENZE

PASSERI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSERI, Giuseppe Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI Pittore e architetto, nato a Roma il 12 marzo 1654, morto, a quanto generalmente si dice, il 1 novembre 1714. Nipote di Giovanni Battista [...] Magnanapoli (La Vergine del Rosario) col ricordo di accordi cromatici che provengono da Venezia, e che deve aver desunti, oltre che da Pietro da Cortona e dal Lanfranco, anche da Andrea Sacchi maestro del suo maestro. Opere del P. si conservano anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSERI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

BUONARROTI, Michelangelo, il giovine

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio di Leonardo, nipote ex fratre del grande Michelangelo, nacque a Firenze nel 1568 ed ivi morì nel 1642. La sua natura lo chiamava agli studî letterarî, ed egli vi si applicò con successo fin da giovanetto. [...] del suo grande zio, una magnifica galleria su disegno di Pietro da Cortona. Il suo nome però è affidato alle due commedie, la capitoli, delle cicalate, ecc. Alcune delle Opere varie furono pubblicate da P. Fanfani nel 1863. Bibl.: G. M. Mazzuchelli, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ACCADEMIA FIORENTINA – PIETRO DA CORTONA – MARCELLO ADRIANI – BUDAPEST
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali