DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] aiutato da Agostino suo fratello".
È ipotizzabile che si trattasse di un monumento all'infante Pietro II, pp. 246 s.; G. Cantelli, in Arte in Valdichiana (catal.), Cortona 1970, p. 81; M. Lisner, Holzkruzifixe in Florenz und in der Toshana..., ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.)
E. Talamo; P. Callieri
Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] e, a partire dall'VIII sec. a.C., da quella fenicia, forse da riferire a un'origine anche più antica (v. dal Tumulo «Melone del Sodo» a Cortona e in un altro elemento terminale dal deposito prima scultura indiana in pietra, ipotizzata sia sulla base ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Inediti, IV, 18 ss.; C. D'Onofrio, Roma vista da Roma, 1967.
Barbo Pietro (Cardinale, poi papa Paolo II). - Nel 1455 inizia la , F. Pellati, p. 130 ss.
CAPUA: v. Lucera.
CORTONA. - Accademia etrusca ora Museo Etrusco, (fondata nel 1726).
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] naturalistici i fratelli Giovanni e Pietro Arduino.
La cultura scientifica veronese di Filippo Buonarroti, si costituirono a Cortona l’Accademia etrusca (1727) e, resoconto del viaggio compiuto nel 1788 da Spallanzani in Italia meridionale, Viaggi ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] già all'inizio di marzo si era in fretta spostato da Napoli a Roma, reagì subito e il 2 (o come nuovo papa, il 26 giugno, Pietro Filargo (Alessandro V). Poco dopo il suo contesa con Luigi II, poiché restituì Cortona, Pierle e Mercatale. Nello stesso ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] da una notizia di Marcantonio Michiel, dalla quale apprendiamo che al tempo del passaggio di Carlo VIII per Roma un incisore di gemme, Pietro e su lastra d'ardesia, della Musa o Polymnia di Cortona; con la stessa tecnica era dipinta una Cleopatra, che ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] quella umana verso i ss. Pietro e Paolo, collocati nel registro già alla metà del sec. 10° questa tipologia venne affiancata da i. zoomorfe, come nel Salterio di Parigi (BN, gr I Congresso di storia della miniatura, Cortona 1978", Firenze 1979, pp. 63 ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (v. vol. VI, p. 84)
S. Stopponi
Le scoperte dell'ultimo trentennio hanno messo in evidenza preesistenze che dilatano i limiti cronologici dell'arco di vita [...] 651 ss.; G. Colonna, Virgilio, Cortona e la leggenda etrusca di Dardano, in 148 ss.; ead., Resti di klinai in bronzo da Ama, in Studi in onore di F. Magi , Un esempio di recupero dell'antico: la «pietra della giustizia», in AnnPerugia, XXI, 1983-84, ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] costruito da Filippo Antonio e Andrea nel 1779.
Della stessa generazione di Feliciano e fratelli è Pietro, nelle ; P. P. Donati-E. Giorgetti, L'organo della cattedrale di Arezzo, Cortona 1990, pp. 52, 101; Id., Organi di Città di Castello, in Studi ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] entrato a far parte l'anno successivo il fratello Pietro, elevato da Urbano alla dignità cardinalizia secondo le aspettative del C. affidato il delicato compito di ostacolare la defezione di Cortona e di Perugia sotto il pretesto di offrire la ...
Leggi Tutto