LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] paramento in filaretto di pietra, era coronata di merli ed era intervallata da torri rompitratta semicircolari, secondo gotica, "Atti del I Congresso di storia della miniatura italiana, Cortona 1978", Firenze 1979, pp. 63-92; G. Chelazzi Dini, ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] e dalla larghezza media di 40 m. Esistono anche campi composti da un diverso numero di buche (3, 6, 9, 27, così come avviene a Cortona dove un accompagnatore consente di affermato nel 1948 a Sanremo su Pietro Manca e Grappasonni aveva vinto la prima ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] ramo padano detto Spinete proseguirono da Ravenna oltre l'Appennino fino a Cortona, che sarebbe servita di base Grado, "Aquileia Nostra", 23, 1952, Coll. 27-36; Pietro e Vigilio De Grassi, Memoria sulle variazioni morfologiche dei litorali marini ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] ag. - 15 ott. 1504). Fanno eccezione il viaggio a Cortona (911 apr. 1505) per incontrare Giampaolo Baglioni e decifrarne l del 1504 «si cominciò a dividere la città, da una parte Pietro Soderini [...] da altra molti uomini di qualità, de’ quali si ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] una pratica in uso probabilmente già da mezzo secolo. Si ritiene plausibile l dossale della fine del sec. 14°, in pietra, del duomo di St. Mauritius und St . 29-54; C. Eisler, The Golden Christ of Cortona and the Man of Sorrows in Italy, ArtB 51, 1969 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] , compare il nome di Pietro di Angelo degli Ubaldi: Bologna, Montepulciano e Cortona (iniziative avviate già pp. 445-448; P.E. Kovács, I miracoli di s. G. da C., in S. G. da C.: un bilancio storiografico, Atti del Convegno, Capestrano… 1998, a cura ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] oro, adorna di perle agli angoli, e ulteriormente impreziosita dapietre preziose alla giuntura centrale (parte di tali elementi è A. Klein, Die Elfenbein-Staurothek von Cortona im Kontext mittelbyzantinischer Kreuzreliquiarproduktion, in Spätantike ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 daPietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] alle accademie cui apparteneva: l'Arcadia, l'Etrusca di Cortona, quella milanese dei Vigilanti di Clelia Del Grillo Borromeo che aveva copiato da un codice di Cristina di Svezia. Nel 1731, quando Roma riconobbe il culto di s. Pietro Orseolo, praticato ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] episcopati, «con il successore di Pietro, vescovo di Roma e primate d Lucca e le suffraganee Arezzo, Cortona, Montalcino e Montepulciano, Modigliana (dal della Chiesa alle richieste anche se non motivate da ragioni di fede e coloro che ritenevano che ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] anno prima il fiorentino Pietro Maria Serbaldi da Pescia aveva seppellito a Roma una tazza di porfido da lui eseguita, per poi 1980, pp. 319-48; M. Cagiano de Azevedo, La Polimnia di Cortona e Marcello Venuti, in Storia dell'Arte, 39-40 (1980), pp. ...
Leggi Tutto