VILLANOVIANA, CIVILTÀ
Ugo Rellini
. La civiltà detta di Villanova è una delle più importanti della prima età del ferro (v. ferro, civiltà del), la cui conoscenza è fondamentale per la preistoria della [...] l'Etruria: a Chiusi, Cortona, Volterra, Tarquinia, Vetulonia, accolto l'ossuario, in luogo della cassetta di pietre, e per la frequenza del rito dell' C. In seguito si compiva un movimento culturale da sud a nord, che determinava il fiorire del ...
Leggi Tutto
MODELLO
Carlo Alberto PETRUCCI
Bruno Maria APOLLONJ
Ferruccio FOA'
*
Per l'artista, in genere, è modello qualsiasi oggetto ch'egli si prefigga di ritrarre; per lo scultore, modello è anche l'esemplare [...] dal Vasari sappiamo come Giuliano da Sangallo eseguisse il modello per la Villa di Poggio a Caiano, per il Portico di San Pietro in Vincoli a Roma e come Antonio facesse anch'egli i modelli per la Madonna di Cortona e per quella di Montepulciano ...
Leggi Tutto
SGUANCIO (o Schiancio)
Ernesto Leschiutta
Si dice in generale tutto ciò che si pianta obliquamente rispetto all'asse principale di un sistema murato e in particolare le divaricazioni laterali delle aperture. [...] ci è offerto da quelli in cotto delle finestre del Palazzo comunale di Piacenza e da quelli di pietra del portale del Palazzo e di Torino, in S. Maria delle Grazie al Calcinaio di Cortona, a S. Cosimato in Roma, ecc.
Come manifestazione nuova ...
Leggi Tutto
TAMBURO
Giorgio Rosi
. Architettura. - Nelle colonne di pietra il cui fusto è costituito da più blocchi sovrapposti, questi s'indicano anche col nome di tamburi e hanno forma cilindrica o tronco-conica [...] diversi per la decorazione scolpita e il materiale adoperato (pietrada taglio) furono i tamburi delle cupole armene e, assai di Firenze e lo seguirono Francesco di Giorgio a Cortona, Giuliano da Sangallo a Loreto. La scuola lombarda invece cominciò ...
Leggi Tutto
ROSONE (o rosa)
Vincenzo Fasolo
Questo termine appartiene specialmente alla nomenclatura relativa all'architettura religiosa e designa quel tipo di finestre circolari aperte sulle fronti delle chiese [...] Finestre rotonde, a tutto centro, incorniciate da semplici cornici in marmo o in laterizio XII). Grandi rosoni si hanno a S. Pietro e a S. Maria Maggiore di Tuscania: delle sue chiese (Madonna del Calcinaio a Cortona, Madonna delle Nevi a Siena). Il ...
Leggi Tutto
ROSCETTO
Filippo Rossi
. Francesco di Valeriano da Foligno, detto il Roscetto, nel 1473 o 1474 era a Perugia come orafo e zecchiere del comune, che nel 1487 gli concesse la cittadinanza; nel 1491 fu [...] anno ricevette, con Bino di Pietro, la commissione di una nave d'argento (confettiera) da farsi in luogo di quella donata legno della Santa Croce nella chiesa di S. Francesco a Cortona, allogatogli nel 1507, che lasciò incompiuto; nel 1510 si trovava ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Pietro
Maria Floriani Squarciapino
(App. III, II, p. 630)
Archeologo italiano, morto a Roma il 3 agosto 1981. Conseguita la libera docenza in Archeologia dell'Africa romana (1924), iniziò [...] dei Musei Italiani; Istituto Nazionale di Studi Romani; Accademia Nazionale dei Lincei; Accademia Etrusca di Cortona; Pontificia Accademia Romana di Archeologia; Associazione Internazionale di Archeologia Classica).
Bibl.: Sulla copiosa bibliografia ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] dicembre del 1554, degli affreschi dell’oratorio della Compagnia del Gesù a Cortona (Il libro delle Ricordanze..., cit., p. 74; G. Vasari, progetto avviato da Pio V nel 1571 di una serie di affreschi su cartoni di Vasari con Storie di s. Pietro per le ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio
C. De Benedictis
Pittore senese ricordato dal 1320 al 1396 in numerosi documenti, che attestano sia i suoi incarichi pubblici sia le sue commissioni artistiche (Milanesi, [...] Crocifissione ad affresco in S. Francesco a Cortona; la Madonna con il Bambino e Redentore Frinta, Deletions from the Oeuvre of Pietro Lorenzetti and Related Works by the Master of the Beata Umiltà, Mino Parcis da Siena, and Jacopo di Mino del ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Ηλεία..., cit., ρ. 365 ss.; AA.VV., Atene romana, Cortona 1993. Atti del convegno, in corso di stampa; AA.VV., Constructions . Infine la «Casa bruciata»: numerosi pesi, vasi di pietrada usare come unità di misura e una matrice per coniare monete ...
Leggi Tutto