Albizzi, Lucantonio degli
Arnaldo D'Addario
Figlio di Antonio di Luca e di Maria di Luca Pitti, nacque a Firenze il 16 maggio 1459; filomediceo, ma non amico di Piero di Lorenzo il Magnifico, che lo [...] Repubblica a Borgo San Sepolcro (1494) e a Cortona (1495) come commissario di guerra. A Cortona sventò una congiura intesa a dare la città ai ne dà notizia a Firenze per ottenere il pagamento del riscatto: LCSG, 1° t., p. 251). Fu inviato Pietro ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa. Il nome venne alla famiglia da Oberto I (m. 1148), detto Pelavicino (v.), i cui possessi andavano [...] . Al ramo di Tibello appartenne il cardinale e storico Pietro Sforza Pallavicino (v.). A rami collaterali appartennero Giuseppe Galeazzo governatore di Genova per gli Sforza (1476), morto a Cortona nel 1478; Babilano (m. 1488), ricco mercante del ...
Leggi Tutto
Famiglia di orafi di Foligno. Francesco di Valeriano (m. 1509), a Perugia nel 1474, come orafo e zecchiere del comune, ne ottenne la cittadinanza (1487); del 1495 è l'unica sua opera firmata, un ferro [...] da cialde (Perugia, Galleria naz. dell'Umbria) con imprese sforzesche. Esercitarono l' collaborò, eseguì, con Bino di Pietro, il tabernacolo per la cappella del Santa Croce nella chiesa di S. Francesco a Cortona; a Roma nel 1510, tenne poi l'appalto ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Cortona 1893 - Firenze 1952). L'attività di P. fu soprattutto di critico, dedicata in prevalenza alla letteratura italiana contemporanea, nel cui ambito ha tratteggiato essenzialmente [...] uomini, un satiro e un burattino, 1923; Scrittori italiani del Novecento, 1934; Studi sul D'Annunzio, 1939, ecc.) sono stati da ultimo ordinati in Scrittori d'oggi (6 voll., 1946-53), Nel giardino di Candido (1950), Italiani e stranieri (post., con ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Mario Salmi
Pittore, nato a Cortona intorno alla metà del secolo XV, ivi morto il 16 ottobre 1523. Luca Pacioli e il Vasari affermano che egli si formò alla scuola di Piero della Francesca; [...] ha fatto supporre che il S. vi avesse come collaboratori Pietro Perugino e Bartolomeo de la Gatta; il quale ultimo col ciclo orvietano è la concentrata Deposizione di Cortona del 1502 (da avvicinarsi per composizione ad un affresco della Collegiata ...
Leggi Tutto
SCADUTO, Francesco
Giurista, nato a Bagheria il 28 luglio 1858, professore nelle università di Palermo, Napoli, Roma; senatore dal 1923. A ragione considerato come il restauratore degli studî di diritto [...] Napoli 1890-91; 4ª ed., Cortona 1923-25). Ma dei duecento scritti circa ogni problema del diritto ecclesiastico, sono particolarmente da segnalare; un gruppo di lavori storici, in quella toscana del granduca Pietro Leopoldo; la monografia Guarentigie ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] Aldùno, Altopascio; In-cariano (S. Pietro-), In-trobbio, An-gèra (-glarea?), , ed anche a Catona, Cortona, Ortona. - Populonia e Udine 1896, e A. Wolf, Elenco di denom. loc. del Friuli da n. gentil. rom. e prerom., Udine 1904; meglio assai in C ...
Leggi Tutto
FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] l'adornano con epistilî di pietra o di marmo, e al Ha un'area di 1900 mq.; è dominato da due templi posti uno di fronte all'altro: di dir. eccl., Firenze 1927, p. 288; F. Scaduto, Dir. eccl. vigente in Italia, 4ª ed., Cortona 1927, I, par. 62, p. 84. ...
Leggi Tutto
TOREUTICA
Pericle DUCATI
Filippo ROSSI
. Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] spetta alla decorazione di un carro; è da menzionare anche la biga di Monteleone di è il celebre lampadario bronzeo di Cortona.
Ricchissima documentazione di toreutica applicata 'argento dorato del tesoro di S. Pietro in Vaticano), ma anche nella Siria ...
Leggi Tutto
VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] floreali o geometriche ripartite in più settori da colonnine e pilastri esilissimi di pietra, terminanti in rose o a lobi S. Maria del Popolo a Roma, e in quelle di Cortona e d'Arezzo, un felice interprete delle tendenze coloristiche del "manierismo ...
Leggi Tutto