RIETI
C. Bolgia
(lat. Reate)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata alle falde sudoccidentali del monte Terminillo, lungo il corso del fiume Velino.Fondata dai Sabini, nel 290 a.C. fu conquistata [...] 12°, sembrano ascrivibili a lapicidi romani o meridionali (Mortari, 1985). La chiesa di S. Pietro Apostolo, da identificarsi con la parrocchiale di S. Pietro ricordata dalle fonti sin dal 1153, conserva la zona inferiore della facciata e il portale ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Enrico
Gabriella Capecchi
– Nacque a Roma il 4 settembre 1911, primogenito di Roberto, archeologo, e di Francesca Cicconetti. Dopo gli studi presso l’Istituto Massimo, si iscrisse alla facoltà [...] allievo di Gaetano De Sanctis, Pietro Toesca e, per le discipline con il mondo coloniale) divennero da allora tema primario – e ritornante 1968-69), Sibari (1969, 1972-73), Pyrgi (1970), Cortona (1972, 1992), Lavinio (1975), Chiusi (1992, 1993, ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Francesco Antonio
Simona Negruzzo
– Nacque a Venezia il 27 marzo 1714 in una famiglia di civile condizione, a dispetto delle maldicenze di essere figlio di uno sbirro riparato nella città [...] fratello del cardinale Pietro Priuli, Francesco.
Dopo di Lucca (1753), la Etrusca di Cortona e poi quelle di Livorno, Crema, M. Domínguez, IV, Roma-Madrid 2001, s.v.; P. Tampieri, Vivere da gesuiti dopo il 1773. Dal carteggio tra F.A. Z. e Luigi Mozzi ...
Leggi Tutto
VENUTI, Ridolfino
Paolo Bruschetti
– Nacque a Cortona il 2 novembre 1705, in una delle più note e antiche famiglie della nobiltà cortonese, quarto dei cinque figli di Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli.
A [...] di Cortona su progetto del cortonese Battista Sensi (il Cristofanello), rivisto e integrato secondo vari critici da intagliatori del momento, fra cui Gerolamo Rossi, Johann Jacob Frey, Pietro Sante Bartoli, al quale si devono i disegni e le incisioni ...
Leggi Tutto
ZENO, Iacopo (Jacopo Zen, Geno)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1418 da Iacopo, del ramo di S. Giminiano e figlio di Carlo, che morì poco prima della sua nascita, e da Elisabetta [...] del coetaneo e lontano parente Pietro Barbo. I primi studi di grammatica gli furono impartiti da Damiano da Pola; a soli undici 1444 risale l’orazione funebre del cardinale Giuliano Cesarini (Cortona, Biblioteca Comunale e dell'Accademia Etrusca, ms. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabio Tricomi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se allo scadere del primo millennio il canto sacro si lega in modo pressoché esclusivo [...] teologo, filosofo e poeta francese Pietro Abelardo i cui sei planctus, laicali. Tre i fenomeni poetico-musicali generati da tale fervore: i Miracles de Notre - quadrata: il ms. 91 della Biblioteca Comunale di Cortona (fine XIII secolo) e il ms. della ...
Leggi Tutto
LUCREZIA de' Medici, duchessa di Ferrara
Grazia Biondi
Nacque a Firenze il 14 febbr. 1544, quintogenita di Cosimo I de' Medici, duca di Firenze, e di Eleonora, figlia di don Pedro de Toledo, duca d'Alba [...] capitano generale della Lega antispagnola promossa nel 1557 da papa Paolo IV (Gian Pietro Carafa), in nome della libertà d'Italia lo manifesti personalmente. Il 3 luglio il vescovo di Cortona, Giovanbattista di Simone Ricasoli, celebrò la "messa del ...
Leggi Tutto
COSTANTINO
Rudolf Hüls
Non conosciamo nulla circa la data e il luogo di nascita di questo vescovo succeduto nella sede di Arezzo ad Arnaldo, che viene ricordato per l'ultima volta dalle fonti a noi [...] infatti ricordato tra i vescovi toscani, che da quel pontefice il 10 nov. 1076 eleggere al soglio di S. Pietro l'arcivescovo di Ravenna Guiberto, fu del 1086, la metà di S. Vincenzo presso Cortona, di cui era appena entrato in possesso. Si ...
Leggi Tutto
ALLORI, Alessandro
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nato a Firenze il 31 maggio 1535 da Cristofano di Lorenzo, spadaio, e da Dianora Sofforom. Ebbe i fondamenti dell'arte da Agnolo Bronzino, amico di [...] proprietà Volpi di Misurata; S. Pietro che cammina sulle acque del 1596 Vergine in S. Maria Nuova a Cortona (1595); a Firenze, il S. Bargellini, Le pitture di A. A. nel Palazzo Salviati da Cepperello, Firenze 1953; M. Gregori, in Catalogo della ...
Leggi Tutto
Cluny (Clugnì)
Adolfo Cecilia
Cittadina francese della Borgogna, sorta all'inizio del sec. X attorno all'abbazia (costruita nel 910) appartenente all'ordine cluniacense, che diede vita alla prima grande [...] santo stesso e l'abate di C., Pietro Maurizio.
V. Russo propone di nuovo, in o corruzioni (e semmai non da clugnì a colonia, ma da colonia a clogna o a motivo C., in Erudizione e belle arti, II, Cortona 1894. 141-143; G. Cardo, Controversia dantesca: ...
Leggi Tutto