GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] prima volta le cornici scorciate incastonate di perle e pietre preziose che divennero un motivo peculiare di G. negli di storia della miniatura italiana (Cortona 1982), Firenze 1985, pp. 415-434; V. Trentin, Andrea Contrari, G. da C. e l'abbazia di ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
S. Castri
Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] una 'tavola di S. Pietro' per una cappella del duomo, forse quella completata da Paolo di Giovanni Fei ; M. Lenzini Moriondo, Bartolo di Fredi, in Arte in Val di Chiana, cat., Cortona 1970, p. 16; Montalcino, Museo Civico, a cura di E. Carli, cat., ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] cui l'A., la squadra navale comandata da Filippino Doria. In questa battaglia, combattuta nel Firenze: vi si distinse conquistando Cortona (14 sett. 1529), Prato proteggendo artisti e letterati, come Tiziano, Pietro Aretino, che dedicò all'A. la ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] una planimetria dei territori di Foligno e Montefalco disegnata daPietro Antonio Tosi; per la stessa famiglia nel 1738 avrebbe il rifacimento della chiesa di S. Margherita a Cortona finanziato da Giovanni V di Portogallo (1736), e la progettazione ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] Banbury, Oxfordshire), della Maddalena tra i ss. Pietro e Caterina da Siena nella Kress Study Collection a Brunswick (ME), . Atti del II Congresso di storia della miniatura italiana, Cortona… 1982, Firenze 1985, pp. 535-544; Miniatura fiorentina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1469 e il 1492, gli anni in cui Lorenzo de’Medici governa la città, Firenze [...] del Verrocchio si muovono figure del calibro di Leonardo da Vinci, Pietro Perugino e Domenico Ghirlandaio. Quest’ultimo, infine, altrove i suoi modelli di riferimento.
Signorelli, nato a Cortona e a lungo attivo fuori di Firenze, non è culturalmente ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] da esporre nel salone dei Cinquecento in palazzo Vecchio, e precisamente le vedute di Siena, Pisa, Montepulciano e Cortona una nota di pagamenti riferibile alla cappella di S. Pietro Martire consentirebbe di attribuire al F. alcune figure di ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] politica imperiale – da Franz-Xaver-Wolfgang von Orsini Rosenberg, futuro ministro di Pietro Leopoldo, al principe degli Apatisti nel 1758, lucumone dell’Accademia Etrusca di Cortona (1759), membro dell’Accademia del disegno e dei Georgofili ...
Leggi Tutto
VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] da cupe penombre, una caratteristica che ricorre in opere coeve quali l’Immacolata Concezione di S. Margherita a Cortona Kirwin, A Petrine triumph: the decoration of the navi piccole in San Pietro under Clemente VIII, in Storia dell’arte, 1974, n. 21, ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1712 dal medico Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti.
Studiò a Pisa dove si laureò nel 1734 in medicina e filosofia con [...] eruditi da lui editi nei periodici. Nel 1745 fu eletto accademico della Crusca quindi, nel 1749, all’Accademia Etrusca di Cortona. Nel per sollievo de’ poveri (Firenze 1767). Dedicata a Pietro Leopoldo, quest’ultima descrive le carestie e le ...
Leggi Tutto