GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] 1981, p. 153). Il protagonista Bruno Cortona – un Gassman restituito alla sua immagine della Sera nel 1983-84 e nel 1986 e da fine 1993 la messa in onda sulla RAI un suo Te Deum dopo una messa a San Pietro. Nello stesso anno dette i recital Il sacro ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] vennero ridipinti da un maestro che, pur usando uno stile contemporaneo prossimo a quello di Pietro Cavallini, mantenne testo e figurazione, "Atti del III Congresso di storia della miniatura, Cortona 1988", a cura di M. Ceccanti, M.C. Castelli (Storia ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] di essere ricevuto familiarmente da Luigi XIV, che gli diede in dono una spada tempestata di pietre preziose. Introdotto dal Italiani, XXX, Roma 1984, pp. 54-61; L'Accademia Etrusca di Cortona, a cura di P. Barocchi - D. Gallo, Firenze 1985, ad ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] .
In una lettera a Jefferson da Londra, il 1° nov. 1779 Firenze 1800. La Bibl. comun. di Cortona, Accademia Etrusca, cod. 460, conserva l F. M. Gianni. Dalla burocrazia alla politica sotto Pietro Leopoldo di Toscana, Milano-Napoli 1966, passim; per ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] Giulio Galli da Pesaro. Osservazioni sovra l'antecedente storia, e sezzione scritte... dal signor Pietro Ghigi d'Arimino dei Georgofili, all'Accademia Etrusca e a quella di Botanica di Cortona, all'Accademia del Buon Gusto di Palermo, al Collegio de' ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] è a Bologna, chiamato da Bartolomeo Garganelli a completare la sua cappella in S. Pietro iniziata dal Del Cossa. Anche P. Tosetti Grandi, L. C. miniatore, in Atti del II Congresso di storia d. miniatura ital., Cortona 1982, in corso di stampa. ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] (Ancona, Bergamo, Chioggia, Cortona, Cremona, Cesena, Forlì, Mantova Urbizzano (oggi Rubizzano, frazione di San Pietro in Casale, presso Bologna). In eccezione dei passi della fine del libro IX pubblicati da A. Röding nel 1927. Di uso abituale sono ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] codici di decretali, le opere di Pietro Lombardo e di Ivo di Chartres, il giuridico in lingua tedesca, fatto eseguire da Eike von Repgow, feudatario del conte Atti del III Congresso di storia della miniatura, Cortona 1988", Firenze 1992, pp. 375-385; ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] europea. Così in Olanda gli fanno da guida il dotto Niccolò Heinsius e lo stampatore Pietro Bleau; lo riveriscono studiosi come G , stroncando ad esempio i tumulti dei frati che a Cortona' ed a Borgo San Sepolcro si riflutavano di contribuire alle ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] il G. fu impegnato in opere di fortificazione a Borgo San Sepolcro, a Cortona, a Colle Val d'Elsa e ad Arezzo con il fratello Antonio (Gaye 1993), pp. 323-337; C.L. Frommel, S. Pietro, in Rinascimento da Bramante a Michelangelo, a cura di H. Millon - ...
Leggi Tutto