Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] di tappa.
Ha vent'anni: è nato il 18 marzo 1893 in una cascina a due chilometri da Novi Ligure. Il suo primo avversario fu il maratoneta Dorando Pietri, l'eroe di Londra 1908 che sulla piazza del Mercato di Novi sfidava i ciclisti. Chi accettava ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] il Cristo, indicato dall'unzione che Giacobbe versò sulla stele di pietrada lui eretta in quel luogo (Gn. 28, 18; 31, , la stauroteca custodita nella chiesa di S. Francesco a Cortona, probabilmente della seconda metà del sec. 10°, che reca ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] quella mediana che è poligonale; i pilastri sono polistili in pietrada taglio; le chiavi di volta e i capitelli sono e gotica, "Atti del I Congresso di Storia della miniatura italiana, Cortona 1978", Firenze 1979, pp. 283-318; S. Pettenati, Codici ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] . 272-274; 1994).Caratteri senesi - desunti soprattutto daPietro Lorenzetti giovane - e inflessioni bizantineggianti si fondono in gotica, "Atti del I Congresso di storia della miniatura italiana, Cortona 1978", Firenze 1979b, pp. 529-542; E. Ghezzi, ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] già approntato nel 1565 da una commissione presieduta da Borromeo. Il cardinale rivide Fano, Bologna, Milano, Cortona, Bergamo e Madrid. Firenze 1856, pp. 35-6.
Estratto del processo di Pietro Carnesecchi, a cura di G. Manzoni, "Miscellanea di ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] da terminazioni rettilinee di diretta derivazione cistercense (Orvieto, Città di Castello, Spoleto, Cortona) o da funzione ortodossa e antiereticale, doveva essere ben evidente da tempo, se è vero che Pietro Martire, nel 1244, raccomandava ai laici di ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] di S. Matteo), gli altri di un'attardata acquasantiera con angeli da San Pietro Belvedere, in Valdera (Pisa, Mus. Naz. di S. gotica, "Atti del I Congresso di storia della miniatura italiana, Cortona 1978", Firenze 1979, pp. 25-50; A. Garzelli, La ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] a colonne con capitelli a cubo scantonato e sottarchi a conci bicromi, iniziata da Corrado II nel 1024 e proseguita fino al 1041 - e si diffuse detta a galleria (S. Maria di Farneta, presso Cortona, Ss. Pietro e Paolo a Panicale e S. Giusto a Tuscania ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] aprirà soltanto nel 1786-1787, all'Accademia Etrusca di Cortona) e di dare le prime indagini sul Landino e al monastero di Monte Amiata venisse donato alla basilica di S. Pietro in Roma da un abate tedesco o inglese, in qualche modo intuendo perciò l' ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] esso rivela una serie di tacite riserve da parte di alcune delle diplomazie che hanno e dei mestieri', organizzato a Cortona dalla Scuola Normale Superiore, e tempi lontani avevano collaborato personalità quali Pietro Toesca, Luigi Coletti, Wart ...
Leggi Tutto