COMERIO, Filippo (Carlo Filippo)
Renzo Mangili
Nacque a Locate (od Locate Varesino, prov. di Como) il 1° maggio 1747 da Agostino e da Maria Antonia Castiglioni. La sua iniziazione alla pittura avvenne [...] più che le opere di scavo, guardò alla cerchia del Füssli.
Nel 1774 il C. trasse disegni dagli affreschi di PietrodaCortona a villa Chigi a Castel Fusano, in vista della pubblicazione - poi, mancata - di un album di incisioni. Tali disegni sono ...
Leggi Tutto
CARTARI, Carlo
Armando Petrucci
Nacque a Bologna il 13 luglio 1614 da Giulivo, giurista di cospicua famiglia orvietana, e da Laura Beccoli, avendo come padrino Federico Borromeo.
Venuto a Roma con la [...] ed il 1665 seguì, in un vivo rapporto di collaborazione, prima con F. Borromini e poi anche con PietrodaCortona, i lavori di costruzione della Biblioteca universitaria Alessandrina della Sapienza; mai, invece, riuscì a completare e a pubblicare ...
Leggi Tutto
MENGHINI, Niccolò
Alessandro Agresti
– Nacque a Roma nel 1610. Non esiste alcuna biografia che permetta di ricostruire la formazione del M., molto probabilmente avvenuta nell’orbita di Gian Lorenzo [...] early works, in The Art Bulletin, L (1968), p. 230; K. Noehles, La chiesa dei Ss. Luca e Martina nell’opera di PietrodaCortona, Roma 1969, pp. 100 s. n. 198, 182, docc. 35, 54 s.; J. Montagu, Antonio and Giuseppe Giorgetti: sculptors to cardinal ...
Leggi Tutto
RADI, Bernardino
Cristiano Marchegiani
RADI, Bernardino. – Nacque a Cortona il 2 dicembre 1581 da Mariotto di Bernardino (m. 1624), scalpellino, che lo avviò anche all’architettura. A questa competenza [...] , pp. 30 s.; C. Cresti, L’architettura del Seicento a Firenze, Roma 1990, pp. 140, 144-154, 306 s.; J.M. Merz, PietrodaCortona. Der Aufstieg zum führenden Maler im barocken Rom, Tübingen 1991, pp. 8, 167, 317; A.M. Corbo - M. Pomponi, Fonti per la ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Vittorio
Fabrizio Di Marco
MORPURGO (Ballio Morpurgo), Vittorio. – Nacque a Roma il 31 maggio 1890 da Luciano, avvocato di famiglia ebraica triestina, e da Giulia Ballio.
Laureato nel 1914 [...] demolizione di preesistenze sulle vie Quattro Fontane e XX Settembre, dove alcuni elementi di pregio, ascrivibili a PietrodaCortona (portale, fontana, pilastrata d’angolo), furono ricollocati in situ.
Attivo in Albania sin dalla fine degli anni ...
Leggi Tutto
DEL SERA, Paolo
Wolfram Prinz
Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] , l'olandese Livio Mehus e i fiorentini Stefano Della Bella, B. Franceschini detto il Volterrano, Ciro Ferri e PietrodaCortona. Il D. ebbe occasione d'intrattenersi, nel 1653, con David Beck, pittore olandese al servizio della regina Cristina ...
Leggi Tutto
MARRACCI, Giovanni
Laura Mocci
– Figlio di Amedeo e di Maria Domenica «di altra famiglia Marracci», nacque a Torcigliano di Camaiore (Lucca) il 1° ott. 1637, e lo stesso giorno fu battezzato nella parrocchia [...] , Lucca 1996, pp. 293-296; R. Contini, L’influenza di PietrodaCortona in Toscana, lui vivente: quale bilancio?, in PietrodaCortona per la sua terra. Da allievo a maestro (catal., Cortona), Milano 1997, pp. 65-67, fig. 50; Id., L’autentico ...
Leggi Tutto
VARESE, Pompeo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1624 da Giovan Pietro e da Maddalena Tassi. La famiglia era di origini lombarde e si era trasferita a Roma nel corso del XVI secolo, impegnandosi [...] , in Studi di storia dell’arte, 2008, n. 19, p. 106; A. Pampalone, Cerimonie di laurea nella Roma barocca: PietrodaCortona e i frontespizi ermetici di tesi, Roma 2014, ad ind.; H.H. Schwedt, Die Römische Inquisition. Kardinäle und konsultoren 1601 ...
Leggi Tutto
SPADA, Orazio Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Lucca iI 21 dicembre del 1659, da Francesco e da Annamaria Orsetti. Il padre era uno dei nomi più in vista della città. Rivestì l’incarico di gonfaloniere [...] , agli occhi dei critici moderni, la presenza di una Natività di Palma il Vecchio e di un disegno di PietrodaCortona, avente come oggetto Palestrina, feudo che Carlo Barberini aveva acquistato dai Colonna all’inizio del 1630. Nella collezione ...
Leggi Tutto
SEMENTI, Giovan Giacomo
Fabrizio Biferali
– Nacque a Bologna il 27 agosto 1583 da Vincenzo Sementi.
La sua formazione professionale si svolse nella città emiliana nelle botteghe del fiammingo Denys [...] raffinatezza, non immuni dall’influsso di PietrodaCortona e Giacinto Gimignani, nate nel clima LXIX (1984), 24, pp. 25-40; D. Ferriani, Una aggiunta a G.G. S., in Notizie da Palazzo Albani, XXI (1992), 2, pp. 23-26; E. Negro, G.G. S., in La scuola ...
Leggi Tutto