NELLI, Giovan Battista
Francesco Paolo Di Teodoro
NELLI, Giovan Battista. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1661, unigenito di Agostino, matematico e allievo di Evangelista Torricelli, e di Costanza Ruoti.
Stante [...] Vaticana, del complesso del Campidoglio, di palazzo Farnese e di altre architetture sia di Michelangelo sia di PietrodaCortona.
Abile disegnatore egli stesso, collezionò disegni di grandi maestri e di suoi contemporanei, collezione incrementata dal ...
Leggi Tutto
RUFFO, Antonio
Maria Concetta Calabrese
– Ultimogenito del duca di Bagnara, Carlo, abile politico e uomo d’affari appartenente a una tra le prime famiglie di feudatari del Meridione, e di Antonia Spatafora, [...] sui dipinti della galleria, dove trovavano posto Guercino, lo Spagnoletto, Pietro Novelli, Rembrandt, Anton Van Dyck, Guido Reni, Polidoro da Caravaggio, Tiziano, PietrodaCortona, Nicolas Poussin, Abraham Brueghel, Albrecht Dürer, Mattia Preti ...
Leggi Tutto
SCALFAROTTO, Giovanni
Katia Martignago
SCALFAROTTO (Scalfurotto, Scalferotto), Giovanni. – Nacque il 17 aprile 1672 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, secondogenito di Tommaso, muratore originario [...] a Roma), mentre l’organizzazione spaziale del cimitero ricorda quella delle catacombe paleocristiane, forse mediata dalle rielaborazioni di PietrodaCortona nelle chiese di S. Maria in via Lata e dei Ss. Luca e Martina. L'impianto della chiesa ...
Leggi Tutto
VENUTI, Marcello. –
David Armando
Nacque a Cortona il 9 agosto 1700, primogenito del marchese Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli, e fu battezzato il 22 come Niccolò Marcello.
Morto il padre nel [...] per il rientro in Toscana del fratello Filippo, per l’erezione dei monumenti allo zio, a Firenze, e a PietrodaCortona, per la realizzazione di un teatro, per l’accrescimento della propria collezione di testi e antichità, per la ripresa della ...
Leggi Tutto
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco
Rosa Necchi
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco. – Nacque a Torino il 25 settembre 1761, unico figlio dell’avvocato e senatore Gerolamo Francesco Andrea e di Anna Margherita [...] di Radicofani), la descrizione (indirizzata a Giulio Corsi Viano nel 1805) del Sacrificio di Polissena, dipinto di Pietro Berrettini (PietrodaCortona). Tra i versi di carattere giocoso si ricorda il Ditirambo, a giudizio di Brofferio (XV, 1860, p ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] dal Francia al Lorenese, dal Reni al Vanvitelli e agli anonimi fiamminghi, per non parlare dei Carracci, del Piazzetta o di PietrodaCortona. Eppure, nonostante l'amicizia con J. Richardson sr., che gli aveva regalato il suo Essay on the theory of ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] lo spazio della scena, all’interno della decorazione di una volta. Piestrini propose una sintesi tra gli insegnamenti barocchi di PietrodaCortona e la leggerezza di tocco tipicamente rococò (Esuperanzi, 1987, pp. 70 s., 79). L’affresco oggi risulta ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Paolo
Irene Fosi
– Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara nacque nel 1571, non è noto il giorno.
Ben presto, grazie al cardinale Silvio Savelli, entrò a far parte della clientela [...] con la più ricca pompa che mai fosse veduta per l’innanzi nell’apparato e nel dispendio». PietrodaCortona rappresentò la solenne udienza concessa da Paolo V a Savelli in un quadro oggi conservato nella galleria Harrach di Rohrau (Austria).
Prima di ...
Leggi Tutto
CASELLA
Luciano Tamburini-Laura Gigli
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] riceverà un compenso per esso nel 1696 (Brentani, VII).
Giacomo, pittore, educato probabilmente a Roma sugli esempi di PietrodaCortona, fu chiamato a Torino con Giovanni Andrea, consanguineo di linea incerta.
Documenti citati dal Vesme (I, p. 282 ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Iacopo Antonio
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606, secondo l'atto di nascita. Il Pascoli (1736), che la data erroneamente al 1619 (errore riportato [...] del materiale usato, e per essere concepite in funzione di una visione da lontano.
Nel 1668-69 il F. collaborò con il fratello Cosimo, sotto la direzione di PietrodaCortona, alla decorazione della volta della navata centrale di S. Carlo al Corso ...
Leggi Tutto