• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
973 risultati
Tutti i risultati [1347]
Biografie [973]
Storia [528]
Religioni [205]
Letteratura [134]
Arti visive [92]
Diritto [78]
Diritto civile [52]
Storia delle religioni [44]
Storia e filosofia del diritto [31]
Musica [15]

FILANGIERI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILANGIERI, Guido Gastone Breccia Nacque attorno alla metà del sec. XIII dalla nobildonna Ricca Ruffo, del ramo siciliano della famiglia dei conti di Catanzaro, e da un Riccardo (di difficile identificazione [...] successo iniziale dell'insurrezione. Dopo il Vespro il F. fu tra i nobili ribelli che stipularono il patto con Pietro d'Aragona; il suo nome, tuttavia, figura soltanto dopo quelli dei quattro capi riconosciuti (Alaimo da Lentini, Giovanni da Procida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARMINIO MONFORTE, Fulgenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMINIO MONFORTE, Fulgenzio Nicola De Blasi Nato ad Avellino, da nobile famiglia, intorno al 1620, fu agostiniano e, nella sua giovinezza, allievo del confratello Celestino Bruni (cfr. M. Giustiniani, [...] di ubidienza fatta alla Santità di Clemente X in nome di Carlo II il felice Re delle Spagne e di Marianna d'Austria…, da d. Pietro d'Aragona... con le notitie delle solennità... nel mese di gennaro dell'anno 1671, Roma 1671. Ma la sua fortuna non fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMERANA, Bonifacio da

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMERANA (Camarano), Bonifacio da Ingeborg Walter Era figlio di quell'Oddone da Camerana, milite lombardo, che nel 1237 o poco prima aveva ottenuto dall'imperatore Federico II il permesso di immigrare [...] che erano state saccheggiate con la connivenza del C. al tempo della Communitas. Il 13 ott. 1282, infatti, Pietro d'Aragona lo incaricò di condurre nel territorio soggetto al suo giustizierato un'accurata inquisizione sui cavalli e gli altri animali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIENATO, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIENATO, Aurelio Maria Maddalena Palmegiano Nacque a Milano, in data incerta, ma probabilmente poco prima della metà del sec. XV. Non si sa né quando né perché abbia lasciato la città di origine per [...] preparava uno studio che non è più apparso. Circa il suo insegnamento per gli anni successivi si sa solo che nel 1490 ebbe come allievo Pietro d'Aragona, secondogenito del duca di Calabria e di Ippolita Maria Sforza. Suo discepolo si dichiara anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATTENDOLO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTENDOLO, Marco (Marco de Cotignola, Marchetto Sforzesco) Riccardo Capasso Figlio di Margherita, sorella di Muzio, e di Giacomazzo de, Manegoldi da Cotignola, primo marito della madre, visse e operò [...] conquistò Potenza (15 aprile) e altre località, occupò in giugno parte della costiera d'Amalfi e, spostatosi in Calabria, batté l'infante Pietro d'Aragona, porgendo aiuto a Reggio assediata. Nel 1441 faceva parte dell'esercito angioino-sforzesco che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Galeotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Galeotto Franca Petrucci Nato a metà circa del XV secolo da Gurrello e da Lucrezia Pignatelli, acquistò da Ferdinando I d'Aragona nel 1481 la baronia di Tiriolo (Catanzaro). Era stato probabilmente [...] nella fedeltà al sovrano, Luigi di Lofreda, questi aveva il mandato di rivolgersi al C., allora governatore di Pietro d'Aragona, regio luogotenente generale in Calabria, per ottenerne aiuto e collaborazione. Il 16 ottobre 1487 il C. ebbe ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCONE, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONE, Federico Andreas Kiesewetter Il F. discendeva, a quanto pare, da una nobile famiglia di Augusta (odierna provincia di Siracusa); nato in data ignota presumibilmente nella prima metà del XIII [...] quella francese, partecipando alla schiacciante vittoria che di fatto condannò al fallimento l'attacco francese in Aragona. Dopo la morte di Pietro d'Aragona, avvenuta l'11 nov. 1285, fu soprattutto il F. a sollecitare l'ammiraglio Ruggiero di Lauria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCAMAZZA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCAMAZZA, Angelo Ingeborg Walter Appartenente a una nobile famiglia romana, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII. Fratello maggiore di Giovanni, abbracciò la carriera ecclesiastica [...] di percepire le decime di tutta la diocesi. Con la rivolta dei Vespro e la venuta in Sicilia di re Pietro d'Aragona, il B. dovette trovarsi in difficoltà, cosicché abbandonò, come il fratello Giovanni, la diocesi, per riparare probabilmente presso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONGIOVANNI da Noto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONGIOVANNI da Noto Ingeborg Walter Nobile siciliano, originario di Noto, ebbe parte attiva nella congiura di nobili isolani, tramata nel 1283contro Pietro d'Aragona, riconosciuto re di Sicilia in conseguenza [...] nel 1282. La congiura, che si alimentava del disagio provocato dalla ferma politica di restaurazione del potere reale perseguita tenacemente da Pietro d'Aragona, ebbe il suo epicentro nella Valle di Noto e fu diretta, oltre che da B., da Gualtieri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGLONA, Stefano d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGLONA, Stefano d' (d'Anglone; d'Aglone) Francesco Sabatini Appartenne alla famiglia dei signori di Agnone, nel Molise, e visse nel sec. XIII. Nell'agosto del 1228 fu nominato, insieme con Pandolfò [...] tempo della lotta antiangioina condotta da Pietro d'Aragona e da Corrado d'Antiochia, aderì al partito di quest , pp. 152 s., 166, 173, 189 s., 213 s.; P. Ridola, Federico d'Antiochia e i suoi discendenti, in Arch. stor. per le prov. napol., XI(1886 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 98
Vocabolario
pierreale
pierreale (o pereale) s. m. [comp. di Piero e reale, propriam. «reale di Pietro»]. – Nome delle monete d’oro e d’argento (p. d’oro, p. d’argento) fatte coniare nella zecca di Messina da Pietro III d’Aragona, re di Sicilia (1282-1285), su cui...
àquila
aquila àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali