MONTALDO, Leonardo.
Riccardo Musso
– Nacque a Genova intorno al 1320 da Paolo; si ignora il nome della madre.
La famiglia era originaria dell’Oltregiogo genovese (forse di Gavi), e si vantava di discendere [...] di quell’anno, il doge gli aveva affidato la conduzione delle complesse trattative di pace con gli ambasciatori del re d’AragonaPietro IV, che si tenevano ad Asti, con la mediazione del marchese Giovanni (II) di Monferrato. Durante i colloqui, che ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Raffaele.
Riccardo Musso
– Secondogenito del doge Leonardo e della sua seconda moglie Bartolomea Ardimenti, nacque probabilmente a Genova intorno al 1370, pochi anni dopo il fratello Antonio, [...] in rivolta e in gran parte era stata occupata da Arrigo Della Rocca che, nel 1376 con l’appoggio del re d’Aragona, Pietro IV, si era proclamato conte di Corsica. L’incapacità dei maonesi di controllare militarmente la situazione aveva spinto nel 1392 ...
Leggi Tutto
BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] raggiunse Barcellona il 27 dello stesso mese.
Il B. con il suo seguito inaugurò la missione presentandosi al re d'Aragona, Pietro IV il Cerimonioso, quindi assieme al giurista Francesco de Siclenis si recò in Castiglia, ma senza il terzo ambasciatore ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] IV) e consolidare così l'accordo di pace, i cui effetti sulla successione al trono siciliano erano stati respinti dai reali d'AragonaPietro IV ed Eleonora, si rivolse il 1° ott. 1372 ai principali baroni siciliani, tra i quali anche il G., Peralta e ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Giorgio
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo di nascita e nomi dei genitori; è noto, invece, il nome del fratello, Benvenuto. Le prime notizie che lo riguardano sono in relazione [...] ricoperto qualche mese prima dal fratello Benvenuto, fu messo al corrente dello sviluppo delle trattative in corso con il re d'AragonaPietro IV, del quale gli furono trasmesse le lettere, relative al matrimonio di Federico IV con Costanza, figlia di ...
Leggi Tutto
SALVACOSSA
Francesco Li Pira
– Casata campana, fiorita dalla fine del Duecento ai primi del Quattrocento, affermatasi durante la prima età angioina.
Preliminare al disegno di un profilo dei Salvacossa [...] , come lo ius aluminis et sulphuris di Ischia, proventi confermati anche al figlio infante Petruccio; da Federico III d’Aragona, Pietro aveva, invece, ottenuto 1000 once annue e il permesso di estrazione di 1800 salme di frumento.
Nel dicembre ...
Leggi Tutto
MONCADA, Guglielmo Raimondo
Elvira Vittozzi
– Nacque presumibilmente nel secondo quarto del sec. XIV, primogenito di Matteo; fu sua matrigna Allegranza di Arrigo Abbate e di Alvira d’Arbes, di famiglia [...] , per evitare il matrimonio della giovane con un aragonese. Nel 1381 il M. consegnò invece Maria agli emissari del re d’AragonaPietro IV, nonno della principessa, che, giunti nel porto di Augusta a bordo di 5 galee, la portarono nel castello di ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] Costanza, morta nel 1198, aveva accarezzato l'idea di un matrimonio del figlio Federico con una delle sorelle del re Pietro II d'Aragona e Innocenzo III, il quale assunse la tutela del giovane Federico dopo la morte della madre, riprese nel 1202 ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] , a fine dicembre del 1360 cadde Lentini.
Il 9 genn. 1361 dopo la missione di Orlando d'Aragona presso Pietro IV, Costanza d'Aragona giunse nelle acque di Trapani, ma Guido Ventimiglia le impedì di entrare nella città. Intanto Francesco Ventimiglia ...
Leggi Tutto
MARTINO II d’Aragona (Martino il Vecchio), re di Sicilia (Martino I re d’Aragona)
Salvatore Tramontana
Secondogenito del re di AragonaPietro IV, detto il Cerimonioso, e della sua terza moglie Eleonora [...] sosta a Trapani M., coi due giovani sovrani, si diresse a Palermo attraverso le strade già percorse nel 1282 da Pietro III d’Aragona, ma non sembra sia stata un’avanzata trionfale come quella che fu riservata al suo antenato. Nonostante l’omaggio di ...
Leggi Tutto
pierreale
(o pereale) s. m. [comp. di Piero e reale, propriam. «reale di Pietro»]. – Nome delle monete d’oro e d’argento (p. d’oro, p. d’argento) fatte coniare nella zecca di Messina da Pietro III d’Aragona, re di Sicilia (1282-1285), su cui...
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....