TRIVULZIO, Gian Giacomo, detto il Magno
Carlo Guido Mor
È la personalità più spiccata di tutta la sua famiglia, per la gloria militare che s'acquistò in numerose campagne. Nato a Milano nel 1441 da [...] ne ebbe quando fu inviato nel Napoletano in aiuto di Ferdinando d'Aragona, dopo la congiura dei baroni. Ritornato a Milano, col beneplacito della corte milanese, acquistò dal conte Gian Pietro Sacco la contea di Mesocco (1480), facendovi erigere un ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Simon IV de
Giovanni Soranzo
Come il padre Simone III conte di Montfort e di Évreux, e per Amicia sua madre, figlia di Roberto di Beaumont, anche conte di Leicester, nacque intorno al 1150; [...] (1211). In loro soccorso ripresero le armi i conti di Tolosa, di Foix e di Comminges e poi anche Pietro II re d'Aragona, che invano si era interposto per la pace. Simone, pienamente vittorioso (specialmente nella battaglia di Muret, 12 settembre 1213 ...
Leggi Tutto
SANCIO IV re di Castiglia e di león, detto el Bravo
Nino Cortese
Figlio di Alfonso X, soltanto la morte di suo fratello primogenito Fernando de la Cerda gli aprì la via del trono (1284), che ottenne [...] 1284, interruppe la sua controffensiva, che si delineava fortunata; e Sancio, salito sul trono con l'aiuto di pietro III d'Aragona, che sorvegliava in Játiva i figli di Ferdinando, seppe abilmente rendere nullo il testamento del suo predecessore. Poi ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Matteo
Ernesto Pontieri
Durante il regno del debole e imbelle Pietro II d'Aragona in Sicilia (1337-1342) e la minorità di suo figlio Ludovico, ascesero a grande potenza, fra le file della "parzialità" [...] e armati in Sicilia, e la guerra civile riesplose fra prepotenze e violenze, mentre Blasco Alagona ricorreva all'aiuto di Pietro IV d'Aragona, in guerra coi Genovesi. Sembrava che Matteo P. dovesse trionfare, ma il suo governo, duro e oppressivo, gli ...
Leggi Tutto
LUNA, de
Giuseppe Paladino
, Nobile famiglia spagnola, i membri della quale si stabilirono a due riprese in Sicilia come strumento di penetrazione politica da parte degli Aragonesi. Ai tempi di Pietro [...] e nel Napoletano: era suo rivale quel Giovanni Perollo, il figlio del quale, Pietro, combatté contro il figlio di Artale, Antonio. Questi, dopo aver seguito Alfonso d'Aragona nel Napoletano ed essersi distinto a Gaeta (1423) e nella difesa di ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Tommaso III di, detto anche Tommasino
Armando Tallone
Nacque verso il 1252, figlio primogenito di Tommaso II; entrambi distinti col numero d'ordine benché non siano mai stati conti di Savoia. [...] aver già compiuto i 16 anni. Pochi mesi prima era morto Pietro II, ma neanche in questa occasione gli era riuscito di cingere , occupò anche Torino. Nel 1280 Cuglielmo VII e Pietro III d'Aragona ordirono una trama, insieme col marchese di Saluzzo, ...
Leggi Tutto
RAMIRO II re d'aragona, detto il Monaco
Ramon D'ALOS-MONER
Alfonso il Battagliero, morto senza figli (1134), aveva lasciato i suoi stati di Navarra e Aragona agli ordini militari del Tempio e dell'Ospedale; [...] in sposa al conte di Barcellona Raimondo Berengario IV (1137). In favore di questi rinunziò al governo dei regno d'Aragona, e si ritirò a S. Pietro di Huesca; ritenne però la dignità reale e il patronato su tutte le chiese del regno. Morì nel 1154 ...
Leggi Tutto
URRACA regina di Castiglia e León
Ruggero MOSCATI
Nata nel 1077, morta nel 1126. Figlia di Alfonso VI, all'età di nove anni sposò Raimondo di Borgogna, nominato dal suocero conte di Portogallo e Galizia. [...] regina di Castiglia, sposò in seconde nozze Alfonso I d'Aragona detto il Battagliero (v.). Ben presto però cominciarono la regina continuò a governare insieme con il suo amante conte Pietro González di Lara, poi anche effettiva, quando nel 1122 il ...
Leggi Tutto
MARIA d'Aragona, regina di Sicilia
Giuseppe La Mantia
Figlia di re Federico III il Semplice, era nata in Catania nel 1367. Nel 1377 moriva il re Federico senza figli maschi e M., per quanto minorenne, [...] dare in sposa Maria a Gian Galeazzo Visconti duca di Milano; ma nel 1380 Guglielmo Raimondo Moncada col favore di Pietro IV di Aragona, che meditava di sposarla con Martino, figlio di suo nipote Martino duca di Montblanch, la portò in Sardegna, e ...
Leggi Tutto
MERODE
. Famiglia tra le più importanti della nobiltà belga, le cui origini risalirebbero al matrimonio, avvenuto nel 1174, di Pietro Berengario, figlio del re d'Aragona Raimondo Berengario, conte di [...] Barcellona e di Provenza, con Aleyde figlia di Ugo barone di Rode. I M. ebbero successivamente i titoli: comitale d'Oslen (1483), marchionale di Westerloo (1626), di grandi di Spagna (1709), di conti dell'Impero (1712) e infine di principi nel sec. ...
Leggi Tutto
pierreale
(o pereale) s. m. [comp. di Piero e reale, propriam. «reale di Pietro»]. – Nome delle monete d’oro e d’argento (p. d’oro, p. d’argento) fatte coniare nella zecca di Messina da Pietro III d’Aragona, re di Sicilia (1282-1285), su cui...
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....