RUVO di Puglia (A. T., 27-28-29)
Luigi COLETTI
Pietro ROMANELLI
Raffaele CIASCA
*
Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 35 km.), che sorge sul piede orientale delle Murge di NO., a 260 m. [...] proprî e fu fortificata. Fu poi (1269) assegnata da Carlo I d'Angiò a Rodolfo di Colant con la foresta e i casali nel Isabella la portò in dote al secondogenito di re Ferdinando I d'Aragona. Divenuto Federico re di Napoli (1496), Ruvo fu da lui ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONE
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
(A. T., 35-36) - Antica provincia della Francia meridionale, situata tra la Linguadoca a N., la contea di Foix a O., la Catalogna a S., il Mediterraneo [...] complicazioni della questione angioina (insurrezione aragonese del 1283, crociata francese del 1285) e dalle ambizioni aragonesi, Pietro il Cerimonioso d'Aragona fece il suo ingresso a Perpignano il 16 luglio 1344. Il Rossiglione fu allora riunito al ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO
Carlo Guido Mor
. Celebre famiglia milanese. Molto probabilmente originaria del luogo di Trivulzio, non si sa se vi appartenga il consortile che ci svelano carte del sec. XI: nel sec. XII [...] la città, ritornò in Francia, dove ebbe il governo di Lione. Pietro (morto nel 1522) fu arcivescovo di Reggio di Calabria, e gli governatore generale delle milizie di Milano, fu poi viceré d'Aragona. Nel 1647 fu inviato in Sicilia per reprimere la ...
Leggi Tutto
FREGOSO (o Campofregoso)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di ricchi mercanti che derivò il nome da un piccolo luogo di Val Polcevera, non ha figure di qualche rilievo prima del sec. XIII, e soltanto con [...] nel 1416, che combatté Vincentello d'Istria e costrinse Alfonso d'Aragona ad allontanarsi dall'isola nel Paolo (v.) la più caratteristica figura della famiglia. Fu figlio di Pietro II Battista II (1453-1504), doge nel 1478, deposto nel 1483 dallo ...
Leggi Tutto
PISANI, Vettore
Guido Almagià
Ammiraglio veneziano. Nacque a Venezia nel 1324, e da suo padre Niccolò (v.), che era stato "capitano generale da mar" nella guerra contro Genova dal 1352 al 1355, venne [...] in golfo e senatore. Combatté contro l'armata del re d'Aragona, nelle acque della Sicilia, e contro navi piratesche che anno, essendo minacciata gravemente Venezia dalle forze navali di Pietro Doria, il popolo richiese a gran voce la liberazione di ...
Leggi Tutto
GIACOMO II di Catalogna-Aragona, I di Sicilia, detto il Giusto
Ramon D'ALOS-MONER
Secondogenito di Pietro il Grande, gli successe in Sicilia (1285) e, alla morte del fratello conte-re, Alfonso il Liberale [...] Aragonensia, Berlino e Lipsia 1908-13; A. R[ubió] y Ll[uch], in Anuari del Institut d'Estudis Catalans, II (1908), pp. 588-595; P. Silva, Giacomo II d'Aragona e la Toscana (1307-1309), Firenze 1913 (Estr. dall'Archivio storico italiano); G. La Mantia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Borgia, Santo
Pietro Tacchi Venturi
Fu quarto duca di Gandía e terzo generale della Compagnia di Gesù. Figlio di don Giovanni e di donna Giovanna d'Aragona, pronipote di Alessandro VI, nacque [...] maggio 1539) putrescente e disfatta. In Barcellona aveva trattato con Pietro Fabro, compagno di S. Ignazio di Loiola; così si affezionò e il 2 giugno 1546 fece voto d'entrarvi. Il 1 febbraio 1548, in virtù d'un breve di Paolo III emetteva la solenne ...
Leggi Tutto
RUFFO
Ernesto Pontieri
. Famiglia nobile calabrese. Notizie, storicamente sicure, di personaggi dal cognome Ruffus e Rufus, si trovano, durante i secoli XI-XII, sia in Inghilterra sia in Sicilia e nell'Italia [...] sotto Federico II di Svevia: quest'ascesa fu merito di Pietro Ruffo, giustiziere, poi maresciallo del regno di Sicilia, Antonio Centelles, uno dei tanti Spagnoli che seguirono Alfonso d'Aragona nelle sue imprese napoletane.
Il carattere ambizioso e ...
Leggi Tutto
HUNYADI, Giovanni (János) detto Corvino
Alberto Berzeviczy
Figlio naturale di Mattia I Corvino re d'Ungheria, nacque nel 1473. Mattia ne curò con premura l'educazione che affidò all'umanista Taddeo [...] erede maschio legittimo dalla sua seconda moglie Beatrice d'Aragona, Giovanni venne avvicinato sempre più al trono e le sue speranze andarono deluse perché la dieta elesse invece Pietro Perényi. Giovanni riprese la guerra contro il Turco e, ...
Leggi Tutto
VIDAL, Peire
Salvatore BATTAGLIA
Trovatore provenzale, fiorito nella seconda metà del sec. XII, e vissuto non oltre il 1205-06, gli anni in cui si abbatteva sulla Provenza la crociata albigese, che [...] d'Aragona, con il marchese Bonifacio di Monferrato, con Enrico II d'Inghilterra, con Riccardo Cuordileone, con Pietro II d'Aragona, spingendosi fin nella corte di Amerigo d Firenze 1922; G. Bertoni, I trovadori d'Italia, Modena 1915 (per il posto che ...
Leggi Tutto
pierreale
(o pereale) s. m. [comp. di Piero e reale, propriam. «reale di Pietro»]. – Nome delle monete d’oro e d’argento (p. d’oro, p. d’argento) fatte coniare nella zecca di Messina da Pietro III d’Aragona, re di Sicilia (1282-1285), su cui...
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....