• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Arti visive [35]
Religioni [26]
Biografie [23]
Storia [13]
Storia delle religioni [9]
Architettura e urbanistica [13]
Archeologia [10]
Filosofia [6]
Letteratura [5]
Storia del pensiero filosofico [3]

Politica

Enciclopedia Dantesca (1970)

Politica Enrico Berti Opera di Aristotele, in otto libri, comprendente la parte della filosofia pratica che tratta dello stato (polis). Nel Corpus aristotelicum occupa la posizione intermedia fra le [...] opera aristotelica. La P. fu commentata per la prima volta da s. Tommaso (il cui commento però fu portato a termine da Pietro d'Alvernia), poi da Alberto Magno, da Sigieri di Brabante, Guido Vernani e altri. La conoscenza diretta della P. da parte di ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GUGLIELMO DI MOERBEKE – SIGIERI DI BRABANTE – EGIDIO COLONNA – ALBERTO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Politica (1)
Mostra Tutti

De Coelo

Enciclopedia Dantesca (1970)

De Coelo Enrico Berti . Opera di Aristotele, in quattro libri, collocata dagli editori, fedeli interpreti in ciò del pensiero dell'autore, al secondo posto nella serie degli scritti fisici, tra la Physica [...] Magno e Tommaso d'Aquino, il cui commento fu però portato a termine da Pietro d'Alvernia. Essa fu Coel. II 3 11, e Tommaso In De coel. 451 e 456. Probabilmente la fonte di D. fu Alberto, come appare dal seguito del passo (Cv II III 5), dove si dice ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI MOERBEKE – GHERARDO DA CREMONA – ROBERTO GROSSATESTA – PIETRO D'ALVERNIA – TOMMASO D'AQUINO

Giraldo da Borneill

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giraldo da Borneill Antonio Viscardi Trovatore vissuto dalla seconda metà del XII agl'inizi del XIII secolo, nato a Excideuil nel Périgord; fu in relazione con Riccardo Cuor di Leone e coi sovrani d'Aragona [...] apres lui ". Maestro dei trovatori: l'appellativo che già era stato attribuito al maggiore degli " antiquiores doctores ", Pietro d'Alvernia, e il giudizio è condiviso dagli amatori e cultori della poesia trobadorica, compilatori dei canzonieri: G. è ... Leggi Tutto

De Meteoris

Enciclopedia Dantesca (1970)

De Meteoris (Meteorologica) Enrico Berti Titolo con cui nel Medioevo venivano indicati i Meteorologica, opera di Aristotele, in quattro libri, collocata dagli editori, secondo il disegno dell'autore, [...] I-II, fino a 363a 20), Sigieri di Brabante (ma l'autenticità del commento attribuitogli è controversa) e Pietro d'Alvernia. Il primo libro di essa, insieme con gli altri libri naturales di Aristotele, fu adottato ufficialmente nella facoltà delle ... Leggi Tutto

COSSEZEN

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSSEZEN Mario Pagano Rimatore del sec. XII, originario dell'Italia settentrionale, e solitamente considerato il primo trovatore italiano; di lui si ignorano sia la data di nascita sia quella di morte. Le [...] ital. e deisuoi dialetti, I, Torino 1966, pp. 52-53; critiche al Raina in V. Crescini, Le caricature trobadorichedi Pietro d'Alvernia, in Atti dell'Ist. veneto discienze, lett. ed arti, LXXXIII (1923-24), pp. 781-795. Sul significato di "lombart ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEIRE D'ALVERNHA – POESIA LIRICA – RINASCIMENTO – TROVATORE – ALVERNIA

De Sensu et sensato

Enciclopedia Dantesca (1970)

De Sensu et sensato Enrico Berti Titolo con cui viene talora indicata l'opera di Aristotele De Sensu et sensibilibus, in un libro, collocata dagli editori subito dopo il De Anima, all'inizio della serie [...] di Afrodisia. L'opera fu inoltre compendiata da Averroè e commentata da Adamo di Buckfield, Alberto Magno, Tommaso d'Aquino, Pietro d'Alvernia ed Egidio Romano. La sua lettura fu resa obbligatoria nella facoltà delle Arti di Parigi a partire dal 1255 ... Leggi Tutto

Piètro il Venerabile

Enciclopedia on line

Abate di Cluny (n. in Alvernia 1092 o 1094 - m. Cluny 1156). Una delle personalità più autorevoli del suo tempo, intento soprattutto a restaurare la vita monastica, visitare e riformare i monasteri. Grande [...] e per serenità di discussione quelle rivolte a s. Bernardo, nella polemica tra cluniacensi e cisterciensi, e per delicatezza d'animo quelle scritte a Eloisa, per consolarla della morte di Abelardo, a cui egli del resto aveva offerto tranquillo asilo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – ORDINE CLUNIACENSE – PETROBRUSIANI – MUSULMANI – ALVERNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro il Venerabile (1)
Mostra Tutti

BARCELLONA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] Baleari, nel 1229-30; è, più tardi, la politica di Pietro III; è l'acquisto della Sardegna: tutte manifestazioni di un espansionismo 966). Borrell, sposando Ledgarda, figlia del conte d'Alvernia, sembra iniziare la futura politica oltrepirenaica dei ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO III IL GRANDE – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – BERNARDO DI SETTIMANIA – RAIMONDO BERENGARIO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARCELLONA (4)
Mostra Tutti

RODI

Enciclopedia Italiana (1936)

RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90) Ardito DESIO Arnaldo MOMIGLIANO Ettore ROSSI Giulio IACOPI Pericle DUCATI Giuseppe GEROLA * È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] a termine dal granmastro Pietro d'Aubusson, in seguito all'assedio del 1480 e al terremoto dell'anno successivo; e sebbene delle sette lingue della religione, la preponderanza nazionale fosse segnata dalle lingue di Francia, di Alvernia e di Provenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODI (6)
Mostra Tutti

MEDIOEVO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDIOEVO Giorgio FALCO Angelo MONTEVERDI . Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] compose l'ardente ritmo del 1088, all'elegante e immaginoso Pietro d'Eboli, sono dominati dall'interesse storico-politico: così Guglielmo opere dei filosofi occidentali, come Guglielmo d'Auxerre o Guglielmo d'Alvernia. Ma poi il nuovo Aristotele li ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ALBERICO DELLE TRE FONTANE – ROSCELLINO DI COMPIÈGNE – GUGLIELMO DI MALMESBURY – ANASTASIO BIBLIOTECARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDIOEVO (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali