COSPI (de Cospis, dai Cospi), Lorenzo
Maria Elisabetta Capasso Savini Nicci
Nacque a Bologna verso il 1380 da Giordino (o Zordino) e da Misina di Mercadante Ghisilieri. Nulla ci è dato sapere della [...] al concilio di Pisa l'allora cardinale legato Baldassarre Cossa, futuro papa Giovanni XXIII. Nel maggio 1411 fu gonfalonieri del nuovo governo popolare che, sotto la guida di Pietro Cossolini, aveva rovesciato il legato pontificio. Alla caduta del ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Bartolomeo
Antonio L. Pini
Nato a Bologna verso la metà del sec. XIV da Bolognino detto "della Seta" e dalla lucchese Iacopa di Coluccio Migliorati, il B. fu uno dei principali produttori [...] Il B. morì il 2 luglio 1411.
Sulla pietra tombale posta nella cappella già ricordata, illustrata da di Bologna, Bologna 1670, p. 188; G. Gozzadini, N. Gozzadini e B. Cossa, Bologna 1880, p. 288; L. Frati, Lacappella Bolognini nella basilica di S. ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Orlando (Rolando)
Luca Amelotti
Nacque da Pietro (II) e da Teodora d'Andreolo Spinola, forse a Genova, in data non conosciuta ma collocabile intorno al 1350, dal momento che [...] del castello di Fiumana, dove vennero fatti prigionieri suo figlio Pietro e suo fratello Bartolomeo. Tra il luglio e l'agosto 1410 il F. si dimise dal governo di Forlì per seguire il Cossa eletto, il 17 maggio, papa con il nome di Giovanni XXIII, ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Francesco
Giovanni Pillinini
Figlio di Dandolo Bernardo delle Navi e di Elisabetta Canal, nacque, quasi certamente a Venezia, verso l'anno 1470. L'attività tradizionale di questo ramo dei [...] il trasporto di un gruppo di pellegrini. La cosa destò meraviglia: "Cossa di gran importantia - scrive il Sanuto il 18 marzo 1518 - venne eletto bailo a Costantinopoli, in sostituzione di Pietro Zen, ma la partenza venne procrastinata sino all' ...
Leggi Tutto