• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
260 risultati
Tutti i risultati [260]
Biografie [138]
Storia [64]
Arti visive [34]
Religioni [25]
Diritto [20]
Diritto civile [17]
Economia [15]
Letteratura [15]
Teatro [12]
Storia delle religioni [7]

La finanza pubblica: dal prestito all'imposta

Storia di Venezia (1996)

La finanza pubblica: dal prestito all'imposta Luciano Penzolo Verso lo Stato territoriale Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] pressa" davanti all'ufficio statale: "la qual cossa [annota Marino Sanuto] era signal che, ben sia veneti, pp. 289-290. 64. Ibid., p. 296. 65. Ibid., p. 532; Pietro Dolfin, Annali veneti, a cura di Roberto Cessi - Paolo Sambin, Venezia 1943, pp. 5- ... Leggi Tutto

L'assistenza e la beneficenza

Storia di Venezia (1996)

L'assistenza e la beneficenza Dennis Romano Introduzione: l'ideologia della beneficenza Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] un'altra donna, Dominica, di visitare le chiese di San Pietro di Castello e di Santa Croce (69). Erano le donne . Così scriveva Sanudo alla data del 16 dicembre 1527: Et cussì ogni cossa è cara, et ogni sera su la piaza di San Marco et per ... Leggi Tutto

BIONDO Flavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIONDO Flavio Riccardo Fubini Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] energica opera per la restaurazione dello stato ecclesiastico del legato pontificio B. Cossa, entrato nel 1407 a Forlì, dove, a memoria del governo maii", per la legazione al re di Francia di Pietro del Monte, vescovo di Brescia, intimanti il ritiro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINO PATRIZI PICCOLOMINI – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – DONAZIONE DI COSTANTINO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIONDO Flavio (6)
Mostra Tutti

ARIOSTO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIOSTO, Ludovico Natalino Sapegno Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] Pandolfo, con Alberto Pio da. Carpi, poi con Ercole Strozzi, con Pietro Bembo. Allora anche si stringe il forte nodo, che legherà poi 'insigne scuola pittorica locale, con Cosmé Tura, Francesco del Cossa, Ercole de Roberti, fino al Costa, al Grandi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DEL COSSA – ELEONORA D'ARAGONA – CONTRORIFORMISTICO – ERCOLE DE ROBERTI – RENATA DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIOSTO, Ludovico (6)
Mostra Tutti

BRUNI, Leonardo, detto Leonardo Aretino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino VVasoli Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] V e l'elezione a pontefice dell'ubbidienza "pisana" del cardinale Cossa, con il nome di Giovanni XXIII, non mutarono la posizione del De ingenuis moribus dell'amico e compagno di studio Pietro Paolo Vergerio. Senonché nel Tractatulus, oltre alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA PLATONICA FIORENTINA – IACOPO DI ANGELO DA SCARPERIA – VESPASIANO DA BISTICCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNI, Leonardo, detto Leonardo Aretino (7)
Mostra Tutti

FEDERICO d'Aragona, re di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO d'Aragona, re di Napoli Gino Benzoni Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] come scrive al duca di Milano da Nancy, il 24, Giovanni Pietro Panigarola - "la guida et timone di le pratiche soe". È le voci di "parentato" dapprima con "Savoya" (ma è "cossa vecchia", ammette con Panigarola, risalente a tre anni prima) e quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FERDINANDO IL CATTOLICO – ROBERT STUART D'AUBIGNY – GIULIANO DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO d'Aragona, re di Napoli (2)
Mostra Tutti

Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma

Storia di Venezia (1994)

Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma Giuseppe Gullino L'argomento Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito [...] quattro "volte", dalle quali purtroppo non ricava "cossa alguna de fito, ritrovandosi la terra interdita per nel catastico del 1588 - cui si è accennato in apertura di lavoro Pietro Badoer li fissava in 226.345 (23)? Un incremento di quasi ... Leggi Tutto

BANDINI, Sallustio Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDINI, Sallustio Antonio Mario Mirri Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini. I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] La fortuna dello scritto nell'ambiente dei ministri riformatori di Pietro Leopoldo è ancora confermata dal fatto che F. M. antichi economisti italiani,Milano 1888, pp. 80 ss.;L. Cossa, Introduzione allo studio dell'economia Politica,Milano 1892, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDINI, Sallustio Antonio (1)
Mostra Tutti

FORTEBRACCI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone) Pier Luigi Falaschi Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] 17 maggio fu eletto pontefice dell'obbedienza pisana Baldassarre Cossa (Giovanni XXIII); l'intesa più volte rinnovata cura dello stesso, ibid., XXII, 2, pp. 85, 88; Antonio di Pietro dello Schiavo, Il diario romano, a cura di F. Isoldi, ibid., XXIV, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEOTTO BELFIORE MALATESTA – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – GIOVANNI DI MASTRO PEDRINO – ANGELO BROGLIO DA LAVELLO – GIAN GALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTEBRACCI, Andrea (4)
Mostra Tutti

BOTERO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTERO, Giovanni Luigi Firpo Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] di esultanza di 355 esametri latini e lo inviò al canonico Pietro Kostka, il quale ai primi d'agosto lo fece stampare a produttivo e speculazione, Roma 1892, pp. 80-90; L. Cossa, Introduzione allo studio dell'econ. politica, Milano 1892, passim; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – FILIPPO II DI SPAGNA – ENRICO DI PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTERO, Giovanni (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali