La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] Passione a partire dal XII secolo. Le prime tracce dell’origine di questa leggenda emergono nelle storie ecclesiastiche di PietroComestore e di Giovanni Beleto12: Iacopo da Varazze li cita come auctoritates nella sua Legenda aurea (1260 circa). Ecco ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] la metà del sec. 12° e il 13°, che diede luogo a compilazioni tanto erudite, come l'Historia scholastica di PietroComestore (1169-1175), quanto divulgative, come lo Speculum historiale di Vincenzo di Beauvais (m. 1256) e la Legenda aurea di Jacopo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] Crisologo, i Vangeli apocrifi, in particolare il Vangelo di Nicodemo, l'Historia scholastica di PietroComestore, il De nativitate s. Mariae Virginis attribuito nel Medioevo a s. Girolamo, il trattato De meditatione Passionis Christi per septem ...
Leggi Tutto
GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] di Bingen (ca. 1165), l'Hortus deliciarum di Herrada di Landsberg (ca. 1168-1178), l'Historia scholastica di PietroComestore (ca. 1169-1175), adottata come manuale nelle università.La versione monumentale del ciclo della G. nasce a Roma con ...
Leggi Tutto
PURGATORIO
A. Bratu
Il concetto di p. quale 'luogo intermedio dell'aldilà' costituisce il punto di arrivo di un lungo processo di sviluppo delle idee, delle credenze e delle pratiche relative alla sorte [...] un luogo dell'aldilà dove gli eletti sono mondati dai peccati minori, prima di entrare in paradiso, fu verosimilmente PietroComestore (m. nel 1179), cancelliere della Chiesa di Parigi (Sermones, LXXXV; PL, CLXXI, coll. 739-741; Schneyer, 1972, p ...
Leggi Tutto
CIRIACO
Mario Pagano
Di C. non si conoscono dati relativi alla nascita e alla morte; dal testo e dai tratti dialettali della lingua si desume che era marchigiano e che era ancora vivo nel 1402, anno [...] non ci sono. La maggior parte delle divergenze tra il testo di C. e la Bibbia sono le stesse che si ritrovano nella Historia scholastica di PietroComestore, che è da considerarsi la fonte principale di Ciriaco. Il fatto poi che C. non citi mai ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] Camplo, Leonardo di Stagio Dati, generale dei domenicani, e Pietro abate di Rosazzo. La peste obbligò però presto i certamente gli vendette un codice dello Speculum historiae mundi del Comestore e che avrebbe poi reso di lui un vivo ritratto nelle ...
Leggi Tutto
mangiadore
mangiadóre s. m. – Variante ant. di mangiatore. Nella Divina Commedia (Par. XII, 134) è tradotto con Pietro Mangiadore il nome e soprannome lat. del teologo Petrus Comestor (sec. 12°), che avrebbe avuto tale attributo (der. del...