AUTORITRATTO
P.C. Claussen
Nel Medioevo l'a. non costituisce un genere autonomo, anche se secondo una tradizione, non si sa quanto veritiera, Giotto avrebbe dipinto il proprio ritratto con l'aiuto di [...] immagini dedicatorie di monumenti. Per es., il grande rilievo in pietra del ponte romanico di Judith a Praga (1170 ca.) mostra immagine di piccolissime dimensioni, in un manoscritto di PietroComestore del convento di Scheyern (Monaco, Bayer. ...
Leggi Tutto
PURGATORIO
A. Bratu
Il concetto di p. quale 'luogo intermedio dell'aldilà' costituisce il punto di arrivo di un lungo processo di sviluppo delle idee, delle credenze e delle pratiche relative alla sorte [...] un luogo dell'aldilà dove gli eletti sono mondati dai peccati minori, prima di entrare in paradiso, fu verosimilmente PietroComestore (m. nel 1179), cancelliere della Chiesa di Parigi (Sermones, LXXXV; PL, CLXXI, coll. 739-741; Schneyer, 1972, p ...
Leggi Tutto
JUMIEGES
M. Baylé
JUMIÈGES (Gemmeticum, Gemmeticense coenobium nei docc. medievali)
Villaggio dell'Alta Normandia (dip. Seine-Maritime) situato nella vallata della Senna a O di Rouen, J. prende il nome [...] particolare sotto l'abate Alessandro (1198-1213) - e del Trecento, con gli esemplari degli scritti di Pietro Lombardo, PietroComestore e Gualtiero di Châtillon, senza peraltro più raggiungere la qualità artistica dei prodotti romanici.
Bibl.:
Fonti ...
Leggi Tutto
mangiadore
mangiadóre s. m. – Variante ant. di mangiatore. Nella Divina Commedia (Par. XII, 134) è tradotto con Pietro Mangiadore il nome e soprannome lat. del teologo Petrus Comestor (sec. 12°), che avrebbe avuto tale attributo (der. del...