CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] le rilegature originarie, somiglianti a quelle che venivano realizzate a Cîteaux, Clairvaux, Clairmarais, Vauclair (per es. PietroComestore, Historia scholastica; Bruxelles, Bibl. Royale, II.965; Glorieux-De Gand, 1990)."Litterae unius coloris fiant ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] di Beda e di s. Bernardo, dalle storie bibliche e universali di Freculfo (sec. 9°), Eusebio di Cesarea (sec. 3°-4°) e PietroComestore (m. nel 1179), dagli scritti teologici di Anselmo d'Aosta (1033/1034-1109), di Onorio Augustodunense (sec. 12°), di ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] . P. scorta invece la Dialettica, in compagnia di Socrate, in un manoscritto del sec. 13° della Historia scholastica di PietroComestore (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 17405, c. 4r; d'Alverny, 1946; Pressouyre, 1966).P. è raffigurato, insieme ad ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] da Dio, simboleggiato dalla mano sporgente dall'empireo. Tale tradizione, cui si riallaccia la Historia Scholastica di PietroComestore (James, 1927, p. 21), sembra possa aver suggestionato, più o meno direttamente, il miniatore di un manoscritto ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] aggiunta a un testo con il quale non aveva nessun legame: è il caso di un manoscritto della Historia scholastica di PietroComestore (metà del sec. 13°; Aquisgrana, Coll. P. Ludwig, 10, c. 222v) dove, pur narrandosi la storia del Macedone, manca l ...
Leggi Tutto
ARCA DELL'ALLEANZA
G. Sed-Rajna
Oggetto sacro degli Israeliti, centro del culto divino, costruito in legno d'acacia rivestito di lamine d'oro e destinato a contenere le tavole della Legge.L'evocazione [...] del Levitico, dipendano da un modello derivante da tradizioni ebraiche. In una copia del sec. 14° della Historia scholastica di PietroComestore (Madrid, Bibl. Nac., Res. 199, cc. 6v e 7r) un'illustrazione su due pagine relativa al Tempio di Salomone ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] la divinità di C. e il fatto che egli è incarnazione della parola di Dio, mentre gli appellativi di Pietra angolare (Mt. 21, 42-45; At. 4, 11; Ef. 2, 20; 1 Pt. 2, la vita terrena del Salvatore. PietroComestore (Historia scholastica) pose la venuta ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] Passione a partire dal XII secolo. Le prime tracce dell’origine di questa leggenda emergono nelle storie ecclesiastiche di PietroComestore e di Giovanni Beleto12: Iacopo da Varazze li cita come auctoritates nella sua Legenda aurea (1260 circa). Ecco ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] la metà del sec. 12° e il 13°, che diede luogo a compilazioni tanto erudite, come l'Historia scholastica di PietroComestore (1169-1175), quanto divulgative, come lo Speculum historiale di Vincenzo di Beauvais (m. 1256) e la Legenda aurea di Jacopo ...
Leggi Tutto
GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] di Bingen (ca. 1165), l'Hortus deliciarum di Herrada di Landsberg (ca. 1168-1178), l'Historia scholastica di PietroComestore (ca. 1169-1175), adottata come manuale nelle università.La versione monumentale del ciclo della G. nasce a Roma con ...
Leggi Tutto
mangiadore
mangiadóre s. m. – Variante ant. di mangiatore. Nella Divina Commedia (Par. XII, 134) è tradotto con Pietro Mangiadore il nome e soprannome lat. del teologo Petrus Comestor (sec. 12°), che avrebbe avuto tale attributo (der. del...