EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] dell'alfabeto ebraico. Esso, benché inedito, conobbe un'ampia notorietà in quanto fu elogiato dal francescano PietroColonna (Pietro Galatino) nel De arcanis catholicae veritatis (Ortona 1518) e citato estesamente da Teseo Ambrogio degli Albonesi ...
Leggi Tutto
CHIARA da Montefalco (Chiara della Croce), santa
Giulia Barone
Figlia di Damiano e Iacopa, nacque a Montefalco (Perugia) nel 1268. La famiglia, che pare sia stata tra le più agiate della cittadina umbra, [...] furono anche personaggi di grande rilievo nella vita politica e religiosa del tempo. Sappiamo infatti che si incontrò col cardinale PietroColonna e con Niccolò Albertini da Prato (Proc., ff. 104v e 106r) e che fu in rapporti epistolari con l'altro ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] a ricorrere alle armi e a rischiare la rottura di equilibri, come avvenne nel 1105 con i Corsi, nel 1107 quando PietroColonna e Tolomeo dei conti di Tuscolo, suoi primi alleati, cui aveva affidato la città, lo tradirono per allearsi proprio con l ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] vescovo di Verona Gian Matteo Giberti, i cardinali Reginald Pole, Gaspare Contarini e Giovanni Morone, il francescano PietroColonna Galatino, autore del De republica christiana, apparso intorno al 1521, che auspicava la riforma della Chiesa intesa ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] (1291) ed a questa città fecero un cospicuo prestito; nel 1293 Benedetto aiutava PietroColonna a comprare il dominio feudale su Nepi. Allo scontro palese fra Colonna e Caetani si giunse per due località della Marittima, dove stava disgregandosi il ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] il 19 agosto il B. veniva incaricato di concedere a Ludovico dei Prefetti (di Vico) e a Francesca di PietroColonna, consanguinei di quarto grado, la dispensa - forse precedentemente dal papa stesso rifiutata - di contrarre matrimonio in vista della ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] non solo a Roma, ma anche a Anagni, Palestrina, Tuscolo e in tutta la Sabina; tra i capi sono ricordati Tolomeo, PietroColonna e Berardo. Il papa, tornato immediatamente, riusciva a sedarla con l'aiuto dei Normanni; poco dopo procedeva a un nuovo ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] il memoriale con cui dodici cardinali scagionavano Bonifacio VIII dall'accusa infamante, lanciatagli contro dai cardinali Iacopo e PietroColonna, di avere costretto Celestino V ad abdicare e di avere manipolato la sua elezione, si guardò bene dal ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] "), piegate dal G. a una ortodossa interpretatio cristiana. Gran parte di tali citazioni furono successivamente riproposte da PietroColonna "Galatinus" nel De arcanis catholicae veritatis (1518). Al contrario, mancano del tutto negli scolii del G ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] cattura del rettore e della sua familia nel novembre 1290 a Ravenna, ma è chiaro che disapprovò il trasferimento a PietroColonna disposto dal rettore dei beni dei Traversari che lo stesso aveva ceduto in enfiteusi a Matteo da Fogliano, erede dei ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnato2
colonnato2 s. m. [dal lat. tardo columnatum, der. di columna «colonna»]. – 1. Motivo architettonico costituito da una serie di colonne collegate superiormente da architravi piani o da arcate di vario tipo: il c. di Piazza S. Pietro...