COCHETTI, Luigi
Pasqualina Spadini
Nacque a Roma il 2 ott. 1802 da Francesco e da Anna Palma. Nel gennaio 1819 fu affidato da A. Canova e dal potente cardinale Ercole Consalvi a Tommaso Minardi, il [...] la santificazione di Benedetto Giuseppe Labre (1881), ora nella Fabbrica di S. Pietro.
Il C. morì a Roma il 6 genn. 1884. È stato pp. 131 s.) insegnava disegno alla Scuola normale Vittoria Colonna di Roma; godeva di largo credito quale restauratore di ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Federico
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] assai simile stilisticamente, in S. Alessandro in Colonna, dove nel 1780 completò la decorazione con gli invocato durante una pestilenza nella cappella della villa Mapelli di Ponte San Pietro (fraz. Locate); più tarda, sebbene di poco, è la tela ...
Leggi Tutto
LANCI, Baldassarre
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Marino, nacque a Urbino nel 1510. Secondo Vasari il suo apprendistato artistico si svolse nella città natale, al seguito dell'architetto urbinate G. [...] fondati la piattaforma S. Frediano e il baluardo S. Pietro), ebbe anche l'opportunità di accettare altri incarichi. Nel , a Paliano e Nettuno, possedimenti laziali di Marcantonio Colonna. Probabilmente negli stessi anni, fu invitato dal governo ...
Leggi Tutto
CESURA, Pompeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque probabilmente all'Aquila (donde il soprannome di Pompeo dall'Aquila, o Pompeo Aquilano) da una "onorata famiglia" che diede anche alcuni scrittori durante i secoli [...] Antonio per S. Bernardino, un Noli me tangere per S. Pietro Coppito, una Deposizione per S. Amico; e numerose altre opere citate occasione del viaggio all'Aquila rispettivamente di Marc'Antonio Colonna e Margherita d'Austria, eresse e decorò insieme ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Francesco
Antonella Pampalone
Mancano documenti sul luogo di nascita di questo scultore, nato secondo alcuni a Bissone, circa il 1640 (Donati, 1939), secondo altri a Carrara (Pascoli, 1736). [...] parte architettonica sia nell'ideazione degli ornati in stucco.
Sotto la direzione di Pietro Vecchiarelli, il C. aveva posto stucchi all'interno della cappella Colonna (del Crocefisso), il cui complesso architettonico era concluso nel 1685: qui i due ...
Leggi Tutto
COSTA, Pietro
Franco Sborgi
Nacque a Celle Ligure (Savona) il 29 giugno 1849 da Agostino "un povero calzolaio che partì per l'America lasciando la famiglia a Genova" (L'Illustrazione italiana, 24 marzo [...] insolita, che fu poi largamente ripresa nei decenni successivi: le statue dei personaggi sono collocate al culmine di un'alta colonna, mentre alla base di questa si dispongono figurazioni allegoriche (in quello a Mazzini le figure del Pensiero e dell ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesca (Checca)
Simona Feci
Figlia del conte Marcello, nacque a Roma nel 1709.
Scarsissime sono le informazioni che permettono di delinearne un profilo biografico organico, e ciò è tanto [...] 1778), pp. 6 s.; 338 (28 marzo 1778), p. 7; Carteggio di Pietro e Alessandro Verri, a cura di E. Greppi - A. Giulini, I, Milano nel Settecento, Roma 1934, p. 65; G. Brigante Colonna, Porporati e artisti nella Roma del Settecento. Albani, Winckelmann, ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino)
Valentina Sapienza
Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] IV (1906), 1-2, pp. 33-37; F. Nicolini, Pietro Summonte, Marcantonio Michiel e l'arte napoletana del Rinascimento, in Napoli pp. 161, 284-286; II, pp. 57, 202 s.; Vittoria Colonna e Michelangelo (catal.), a cura di P. Ragionieri, Firenze 2005, pp. ...
Leggi Tutto
PACE, Giovanni Battista
Mario Epifani
PACE, Giovanni Battista (Giovan Battista). – Nacque a Roma il 20 febbraio 1650 da Michele, pittore di nature morte noto come Michelangelo di Campidoglio (Epifani, [...] conservate nel palazzo romano nel rione Colonna appartenuto alla famiglia. L’anno seguente Giovan B. P. e il disegno: un petit maître tra Pier Francesco Mola, Salvator Rosa e Pietro da Cortona, in Proporzioni, n.s., V (2004), pp. 125-146; M. Epifani, ...
Leggi Tutto
GMELIN, Wilhelm Friedrich (Guglielmo Federico)
Giorgio Marini
Nacque il 26 nov. 1760 a Badenweiler, nella regione della Foresta Nera, da Isaac e Regina Müllerin; a sedici anni, nel 1776, spinto da un [...] 1806, altre tre stampe da paesaggi del Lorrain nelle gallerie Doria e Colonna, e altre tre da N. Poussin e di G. Dughet, tra Stati d'anime, 1797-1920; Lib. mortuorum, 1820; Parrocchia S. Pietro, Battesimi, 1807, 1808, 1810; Arch. di Stato di Roma, ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnato2
colonnato2 s. m. [dal lat. tardo columnatum, der. di columna «colonna»]. – 1. Motivo architettonico costituito da una serie di colonne collegate superiormente da architravi piani o da arcate di vario tipo: il c. di Piazza S. Pietro...