FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] con precisione; sappiamo solo che egli aveva preso posizione contro un personaggio molto in vista nella vita politica cittadina, PietroColonna, e nella lettera con cui Clemente V lo richiamava si accennava al grave scandalo pubblico causato dal suo ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] Museum of art bulletin, XI (1953), pp. 276-278; A. Paravicini Bagliani, Le Biblioteche dei Cardinali P. P. (1295) e PietroColonna (m. 1326), in Revue d’Histoire ecclésiastique suisse, LXIV (1970), pp. 104-139; F. Picò, The cathedral Chapter of Laon ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Niccolò
Bernard Guillemain
Nato verso la fine del sec. XIII, appartenne al ramo romano della famiglia Capocci dei Monti, legata ai Colonna; in giovane età intraprese la carriera ecclesiastica [...] al seguito del cardinal PietroColonna (morto nel 1326), suo zio, che lo accolse presso di sé in qualità di familare.
Il cardinale aveva avuto un ruolo importante nel conclave che elesse Giovanni XXII (1316) e non aveva aderito che all'ultimo alla ...
Leggi Tutto
DELLA TENCA, Simone (Simone d'Arezzo)
Paolo Cherubini
Nacque ad Arezzo, probabilmente intorno al 1280, da ser Benvenuto di Bonaventura. Fu certamente notaio (sebbene siano scarsissimi i documenti pervenutici [...] per quanto riguardava la questione della successione nell'archipresbiterato veronese, vacante da alcuni anni per la morte di PietroColonna, e il problema, più ampio, della riforma della Chiesa locale, su cui insisteva il patriarca di Aquileia ...
Leggi Tutto
BELFORTI, Ranieri
Ottavio Banti
Figlio di Belforte e fratello di Ottaviano, nacque a Volterra nella seconda metà del sec. XIII. Divenuto canonico della cattedrale della sua città, si guadagnò la stima [...] di cui l'imperatore aveva spogliato il vescovo, e per sostenere poi di fronte al legato pontificio, il cardinale PietroColonna, che, in conseguenza della condanna imperiale dovevano considerarsi nulle anche le sentenze e le scomuniche emanate dal B ...
Leggi Tutto
BERARDO, santo
Zelina Zafarana
Nacque intorno al 1080, da Berardo dei conti dei Marsi e da Teodosia, nel castello di Colli, nella diocesi dei Marsi, non lontano dall'Aquila. Fonte principale, e quasi [...] era guadagnato. Fu tuttavia proprio nell'esercizio di questa carica che B. fa vittima di un attentato da parte di PietroColonna, il quale lo catturò e lo rinchiuse in una cisterna prosciugata, da cui riuscì a liberarlo il miles Giovanni da Petrella ...
Leggi Tutto
ARMATI, Niccolò
Mario Pericoli
Originario di famiglia anagnina, "Nicolaus Armatus canonicus Rothomagen." fu eletto da Bonifacio VIII, con speciale riserva, alla sede vescovile di Todi il 24 apr. 1296 [...] 1298, quando, per ordine di Bonifacio VIII, assegnò all'orvietano Nerio di Zaccaria i beni confiscati al ribelle card. PietroColonna e, nell'aprile dello stesso anno, alla chiesa cattedrale di Terni i beni confiscati ad alcuni abitanti di Arrone ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Parma
Cesare Vasoli
Non si hanno notizie precise sulla data della sua nascita, né sul suo ingresso nell'Ordine dei frati minori e sulla carriera ecclesiastica anteriore alla sua nomina [...] una sinodo tenuta il 27 maggio a Monselice), che sarebbe poi stata ritirata, l'anno seguente, per l'intervento del cardinale PietroColonna (v. la bolla di Niccolò IV del 2 ag. 1290, che approvando la sentenza del cardinale ritraccia la storia della ...
Leggi Tutto
CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio di Giovanni, fratello di Bonifacio VIII, nacque sulla metà del secolo XIII. Dovette probabilmente la promozione ecclesiastica allo zio che nel 1281era stato nominato [...] pianta amaramente dal pontefice che qualche tempo prima aveva perso il fratello Roffredo. Tra le accuse che il cardinale PietroColonna rivolse a Bonifacio VIII, dopo la morte di questo, era anche quella di aver pronunciato parole blasfeme quando era ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] stesso giorno della creazione cardinalizia del 1305, C. V ordinò la reintegrazione totale nel Sacro Collegio dei cardinali Colonna (Pietro e Giacomo) che erano stati destituiti da Bonifacio VIII. Inoltre ordinò che venissero restituite alla famiglia ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnato2
colonnato2 s. m. [dal lat. tardo columnatum, der. di columna «colonna»]. – 1. Motivo architettonico costituito da una serie di colonne collegate superiormente da architravi piani o da arcate di vario tipo: il c. di Piazza S. Pietro...