PORZIO, Simone
Vincenzo Lavenia
PORZIO, Simone. – Nacque a Napoli nel dicembre del 1496 o nei mesi seguenti, secondo una nota manoscritta apposta su un libro posseduto da Minieri Riccio (Fiorentino, [...] in una lingua degna della nobiltà pretesa da Pietro Bembo era stato prospettato dall’Accademia degli Infiammati naturalium principiis (Napoli, Cancer, 1553), dedicato a Marc’Antonio Colonna.
Come annotò Seripando nel Diarium de vita sua (Roma 1963, ...
Leggi Tutto
VACCARO, Andrea
Gianluca Forgione
Nacque da Pietro e da Giovanna Di Clauso, e fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Giuseppe Maggiore l’8 maggio 1604 (Tuck-Scala, 2012, p. 163).
Nel luglio [...] Bernardo De Dominici (1742-1745 circa, 2003; ibid., 2008, pp. 262 s.) attribuisce ad Andrea la copia del Cristo alla colonna del Merisi al Museo di Capodimonte ubicata a quel tempo nella chiesa napoletana della SS. Trinità degli Spagnoli. Il dipinto ...
Leggi Tutto
De Sica, Vittorio
Bruno Roberti
Nicoletta Ballati
Regista e attore teatrale e cinematografico, nato a Sora il 7 luglio 1901 e morto a Neuilly-sur-Seine (Île-de-France) il 13 novembre 1974. Grande autore [...] Anna Magnani; il secondo, Natale al campo 119 (1947) di Pietro Francisci, dove è un nobile napoletano; il terzo, Cuore (1948) 1972), per il quale il figlio Manuel (n. Roma 1949) compose la colonna sonora, e in cui è evidente tutta l'abilità di D. S. ...
Leggi Tutto
MASSARI, Lucio
Simona Dolari
– Figlio di Bartolomeo e di una tale Celidonia, nacque a Bologna nel 1569 (Malvasia, 1678, III, p. 552) e fu battezzato il 22 gennaio nella cattedrale di S. Pietro (Cellini, [...] ss. Francesco e Giuliana Banci della chiesa dei cappuccini di Castel San Pietro (Biagi).
Nel 1629 portò a termine il grande affresco con la d’Este per il suo lavoro, molto ritoccato dallo stesso Colonna, una volta tornato in salute (Campori, pp. 308 s ...
Leggi Tutto
SEVERINO, Marco Aurelio. –
Oreste Trabucco
Nacque a Tarsia, presso Cosenza, il 2 novembre 1580 dal giurisperito Giovan Giacomo e da Beatrice Oranges.
Precocemente orfano di padre, furono la madre e [...] a Napoli, grazie alla presenza di uomini di scienza come Fabio Colonna – viceprincipe linceo alla morte di Della Porta –, aveva uno dei influenti voci contemporanee: da Johan Rhode a Padova, da Pietro Castelli e Paolo Zacchia a Roma. A Napoli un ...
Leggi Tutto
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea
Antonio De Francesco
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea. – Nacque ad Alata, in Corsica, l’8 marzo 1764, da Giuseppe Maria e da Maria Maddalena Giovannai.
La famiglia, stabilitasi [...] , Matteo Buttafuoco, di vedute reazionarie, per accostarsi ai due deputati del terzo stato, segnatamente Cristoforo Saliceti e Pietro Paolo Colonna Cesari, il nipote di Pasquale Paoli. Di concerto con questi ultimi, Pozzo di Borgo si mostrò molto ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] castellano francese. Inviato il Pescara a Genova da Prospero Colonna per ristabilirvi la signoria degli Adorno, il C. prese Varadino del 1538, aveva fatto ritorno in Italia, poiché Pietro Aretino gli scriveva nel marzo del 1537 accennando a un ...
Leggi Tutto
Paternò, famiglia (secc. XIV-XV). Antica e illustre famiglia feudale siciliana di origini incerte. Secondo una tradizione non verificabile, diffusa da G. Delaville Le Roulx (Cartulaire général de l'Ordre [...] , verso la metà del XIV secolo, un Giovanni figlio di Pietro d’Aragona e signore di Paternoy giunse in Sicilia (V. della documentazione allegata v. anche S. Paternò e Colonna, Storiografia della Casa Paternò, Catania 1642. Informazioni biografiche ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] nominato coadiutore di P. P. Bencini alla cappella Giulia di S. Pietro (giugno 1754) e, alla morte di quest'ultimo (7 luglio intitolata Amor prigioniero (eseguita in casa dei principi Colonna in occasione della celebrazione di un matrimonio), e l ...
Leggi Tutto
CONDIVI, Ascanio
Giorgio Patrizi
Nacque a Ripatransone, nel Piceno, nel 1525, da una famiglia non illustre, ma abbastanza nota nel piccolo centro urbano.
Il padre, Latino, piccolo proprietario terriero, [...] uno di cui si ignora il nome; e successivamente Anton Francesco, Clarice, Pietro Paolo, e, ultimo, Ascanio, nato pochi mesi dopo la morte del è il sodalizio dell'artista con Vittoria Colonna, narrato con una semplicità e sinteticità espressiva ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnato2
colonnato2 s. m. [dal lat. tardo columnatum, der. di columna «colonna»]. – 1. Motivo architettonico costituito da una serie di colonne collegate superiormente da architravi piani o da arcate di vario tipo: il c. di Piazza S. Pietro...