MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] e subito dopo dal senatore di Roma Giovanni Colonna (settembre 1289), Guido si indirizzò alla volta ), a cura di A. Bini - G. Grazzini, ibid., XXIV, 1, p. 10; Pietro Cantinelli, Chronicon a. 1228-1306, a cura di F. Torraca, ibid., XXVIII, 2, pp ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] 1264 è menzionato in un compromesso a Treviso insieme col giurista Pietro Calza. Con ogni probabilità G. era allora professore a Padova; G. fu ricordato anche da Manzoni nella sua Storia della colonna infame (cfr. Opere, a cura di R. Bacchelli, ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] privata, contestualmente al restauro dell’appartamento nel palazzo al Corso del cardinale Prospero Colonna di Sciarra, cui si era legato presso la Fabbrica di S. Pietro, nel 1743 strinse un rapporto di collaborazione con Salvi, bisognoso di supporto ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] 1640, risale la pala con la Madonna e il Bambino, s. Pietro, s. Giovanni Evangelista e altri santi della parrocchiale di Loano, che clima stilistico di ascendenza vandyckiana anche nel Cristo alla colonna della Pinacoteca di Savona restituita al D. ( ...
Leggi Tutto
ROBERTO BELLARMINO, santo
Franco Motta
ROBERTO BELLARMINO, santo. – Nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542, da Vincenzo, di famiglia patrizia di scarsi averi, e da Cinzia Cervini. Fu battezzato Roberto [...] scuole cattoliche al posto dei Libri sententiarum di Pietro Lombardo.
Nelle Lectiones Lovanienses, le lezioni di commento Gregorio XIV, e affidata al cardinale Marco Antonio Colonna, per risolvere la questione della Vulgata personalmente riveduta da ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] un basso tavolo che copre stranamente la base di una colonna. Il piano anteriore, in cui ciascuna figura è volti non presentano l'angolosità spigolosa di quelli del S. Pietro o del S. Giovanni Battista. Queste discrepanze rendono difficile ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] chiesa di S. Maria degli Angeli a Roma, su una colonna del cui cortile compare la data 1565.
Nell'ottavo decennio del ortogonali, e aree naturalistiche ricche di "molti animali di pietra con un pastore", che ricordano le sistemazioni "naturali" di ...
Leggi Tutto
SARACENI, Carlo
Anna Ottani Cavina
– Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famiglia di mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni [...] De Vito, C. S.: i paesaggi in alcune fonti secentesche, in Studi per Pietro Zampetti, a cura di R. Varese, Ancona 1993, pp. 375-378; M primo Seicento. Le famiglie Massimo, Altemps, Naro e Colonna, Roma 2008, passim; A. Ottani Cavina, Federico Zeri ...
Leggi Tutto
TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] , Note sulla composizione e la pubblicazione de «Le lagrime di San Pietro» di L. T. (con inediti), in Rinascimento meridionale e altri .R. Toscano, Tra manoscritti e stampati. Sannazaro, Vittoria Colonna, T. e altri saggi sul Cinquecento, Napoli 2018. ...
Leggi Tutto
CERIANI, Antonio Maria
Fausto Parente
Nacque ad Uboldo (Varese) da Giuseppe e da Marta Maria Gianetti il 2 maggio 1828. Studiò nel seminario diocesano di S. Pietro Martire di Monza ed in quello di Milano. [...] della caduta degli asterischi e degli obeli nelle successive copiature dell'edizione di Eusebio e Panfilio della quinta colonna delle esaple originiane. Gran parte del suo lavoro di siriacista trova una spiegazione adeguata in questa prospettiva. Più ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnato2
colonnato2 s. m. [dal lat. tardo columnatum, der. di columna «colonna»]. – 1. Motivo architettonico costituito da una serie di colonne collegate superiormente da architravi piani o da arcate di vario tipo: il c. di Piazza S. Pietro...