Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] su di un'isola formata dall'Oronte; la chiesa di San Pietro posta su di una collina; la chiesa di S. Giovanni scavata S. Simeone Stilita (Qal'at Sem'ān) sorto nel sec. V attorno alla colonna su cui visse il grande asceta.
Bibl.: E. R. Bevan, The House ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] Falconet, vanno citati la statua di Suvorov del Kozlovskij e quella di Pietro il Grande in aspetto d'imperatore romano del Rastrelli padre (1743), notevole scultura barocca, la colonna Alessandrina sulla Piazza del Palazzo d'inverno (1829-34) di R ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] Cavallo Morto nel Lazio, presso Anzio, Ponte San Pietro in Etruria, presso Viterbo). I collegamenti verso il meridionale e nella Sicilia, in B. d'Agostino, P.E. Arias, G. Colonna, Popoli e civiltà dell'Italia antica, 2° vol., Bologna 1974, pp. 9- ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] a. C. Nel mezzo dei due portici si ergeva una sua colonna onoraria formata da mole cilindriche marmoree, della forma di quelle allora in tra gli altri Pompeo Neri, Gianrinaldo Carli, Pietro Verri, Ferdinando Galiani, Giovanni Fabbroni, Melchiorre ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] è quella inserita in una copia delle Decades di Pietro Martire d'Anghiera, esistente nella biblioteca universitaria di trovava in Francia: questi, tornato in patria, riuscì a riunire una colonna di 200 uomini con cui iniziò la rivolta, ma sconfitto e ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] prammaticali del regno di Sicilia latte sotto il governo del Viceré M. A. Colonna, Palermo r583); Rocco Potenzano, Cataldo Fincia, Pietro Amico (Pragmaticarum regni Siciliae novissima collectio, Palermo 1636-37); Giuseppe Cesino (1700); Agostino ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] decorazioni con dei fantocci automatici. Su una colonna stava una donna nuda incatenata che rappresentava Costantinopoli , ma il suo cuoco Marin continuò a imbandire pranzi succulenti. Pietro il Grande di Russia che, arrivato nel 1717 a Parigi, e ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] comuni limitrofi di Lucinico, Piedimonte del Calvario, Salcano, S. Pietro di Gorizia, S. Andrea di Gorizia, Vertoiba in Campi Santi fanterie scattarono dalle trincee. Sul Sabotino, una colonna appositamente costituita e posta agli ordini del tenente ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] rococò, opera di Ignazio Günther.
La chiesa di S. Pietro (Peterskirche), fondata nel 1181, fu più volte rimaneggiata in celibi di Th. Fischer (1927).
Tra i monumenti si notano: la colonna con statua della Vergine di H. Gerhard (1613), la Bavaria di ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] del ponticello e pongono in contatto diretto la colonna interna dell'aria vibrante con quella esteriore. Essi grande violinista francese; Felice Giardini, bizzarro geniale artista; Pietro Guignon e Francesco Chiabrano, che vissero ammirati per lungo ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnato2
colonnato2 s. m. [dal lat. tardo columnatum, der. di columna «colonna»]. – 1. Motivo architettonico costituito da una serie di colonne collegate superiormente da architravi piani o da arcate di vario tipo: il c. di Piazza S. Pietro...