• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Biografie [85]
Storia [56]
Religioni [15]
Letteratura [16]
Diritto [15]
Storia delle religioni [7]
Diritto civile [10]
Arti visive [8]
Storia medievale [4]
Storia e filosofia del diritto [3]

POERIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POERIO, Giuseppe Domenico Cecere POERIO, Giuseppe. – Nacque a Belcastro, in Calabria, il 5 gennaio 1775 da Carlo e da Gaetana Poerio, primogenito di sette figli. La famiglia era ascritta al patriziato [...] Repubblica e dell’Impero, II, Bari 1927, pp. 21, 31, 54, 155, 170, 244; Id., La condanna e l’esilio di Pietro Colletta, Roma 1938, passim; G. La Cecilia, Memorie storico-politiche (1878), a cura di R. Moscati, Milano 1946, ad ind.; M. Battaglini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GILBERT DU MOTIER DE LA FAYETTE – FRANCESCO PAOLO BOZZELLI – REGNO DELLE DUE SICILIE – ALEXANDER VON HUMBOLDT – REPUBBLICA NAPOLETANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POERIO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

PEPE, Florestano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPE, Florestano Francesca Caiazzo – Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] fu dichiarata incostituzionale e pertanto nulla il 14 ottobre 1820. Pepe fu quindi richiamato e sostituito da Pietro Colletta. Tornato a Napoli, Pepe affermò le proprie ragioni con la consapevolezza di chi aveva operato seguendo le istruzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORG GOTTFRIED GERVINUS – GIOVANNI LUIGI MONCADA – REPUBBLICA NAPOLETANA – FRANCESCO PIGNATELLI – ESERCITO NAPOLETANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEPE, Florestano (3)
Mostra Tutti

ROSAROLL, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSAROLL, Cesare Dino Mengozzi – Nacque a Roma il 28 novembre 1809 da Giuseppe e da Antonietta Hilaria Scorza, nobile napoletana. Secondo di cinque figli, ereditò dal padre il mestiere delle armi e [...] «figliuoli poveri» lasciati nell’indigenza dalla morte del padre, generoso combattente per la libertà, come per primo li ritrasse Pietro Colletta (Storia del reame di Napoli dal 1734 al 1825, II, Parigi 1835, p. 297); dall’altro furono celebrati per ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SAVERIO DEL CARRETTO – REGNO DELLE DUE SICILIE – ESERCITO DI NAPOLEONE – GIUSEPPE GARIBALDI – ETTORE FIERAMOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSAROLL, Cesare (2)
Mostra Tutti

LEOPARDI, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOPARDI, Giacomo Giovanni Ferretti Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] abbattimento del L.; ma riuscì a trarnelo con un'iniziativa generosa, e a trarlo insieme da Recanati, il generale Pietro Colletta allora esule in Toscana: il quale, dopo averlo invitato a recarsi a Firenze ospite suo e avere tentato invano diversi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPARDI, Giacomo (3)
Mostra Tutti

MANFRONI, Camillo

Enciclopedia Italiana (1934)

MANFRONI, Camillo Storico, nato a Cuneo il 13 giugno 1863. Professore di storia successivamente nell'Accademia navale di Livorno (1886-1896) e nelle università di Genova (1896-1900) e di Padova (1900-1925), [...] , tra cui più notevole Carlo Emanuele I e il trattato di Lione, Torino 1891. Spaziò quindi in varî campi: da Pietro Colletta, di cui compose un commento (Milano 1905), a fra' Paolo Sarpi, e scrisse un volume divulgativo sull'Olanda (Milano 1908 ... Leggi Tutto

Italia e storiografia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Italia e storiografia (6°-20° secolo) Giuseppe Galasso Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] , non manca di una certa ricchezza di informazioni e di acuti giudizi. Fama ancora, e alquanto, maggiore fu quella di Pietro Colletta, la cui Storia del Reame di Napoli dal 1784 al 1825 (1834), redatta con grande cura letteraria, e generalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL

Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1953)

Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I Gaetano Trombatore La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] apparirà se, oltre gli scrittori già menzionati, ricorderemo anche altri della medesima parte, come Gabriele Rossetti, Pietro Colletta, il Berchet, il Niccolini, il Cattaneo, Giuseppe Ferrari, Carlo Pisacane, Ippolito Nievo, non compromise tuttavia l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

SULLO, Fiorentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SULLO, Fiorentino. Anna Lucia Denitto – Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] scuole elementari e medie, e poi ad Avellino, dove seguì gli studi ginnasiali e liceali presso il convitto nazionale Pietro Colletta, distinguendosi come il miglior alunno dell’istituto e uno dei migliori d’Italia. Iscrittosi quindi alla facoltà di ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO ITALIANO – EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SULLO, Fiorentino (1)
Mostra Tutti

NICCOLINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLINI, Giovanni Battista Ignazio Veca NICCOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Bagni di San Giuliano (San Giuliano Terme, Pisa) il 29 ottobre 1782, da Ippolito, commissario regio in quella città, [...] , pp. 758 s.; A. De Rubertis, Varietà storiche e letterarie, con documenti inediti, Pisa 1935, pp. 293-354; La condanna e l’esilio di Pietro Colletta, a cura di N. Cortese, Roma 1938, ad ind.; A. Zanco, “I Cenci” di P.B. Shelley e l’imitazione di G.B ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – REVUE DES DEUX MONDES – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLINI, Giovanni Battista (4)
Mostra Tutti

GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò Giuseppe Fonseca Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] Firenze] 1848, I, p. 179; II, pp. 107 s.; P. Calà Ulloa, Intorno alla Storia del Reame di Napoli di Pietro Colletta. Annotamenti, Napoli 1877, passim; M. Rossi, Nuovaluce risultante dai veri fatti avvenuti in Napoli pochi anni prima del 1799, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL – SAN GIUSEPPE VESUVIANO – REPUBBLICA NAPOLETANA – FRANCESCO DE SANCTIS – ANDERS JOHAN LEXELL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
pér
per pér prep. [lat. pĕr]. – Come le altre prep. proprie, può fondersi con l’articolo determinativo per dare luogo alle prep. articolate, raramente usate, pel (per il), pei o pe’ (per i), e ad altre, del tutto disusate, pegli (per gli), pella...
teṡòro
tesoro teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali