MANNA, Ruggero
Pietro Zappalà
Nacque a Trieste il 6 apr. 1808 (il 7 aprile, secondo Boccardi, 1908), figlio di Pietro, conte cremonese, e di Carolina Bassi, celebre cantante napoletana.
Stimolato dall'ambiente [...] Greggiati), a Milano (Biblioteca del Conservatorio, Arch. Ricordi: poi presso la Biblioteca nazionale Braidense). Oltre ai melodrammi citati, il M. compose molta musica vocale da camera (fra cui spicca il Bouquet musical, 1844). Compose musica ...
Leggi Tutto
BIAGETTI, Biagio
**
Nacque a Porto Recanati il 21 luglio 1877 da Antonio e Lucia Sorgentini. Giovanissimo, divenne discepolo di L. Seitz, che stava dipingendo la cappella del coro nella basilica di [...] della chiesa di S. Salvatore in Terrione ovvero in Ossibus,in L'oratorio di San Pietro,Città del Vaticano 1924, pp. 21-23.
Bibl.: Oltre a quanto citato nell'interno della voce siveda: La cappella slava nella basilica lauretana dipinta dal Prof. B ...
Leggi Tutto
BRACCI, Virginio
Hugh Honour
Anna Maria Corbo
Figlio dello scultore Pietro e di Faustina Mancini, nacque a Roma il 16 ag. 1737. L'interesse degli studiosi per il padre ha probabilmente fatto trascurare [...] con F. Nicoletti (serie III, busta 135, per il convento dei trinitari spagnoli, ecc.). La Vita anonima citata permette di attribuire al B. il deposito del vescovo Pietro Gioeni (m. 1761) a S. Paolo alla Regola (per la casa conventuale scrisse poi una ...
Leggi Tutto
GRAZIANO da Brescia
Franco Bacchelli
Nato a Brescia verso la metà del XV secolo, la prima notizia su di lui è, probabilmente, quella che, con il nome di "frater Gratius de Brixia", lo registra come [...] breve Sententiarum interpretatio a commento del Prologus del libro di Pietro Lombardo. è in questi stessi anni che, in aiuto impressorem elegantissimum, 1506).
Opere. Oltre agli scritti sopra citati, rimangono di G. larghi frammenti di uno Scriptum ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Raffaele
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 17 maggio 1830. A otto anni passò nel collegio arcivescovile di Bologna, retto da un suo prozio, mons. C. Tartaglia, e vi rimase fino a [...] anche per la fondazione e per lo sviluppo del circolo S. Pietro e per la Pia Opera dell'obolo per le monache povere, del governo.
Morì a Roma il 14 genn. 1907.
Oltre agli scritti citati, si ricordano: La poverella di Casamari,Roma 1863; L'obolo per ...
Leggi Tutto
BONOMI, Gian Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Domenico a Bologna il 6 ag. 1626. Nella città natale, presso il collegio gesuitico di S. Luigi, compì i suoi primi studi letterari, trasferendosi poi [...] scrittore bolognese (Poesie varie, Bologna 1655, e i citati Virgulti di Lauro, Bologna 1660).Ad altro genere letterario, Le due germane Dipintura e Poesia geniali alli due fratelli Conti Pietro e Nicolò Fava, e l'anno successivo dalla pubblicazione di ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Antonio
Ornella Francisci Osti
Silvia Meloni
Le sole notizie biografiche su questo pittore bolognese del sec. XVIII si possono ricavare dagli Atti dell'Accademia Clementina, ai quali evidentemente [...] 20 febbr. 1803.
Negli Atti della Clementina non vengono citate opere del B.: la ricostruzione quindi della personalità dell' quattro tele sono state convincentemente attribuite nel museo a Pietro Longhi - di quella del supposto Beccadelli. "Supposto ...
Leggi Tutto
D'ANGELO
Francesca Campagna Cicala
Famiglia di argentieri messinesi, attivi dalla seconda metà del sec. XVII fino al XVIII.
Mario abitava nella via degli Orefici ed Argentieri, era amico di Pietro e [...] d'argento del duomo di Messina ed accanto a quella di Pietro e Gregorio Iuvarra in altri pezzi messinesi.
Argentiere stimato, privata di Buenos Aires; in collaborazione con il padre nei già citati vasi e fiori in argento nel duomo di Messina e con ...
Leggi Tutto
BEZZI, Giovanni Francesco, detto Il Nosadella
Silla Zamboni
Bolognese, figlio di Bartolommeo, fu attivo tra il 1548 (Zani) e il 1571. La nascita è da porre verosimilmente all'inizio del quarto decennio [...] della Vita, che rappresenta La Vergine col Bambino in gloria, s. Pietro, s. Girolamo, il beato Riniero e altri santi;ed una dal Malvasia mette conto di ricordare, oltre ai già citati affreschi Bolognetti e a un affresco nella casa dell'artista ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco Maria
Silvano Colombo
Della nobile famiglia dei Bianchi di Velate, nacque intorno al 1689 in località per ora imprecisabile (nel Libro... B dell'archivio parrocchiale di Velate non [...] Grossi,passim), quali Giovanni Ghisolfi, Antonio Busca, Pietro Gilardi; ma numerosa era anche la schiera di novembre nel Libro... D3 dell'Arch. parrocchiale di Velate).
Oltre alle opere citate si può attribuire al B. la Vergine con il Bambino e i ss. ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...