PEROTTI, Giovanni Agostino (Giannagostino)
Francesco Passadore
– Compositore, docente, teorico dell’estetica musicale, nacque a Vercelli il 12 aprile 1769, figlio di Pietro Agostino e Teresa Bonardi, [...] alla rinascita della Società di S. Cecilia nel 1832.
Morì a Venezia il 28 giugno 1855.
Tra gli scritti non ancora citati, si ricordano: Il buon gusto della musica. Sestine facete, Venezia 1808 (recensione in Il Poligrafo, II (1812), 25, pp. 387-389 ...
Leggi Tutto
ZUCCHINI, Andrea
Giuliana Biagioli
Alessandra Martinelli
ZUCCHINI, Andrea. – Nacque a Terontola di Cortona (Arezzo) in località Bacialla il 12 febbraio 1745 da Cammillo e da Maria Lucia di Paolo.
La [...] Cortona, dove si stabilì per due anni. Nel 1782 ricevette da Pietro Leopoldo trenta staia di seme di robbia portata da Cipro da Bacialla il 14 aprile 1810.
Opere. Oltre ai testi citati si segnalano: Memoria per servire alla coltivazione della Robbia ...
Leggi Tutto
MELCHIORRI, Giovanni Paolo
Alessandro Agresti
MELCHIORRI (Melchiori), Giovanni Paolo. – Nato a Roma da Cristoforo nel 1670, si formò nella bottega del pittore Carlo Maratti «e sino alla di lui morte [...] membro; i due affreschi delle pareti laterali del presbiterio, citati come autografi del M. (Titi; Pio), non sono marattesca, riproposto con varianti nelle opere di A. Masucci, Pietro Antonio de’ Pietri e G. Chiari.
Nel 1725 il M. risulta negli ...
Leggi Tutto
PORTA, Costanzo
Antonio Chemotti
PORTA, Costanzo. – Nacque a Cremona nel 1528 o 1529 (in una lettera del 1° aprile 1592 si dichiara «carico de 63 anni», Garbelotto, 1955, pp. 155 s.).
Poco si sa degli [...] (1573), dedicato da Porta a Ercole Cattabene, canonico di S. Pietro in Roma, «per la lunga amicitia e per il diletto ch’ 1617 i perduti Motetti e letanie della Madonna a 3 voci citati in un catalogo librario olandese del 1639.
L’importanza storica di ...
Leggi Tutto
BUSSERO, Goffredo da
GG. Rondinini Soldi
Nacque a Milano l'8 ott. 1220, giorno festivo di S. Pelagia e di S. Simeone il vecchio (secondo il martirologio romano), e fu battezzato dal prete Valo di S. [...] morto nel 1195; secondo Goffredo, nel 1196. Un altro Pietro da Bussero, nato intorno al 1133 e morto nel 1203 milanesi); inoltre, i membri della famiglia da Bussero vi sono citati quattro volte.
Fonti e Bibl.: Liber notitiae sanctorum Mediolani, a ...
Leggi Tutto
GENTILI, Pietro
Alessandra Rodolfo
Nacque a Roma il 23 sett. 1844 da Eraclito e Clementina Dimacco. Nel 1861 - come egli stesso scrisse nei Cenni storici sulle origini… degli arazzi in Roma del 1915 [...] Pio IX, i quattordici postergali per le bancate dei cardinali di S. Pietro e un arazzo con Scena campestre (De Strobel).
Nel 1870 il G. arazzi.
Del G. si ricordano, oltre a quelli già citati, i seguenti scritti, tutti editi a Roma: Breve ...
Leggi Tutto
RONCHIVECCHI TARGIONI TOZZETTI, Francesca
Laura Melosi
(Fanny). – Di famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nacque a Firenze nel 1801, da Luigi e da Teresa Manzi.
Nell’ottobre del 1821 sposò [...] 549, pp. 87-92; L. Melosi, Le carte di Aspasia. Pietro Giordani a Fanny Targioni Tozzetti, in La rassegna della letteratura italiana, XCIX , in I Targioni Tozzetti fra ’700 e ’900, cit., pp. 31-40; P. Citati, Leopardi, Milano 2010, pp. 321-325; M. ...
Leggi Tutto
STEFANO di Novara
Elisabetta Filippini
STEFANO di Novara. – S’ignora l’esatto anno di nascita, che tuttavia potrebbe essere posto attorno al 920, e la famiglia di origine. È certa invece la città di [...] Francorum duxit in urbem», MGH, Poetarum Latinorum Medii Aevi, cit., p. 556), l’arrivo di Stefano a Würzburg sarebbe curtis con servi e ancelle, nonché la basilica di S. Pietro di Pagliate. Inoltre, il vescovo Aupaldo concesse anche una piccola ...
Leggi Tutto
SUZZARA VERDI, Paride
Maurizio Bertolotti
– Nacque a San Giorgio, provincia di Mantova, il 1° aprile 1826 da Carlo Suzzara e da Matilde Dall’Acqua.
Ebbe cinque fratelli: Angelica, Annibale, Teodoro, [...] osservazione scientifica della realtà (si proclamava seguace di Pietro Pomponazzi e di Roberto Ardigò), che «le , Mantova 1963, ad indicem. Gli elenchi e i rapporti di polizia citati sono in Compromessi politici nel Mantovano 1848-1866, a cura di R. ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Nicola Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Civitanova Marche (e non a Macerata, come generalmente proposto), nella parrocchia di S. Paolo Apostolo, il 14 sett. 1726, da Francesco [...] del duca (anche suo nipote Francesco, figlio di Pietro, nel 1784 risulta guardia del corpo presso quella corte interessante (già nei Ragionamenti… del 1766 la Montagu è spesso citata), visto che presso la Biblioteca Mozzi-Borgetti di Macerata ne ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...